Budini al Latte di Cocco

14 Aprile 2021Valentina

Prep time: 2 Ore

Cook time: 5 Minuti

Serves: 4

Quando da Arnaboldi mi hanno inviato, per la nostra collaborazione, il pacco del ghiottone, ricco di ingredienti che farebbero la felicità di qualsiasi esterofilo come me, sono letteralmente impazzita. Oltre ad alcuni preparati che già conoscevo e che sempre albergano nella mia dispensa, in caso di cene improvvisate per le quali non ho avuto tempo di preparare nulla durante il giorno (primi su tutti la paella o il jalisco messicano), ho trovato molti ingredienti che utilizzo spesso ma che non trovo poi così facilmente, almeno vicino casa.

E’ noto a tutti, o perlomeno a chi assiduamente mi legge (come Luisa Sorrentino che proprio un paio di giorni fa mi ha commentato una foto su Instagram dicendomi che conosce così bene le mie ricette che potrebbe scrivere l’esegesi del mio blog) che i miei fornitori di fiducia di ingredienti etnici, asiatici nello specifico, sono i Pacific Trade di Piazza Vittorio qui a Roma. Mi faccio km su km per raggiungerli e fare grandi scorte di tutto quello che potrebbe servirmi in caso di voglie strae.

Arnaboldi in parte mi ha risolto il problema, inviandomi molti degli ingredienti che di solito prendo da Pacific Trade, uno su tutti il Latte di Cocco.

Quello di Arnaboldi è light, e contiene circa il 70% di grassi in meno rispetto al Latte di Cocco classico, pure in vendita sul loro fornitissimo e-shop, per il quale tra l’altro, la società ha rilasciato un codice sconto dedicato ai miei lettori e followers, inserendo il quale otterrete uno sconto del 15% sul totale ordine.

Il codice sconto per voi è PROFUMODILIMONI15

Il latte di cocco è molto utilizzato sia nella ucina thailandese, sia in quella indiana, a dispetto di quello che si pensa che in India non utilizzino il latte di cocco.

E’ grazie ad una amica esperta di India, che ha vissuto per diverso tempo a contatto con loro, che ho finalmente sdoganato l’utilizzo del latte di cocco anche nelle ricette indiane, fuorviata prima da informazioni sommarie inesatte.

Oggi però utilizzerò il latte di cocco per una ricetta dolce, preparando dei semplicissimi budini, senza gelatine ma con semplicissima maizena (amido di mais), che sono stati il mio dessert, senza glutine, la scorsa settimana, accompagnati dalla frutta fresca primaverile che finalmente è riapparsa sui banchi del mercato.

Per esigenze sceniche ho tinto di verde i budini, che ho realizzato a forma di foglia con dei bellissimi stampi in silicone, aggiungendo un ingrediente poco facile da reperire, ma del quale voi non avete assolutamente bisogno perché nulla aggiunge al sapore meraviglioso del budino, che si chiama Pandan. Pochissime gocce di questo estratto naturale, e le vostre preparazioni si tingono di verde, più o meno intenso. Ho visto in giro per il web pani meravigliosi dal colore verde intenso, ottenuti appunto col Pandan, senza ricorrere ai coloranti artificiali, che comunque io non demonizzo affatto.

Utilizzate degli stampi in silicone, per sformare bene i vostri budini, soprattutto se, come nel mio caso, li scegliete decorati e non lisci. E se possibile, utilizzate un pentolino per la cottura del latte di cocco, che abbia un piccolo beccuccio per versare, vi faciliterà moltissimo nel momento in cui dovrete riempire gli stampi. La maizena infatti, a differenza della gelatina colla di pesce, “tira” subito pertanto questa operazione ha bisogno di velocità e di comodità.

Stampa la Ricetta

Budini al Latte di Cocco

  • Prep time: 2 hours
  • Cook time: 5 minutes
  • Total time: 2 hours 5 minutes
  • Serves: 4

Facilissimi da fare, con pochi ingredienti e un po' di pazienza

Ingredienti

  • 1 lattina di Latte di Cocco Light Arnaboldi, 400 ml
  • 25 grammi di Maizena
  • 100 grammi di Zucchero semolato
  • 3 gocce di Pandan, assolutamente opzionale

Preparazione

  • 1)

    Prelevate dal totale del latte di cocco l’equivalente di una tazzina da caffè di liquido, nel quale andrete a stemperare l’amido di mais, in una ciotolina mescolando molto velocemente con una piccola frusta a mano o una forchetta. In questo modo l’amido si scioglierà e non formerà nessun grumo.

    In un pentolino alto e col beccuccio per versare (io utilizzo un ampio scaldalatte antiaderente), e posizionato sul più piccolo dei fornelli del piano cottura a vostra disposizione, riscaldate il latte di cocco con lo zucchero, e quando lo zucchero sarà sciolto (ve ne accorgerete perché non sentirete più nessun granulo mescolando), aggiungete il restante latte di cocco nel quale avete stemperato la maizena.

    A questo punto dovrete mescolare bene ancora pochissimi minuti e appena sentirete che la maizena inizia a “tirare”, cioè che il contenuto del pentolino inizia a diventare denso, spegnete il fornello e versate tutto negli stampi di silicone.

    Aspettate che raffreddino prima di spostarli in frigorifero e lasciarli almeno 2 ore (e fino a 6 ore).

    A questo punto sta a voi decidere come accompagnare i vostri budini.

    Una opzione è spolverarli con farina di cocco rapè, oppure spolverarli in superficie con pochissimo cacao amaro di ottima qualità. Oppure potete fare come me, aggiungendo una macedonia di frutta fresca di stagione profumata, che col cocco sta benissimo, e qualche fogliolina di menta piperita fresca.

Nota

In verità il budino si prepara in 5 minuti di orologio. Ho indicato due ore come tempo minimo di riposo in frigorifero dei budini una volta versati negli stampi, affinché si rassodino e stabilizzino nella loro cremositá.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta