Cascioni Romagnoli

24 Marzo 2018Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 8

Non avevo mai rifatto prima d’ora una ricetta di Elisa Dondi, del blog Tavola per sei, eppure ho il link della sua Torta Tenerina che mi aspetta da tanto, in attesa che io compri un forno decente che non bruci tutti i dolci che preparo. L’altro giorno però Elisa ha pubblicato una foto goduriosa di queste mezzelune di impasto simil piadina, cotte in padella, che mi ha fatta salivare come i cani di Pavlov.

Aveva infatti preparato i cascioni romagnoli, simili appunto alle piadine ma ripiegate in due, sigillate ai bordi, e ripiene di tutto ciò che la gola, il gusto personale e la fantasia consentono. I suoi erano ripieni di pomodoro e mozzarella, ma in questo periodo ho difficoltà a digerire il pomodoro, quindi ho subito preferito due dei ripieni alternativi proposti da Elisa, quello con le erbette (cicoria ripassata nel mio caso) e quello con prosciutto e formaggio (Brie nel mio caso).

Ammetto che il nome di questi deliziosi fagottini mi ha fatto ridere e nemmeno poco. Il giorno stesso che Elisa pubblicava sul suo blog questa ricetta infatti, io invece pubblicavo su Facebook una mia foto a un anno di età, con la didascalia “mia madre ha aperto il cascione“, intendendo per cascione il “baule” dei ricordi. Due “cascioni” nella stessa giornata era un vero e proprio “segno” e così ho aperto il blog  di Elisa rimanendone fulminata.

Altro segno del destino che dovessi prepararli è stata la farina. Negli ingredienti, Elisa scriveva di aver utilizzato una farina tipo 1, e io non la avevo in casa. Qualche minuto dopo si presentò al citofono il corriere con la Degustabox di Marzo, con dentro un pacco di Farina tipo 1 del Molino Rossetto. Se non era un segno anche quello…

E così tempo di reperire le cicoriette, lessarle e ripassarle in padella con un niente d’olio e peperoncino, mi sono trovata ad impastare queste delizie. Era la prima volta che utilizzavo una farina tipo 1, e me ne sono innamorata. Un profumo quasi di affumicato, dato da questa farina non raffinata ma ancora alquanto grezza, non perfettamente bianca ma giallina… credo che la userò spesso da oggi in poi.

Ho sostituito la mozzarella consigliata da Elisa per il ripieno di “erbette” con la scamorza affumicata, accentuando il sapore di per sè affumicato della farina tipo 1. A mio giudizio quelli con cicoria ripassata e scamorza sono stati i cascioni migliori, rispetto ai classici prosciutto cotto e formaggio Brie (che ho divorato lo stesso eh, capiamoci).

Stampa la Ricetta

I Cascioni Romagnoli di Elisa Dondi

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 35 minutes
  • Serves: 8

Mezzelune ripiene di tante cose buone,m tutte quelle che la fantasia vi suggerisce, fatte da un impasto di piadina, e cotti in padella o sul testo. La bontà vera.

Ingredienti

  • 500 grammi di Farina tipo 1
  • 320 grammi di Latte tiepido
  • 50 grammi di Strutto
  • 1 pizzico generoso di Sale fino
  • 1 bustina di Lievito pizzaiolo Pane Angeli, istantaneo

Procedimento

  • 1)

    Impastare nella KitchenAid tutti gli ingredienti fino ad ottenere creare un impasto compatto ma non duro.

    Suddividerlo subito in circa 16 pezzetti (insomma non va atteso che il lievito si attivi, essendo un lievito istantaneo si gonfierà in cottura) e tirare col mattarello dei dischi di circa 15 cm di diametro. Posizionare il ripieno al centro e chiudere i dischi a mezzaluna facendo attenzione a non far uscire il ripieno, che non deve essere troppo abbondante ma nemmeno poco (considerate che dovrete avere circa 1 cm di margine per arrotolare e sigillare i vostri cascioni).

    Cuocere da entrambi i lati su una piastra calda, come si fa con le piadine. In questo caso ci vuole pazienza perché devono cuocere senza bruciarsi all’esterno, ma non devono nemmeno risultare crudi all’interno dove l’umido del ripieno non aiuta. Ma ci si prende la mano.

    Altre idee per il ripieno: salsiccia e provolone, erbette (nel mio caso cicoria ripassata, con o senza mozzarella), prosciutto cotto e formaggio

Nota

Mentre cuocete i cascioni (due alla volta nel mio caso che ho un testo da piadina/crepes di 33 cm di diametro), i bordi dei cascioni crudi in attesa di cottura si gonfieranno (è il lievito). Prima di cuocerli, schiacciarli con le dita, appiattendoli. In cottura si rigonfieranno ma almeno non ci sarà nessun dubbio che l’interno sia effettivamente cotto.

Ingredienti e procedimento sono completamente tratti dal blog di Elisa Dondi, Tavola per sei.

3 Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta