Arrosto di Maiale ai Fichi in Crosta di Pane

2 Agosto 2017Valentina

Prep time: 2 Ore 20 Minuti

Cook time: 1 Ora

Serves: 4

Cucino il filetto di maiale veramente poche volte e sempre secondo la solita ricetta: arista al latte, mile e cannella, in crockpot. Ma l’aver promesso a Corrado un contributo a celebrazione della settimana dedicata al maiale che ambasciava per Aifb, mi ha spinta ad osare. Il maiale da sempre si accompagna benissimo con la frutta dolce, le prugne e le mele sono tra quelli più utilizzati nell’accostamento con questa carne. Terminate le feste di Natale, oltre a panettoni di dubbia fama ricevuti in regalo, ciò che avanza più spesso a casa mia è la frutta secca, datteri e fichi secchi su tutti.

A me i fichi secchi piacciono, ma non tutti… mio zio Rino mi invia dalla Campania ogni anno mezzo chilo di “moscioni“, i “moscioni di Emilio” (detti così perché il fruttivendolo Emilio è l’unico ad averli)… si tratta di fichi enormi che, anche se essiccati, conservano una morbidezza indescrivibile, e che amo spaccare a metà e mangiare con una punta di miele e un gheriglio di noce nel mezzo! Tutti gli altri fichi secchi, confrontati con i moscioni di Emilio, perdono di significato per me.

Ho pensato quindi di inserire questi fichi secchi confezionati all’interno di un filetto di maiale acquistato insieme alla sua “calzamaglia a rete” e di cuocerlo in pasta di pane. Si trattava di un esperimento, ma si vede che a me le “maialate” riescono bene perchè il risultato è stato di una bontà strepitosa.

Come crosta di pane ho utilizzato parte dell’impasto del pane per i buns che ho preparato nella ricetta del Gianluca’s.  

Stampa la Ricetta

Arrosto di Maiale ai Fichi in Crosta di Pane

  • Prep time: 2 hours 20 minutes
  • Cook time: 1 hour
  • Total time: 3 hours 30 minutes
  • Serves: 4

Il maiale con la frutta sta sempre bene. Ma stavolta niente prugne e niente mele... fichi.... e secchi! Ecco una ricetta per arricchire un filetto di maiale e renderlo unico!

Ingredienti

  • 500 grammi di Filetto di Maiale
  • Qualche ramo di Rosmarino
  • 200 grammi di Pancetta tesa
  • 8 Fichi secchi
  • 4 spicchi di Aglio
  • Olio extravergine di Oliva
  • Impasto per pane lievitato

Procedimento

  • 1)

    Togliere il filetto di maiale dalla “calzamaglia a rete” nel caso lo abbiate comprato così, praticare con un coltello a lama lunga e sottile un taglio centrale per la intera lunghezza del filetto ed inserirci con forza i fichi secchi, pressandoli l’uno all’altro.

    Una volta riempito il filetto di fichi, ricoprirlo con uno o due strati di pancetta tesa affumicata tagliata a fette sottilissime. Sistemare sul filetto coperto di pancetta dei rami di rosmarino fresco e rivestire con la calza a rete, in modo che il tutto resti compatto. Riporre in frigorifero per 20 minuti.

    Trascorso il tempo di riposo della carne in frigo, togliere la calza a rete e sigillare l’arrosto in padella, con abbondante olio extra vergine di oliva profumato da rametti di rosmarino e da spicchi di aglio.

    Terminata la sigillatura dell’arrosto, su TUTTI i lati, trasferirlo in una teglia da forno, aggiungere altri rami di rosmarino e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti. Una volta cotto, lasciar intiepidire su carta assorbente.

    Quando l’arrosto sarà tiepido, avvolgerlo nella pasta di pane stesa ad uno spessore di 1 cm, chiudere i lati più corti e ricuocere in forno per 20/25 minuti, in modalità ventilata a 200°C. Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella. Servire tiepido a fette sottili.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta