Ricette Regionali Italiane
-
Credo di averlo mangiato il pollo alla cacciatora una volta sola nella mia vita, perché è una preparazione che nella…
-
Circa un paio di anni fa in Sicilia si stava per verificare una sorta di secessione dall’Italia al grido di…
-
Più di una volta mi è capitato di dire che la mia famiglia ha posseduto per anni una villetta a…
-
Durante il corso della mia vita ho sempre avuto tanti dubbi ma in compenso mi ritrovo oggi da avere tantissime…
-
“Allora quanti ne facciamo quest’anno?” “Cento” ” Ma tua mamma mi ha fatto comprare poca ricotta perché ha detto che…
-
Dopo aver assodato che alla Scicolone non ci si può affidare per le ricette napoletane ( è sua una teoria…
-
Il tonno di coniglio è una preparazione della tradizione contadina piemontese, monferrina nello specifico, molto gustosa e fresca, adatta all’estate…
-
Un popolano, probabilmente un contadino emiliano, mangia avidamente un piatto di fagioli in un’osteria. E’ questa la “fotografia” impressa nella…
-
Vi capita mai di aggiungere ai preferiti un link su Facebook, o una pagina web, che contiene una ricetta che…
-
Uno zio oramai defunto di mio padre, anni e anni fa sposò, senza avere figli da lei, una donna altissima…
-
Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è il diminutivo della parola malloru, che in dialetto sardo campidanese (la parte meridionale e…
-
Tra le paste al forno, che ad onor del vero io apprezzo di più delle lasagne (che per me esistono…
-
“inde domum me/ad porri et ciceris refero laganique catrium” “quindi torno a casa, alla mia scodella di ceci, porri e…
-
Non ho esitato nemmeno un momento quando ho letto della richiesta di contributors extra per questa preparazione così tipica di…
-
La Festa di Sant’Agata, che si celebra il 5 Febbraio, ma che di fatto dura 3 giorni, è la più…
-
I famosissimi spaghetti alla carrettiera nascono in Sicilia nei primi del ‘900. Si tratta di una ricetta povera e gustosa…