In un blog nuovo, dedicato a quello che per me è l’agrume per eccellenza, non potevo trascurare la presenza degli agrumi, perlomeno non nel momento in cui essi sono nel massimo vigore: l’inverno.
Ho approfittato quindi del Cookie Swap organizzato dal gruppo favoloso delle Pie Donne del quale faccio parte, per sentirmi felicemente costretta a preparare dei biscotti da regalare a due amiche estratte a sorte. E siccome io notoriamente i biscotti non li so fare, prima di scegliere quali inviare a Pasqualina e a Katia (sono loro le mie “destinatarie”), ho fatto diverse prove.
Ho attinto a piene mani dai blog amici in cui so sempre di trovare validissime ricette di Biscotti. Di solito attingo dalla stessa Pasqualina, ma potevo mai inviarle a sorpresa dei biscotti che ha fatto lei stessa? Suvvia, no!
E così questi provengono dal blog di Monique, Miel&ricotta.
Nella premessa che lei scrive alla ricetta di questi biscotti, afferma di non amare i mandarini. Io a differenza sua li adoro, li mangio a volte anche solo per cena. E riesco a mangiarne talmente tanti che il mio stomaco viene messo spesso a dura prova, perché sì, sono anche fonte di Vitamina C, ma come tutte le cose, il troppo stroppia! Un po’ come quella volta che assaggiai le cozze gratinate per la prima volta, abusandone… ma questa è un’altra storia!
Fatto è che, mentre l’odore di mandarino ti rimane addosso per sempre, appena ne sbucci uno (dovuto agli oli essenziali che schizzano letteralmente dai pori presenti sulla buccia dei mandarini o clementine che siano), chiunque ti incontra o incrocia per le 24 ore successive sa per certo che tu hai mangiato almeno un mandarino: non si sfugge! E a me non dispiace. Anzi, lancio le bucce del mandarino anche nel fuoco scoppiettante del camino, tanto amo il profumo che si sprigiona per tutta casa.