Ricordo ancora con piacere e malcelata nostalgia quando mio nonno mi portava alla Villa Comunale e al chioschetto dello zio Alfredo mi comprava le patatine e le caramelle mou, le Mary Jane. Sebbene preferissi fin da piccola le cose salate, e dopotutto chi non ama le patatine suvvia, adoravo letteralmente le mou, tanto quanto le Caramelle Rossana, al cui interno, la cremina, era di gusto per me simile.
Ed erano anni che mi ripromettevo di provare a creare quella cremina semifluida, quando poi ho scoperto che ha un nome vero e proprio, il Caramello. Non so perché, ma ignoravo totalmente che oltre a quello che poi si indurisce, esistesse il caramello morbido, ero convinta che avesse un altro nome, che credevo di ignorare. Così quando ho iniziato ad informarmi su come prepararlo, ho scoperto la versione salata. E da amante delle patatine fritte, potevo non preparare proprio queste versione salata? Giammai.
Preparata in casa, quella del caramello salato è una ricetta veloce e richiede pochissimi ingredienti, ma molta cura perché, così come nella versione croccante, lo zucchero cotto nasconde molte insidie. Lo si mangia spalmato sui biscotti, come topping per crepes e gelati, o semplicemente divorato cucchiaino dopo cucchiaino. A seconda di quanto lo si cuoce, il Caramello Salato può essere sotto forma di salsa, lasciandolo quindi più fluido, o più denso per essere spalmato.
5 Comments
Elisa Baker
6 Novembre 2017 at 22:56
Eccola quaaaaaaaaa! Grazie bella
Andrea
14 Novembre 2017 at 13:18
Deve essere buonissima!
Valentina
15 Novembre 2017 at 11:26
Fammi sapere come ti è venuta e come ti è sembrata! E raddoppia le dosiiiiii
Simo
14 Novembre 2017 at 15:28
A parte la bellezza delle tue foto, non oso immaginare la bontà di questo caramello, roba da divorarselo a cucchiaiate! MMMMMMMMMMMMMMMM………
In una parola: irresistibile!
Un bacione stella
Valentina
15 Novembre 2017 at 11:25
Provalo Simo, perchè è facile e riesce a tutti, ed è di un buono indescrivibile!