Burger di Salmone e Quinoa

13 Agosto 2017Valentina

Prep time: 40 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 2

La prima volta che ho utilizzat la quinoa, ho preferito andare sul sicuro, aggiungendola ad altri alimenti per farne un hamburger. Una mia amica aveva provato a farne delle polpette senza successo, e mi ci sono accostata con timore reverenziale, facendo un hamburger di salmone e quinoa, una ricetta semplicissima che però a casa ha riscontrato enorme successo e che sarà uno dei miei nuovi cavalli di battaglia da preparare quando ho poco tempo essendo certa di fare un figurone.

La quinoa è uno dei nuovi superalimenti e a differenza di quanto si possa pensare, malgrado la sua forma, non è un cereale ma è la “madre di tutti i semi”, un alimento ricco di proteine e di ferro, di facilissima coltivazione e altamente saziante.

La quinoa non ha un sapore ben definito… c’è chi la ha paragonata al cous cous e chi ha accostato il suo sapore a quello del riso, sebbene la sua consistenza finale sia un po’ più croccante.

E’ molto utilizzata dai vegetariani e dai celiaci perché priva di glutine.

La quinoa si mangia prevalentemente bollita come il riso e la si usa come accompagnamento a verdure come il cous cous. C’è chi la mangia anche cruda, previo rinvenimento in acqua per svariate ore, o mischiandola alle insalate come in genere si fa con altri semi (sesamo, anacardi, ecc).

Unica cosa che mi sento di dovervi dire è che quando acquistate la quinoa sulla confezione vi sono istruzioni di cottura, indicazioni di dosi di acqua per tot grammi di quinoa. Bene, dimenticatevelo. Soprattutto i tempi di cottura.
La confezione che ho utilizzato io prevedeva 150 ml di acqua per 70 gr di quinoa per una cottura di 12/15 minuti. Ebbene, la mia la ho cotta per 40 minuti con 300 gr di acqua, scolando l’eccesso una volta cotta.

Stampa la Ricetta

Burger di Salmone e Quinoa

  • Prep time: 40 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 2

Un burger diverso dal solito, di pesce, con la quinoa, la madre di tutti i semi, e arricchito dal gusto dei lamponi freschi. Un buonissimo piatto da fare almeno una volta nella vita.

Ingredienti

  • 500 grammi di Salmone fresco, peso già pulito
  • 100 grammi di Quinoa, peso da cotta
  • 1 Limone, la buccia grattugiata
  • Erba cipollina
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 2 cucchiai di Maizena
  • 1 cucchiaino di Senape
  • 1 cestino di Lamponi
  • Pepe nero
  • 1 cucchiaio di Aceto di Lamponi
  • 1 mazzettino di Rucola

Procedimento

  • 1)

    Pulire le fette di salmone fresco (se poi avete una pescheria dal personale compiacente che vi prepara i filetti senza pelle e senza spine siete a cavallo), ricavate dei bei bocconi di polpa e passateli a velocità minima in un food processor, per ridurli ad una consistenza simile alla tartare. Chiaramente questa operazione con la santissima pazienza la potete fare anche a mano con un coltello.

    A questo punto trasferite il trito di salmone in una ciotola dove lo addizionerete all’amido, al sale, una presa di pepe, all’erba cipollina tagliuzzata finemente, alla quinoa già cotta e scolata, alla scorza di limone e alla senape, impastando con le mani fino ad ottenere un impasto sì appiccicoso ma compatto.

    Ora, se avete come me la piccola pressa in plastica per hamburger è meglio, ma volendo potete dividere l’impasto in due e con le mani plasmare due hamburger.

    Cuocete gli hamburger su una piastra preriscaldata, 3 minuti per lato, senza olio. Il salmone è un pesce grasso, che rilascia la giusta quantità di grasso che servirà ad una perfetta doratura esterna degli hamburger.

    Servire su una semplicissima insalata di rucola condita con olio, sale e un goccio di aceto di lamponi, e lamponi freschi al naturale.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta