Cala-burger

17 Settembre 2017Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves: 1

Aver ripreso in mano il sito dopo tanto tempo di trascuratezza e partecipazione esclusiva a giochini che erano diventati un obbligo piuttosto che un piacere, mi ha vista tornare piena di voglia di ricominciare, soprattutto dalla cucina e dalle cose che amo di più.

E così, tutti quei contest a cui un tempo guardavo pensando “ma io non sono nessuno, non vincerò mai niente”, oggi mi attraggono come il miele attira le api.

Quando ho partecipato al contest organizzato da Annalaura Mattesini, quello legato all’iniziativa delle Fattorie Aperte in Sila, che consente ai foodblogger di creare delle ricette utilizzando i prodotti della Calabria, ho deciso di preparare qualcosa di davvero buonissimo che racchiudesse tutti quei profumi, colori e sapori che ho sempre amato.

Non sono calabrese ma amo la Calabria, i miei genitori hanno posseduto per quasi 18 anni una villa a Sibari e ricordo con piacere ed un pizzico di nostalgia le estati trascorse lì. E a Civita, paesino albanese nei pressi di Castrovillari ho mangiato per la prima volta la nduja in vita mia. All’uscita dal ristorante avevo le labbra che potevano competere con quelle della Parietti, ma quel sapore mi è rimasto dentro al punto che utilizzo spesso la nduja per qualsiasi preparazione possa richiederla.

Non sono di certo capace di rifare i maccheroni al ferretto, né posso autoprodurre la nduja, ma ho degli ottimi fornitori di prodotti calabresi doc, Larò, che mi hanno consentito di partecipare a testa alta a questa iniziativa.

Questo hamburger è la prima delle 2 ricette con le quali ho partecipato al contest. I prodotti che ho utilizzato per l’hamburger calabrese sono la Nduja di Spilinga in budello, il pecorino di Crotone arricchito di peperoncino, i pomodori secchi sott’olio e la cipolla di Tropea IGP.

Stampa la Ricetta

Hamburger Calabrese, il Calaburger

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 1

Un piccantissimo hamburger calabrese, diventato uno dei miei panini preferiti (quando non sono a dieta).

Ingredienti

  • 200 grammi di Macinato di Manzo
  • 1 cucchiaio di Nduja di Spilinga in budello
  • 4 Pomodori secchi sott'olio
  • 150 grammi di Pecorino Crotonese al Peperoncino
  • Insalata riccia amara
  • 1 Cipolla di tropea IGP
  • 1 Panino per Hamburger

Procedimento

  • 1)

    Tagliare a metà il panino e piastrare l’interno qualche minuto.

    In un tritatutto ridurre in crema i pomodori secchi non perfettamente sgocciolati dell’olio di conservazione, sì da agevolarne la lavorazione a crema.

    Spalmare con la crema ottenuta la base del panino e posizionare l’insalata su di essa.

    In una ciotola mescolare la carne trita di manzo con la nduja aiutandosi con le mani. E’ la sola maniera che si ha affinché la nduja si amalgami bene con la carne, quasi ungendola.

    Aiutandosi con uno stampo fatto apposta o con un coppapasta, formare un hamburger da 200 grammi, abbastanza spesso.

    Riscaldare una padella antiaderente e cuocere l’hamburger senza aggiunta di olio. La nduja all’interno, difatti, rilascia il proprio “olio” rosso, che aromatizzerà ancora di più l’hamburger colorandolo golosamente.

    Appoggiare l’hamburger ancora grondante sul letto di insalata.

    In una seconda padella antiaderente, grattugiare il pecorino di Crotone e spargerlo uniformemente sul fondo e farlo fondere a fiamma bassa, fino alla formazione di bollicine in superficie.

    Togliere dal fuoco e far scivolare la cialda su una superficie antiaderente, o anche un foglio di carta forno, fino al raffreddamento.

    Una volta fredda e croccante, con un coppapasta ricavarne un cerchio grande quanto l’hamburger e appoggiare la cialda sulla carne.

    Con l’aiuto di una mandolina ricavare degli anelli sottilissimi di cipolla di Tropea e spargerli sulla cialda di Pecorino.

    Chiudere il panino e mangiarlo ancora caldo.

Notes

Per questa preparazione ho utilizzato un panino acquistato al panificio. Rimando però alla ricetta del Gianluca’s per la preparazione di perfetti burger buns secondo la ricetta di Arianna Mazzetta.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta