Catalana di Aragosta

29 Ottobre 2017Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 2

Assassina di Aragosteeeeee, assassina di aragosteeeee…. questa è una delle scene più carine e divertenti del film Julie&Julia, che ho avuto modo anche per altre preparazioni del blog, di annoverare tra i miei preferiti. E la frase Lobster killer, assassina di aragoste, sembra la frase adatta a me quando ho dovuto preparare questa strepitosa pietanza, che però avevo sempre mangiato comodamente al ristorante senza dover ammazzare un essere vivente.

Lo so, in fondo le vongole quando le preparo sono vive, guai se non lo fossero, se non tirassero fuori la linguetta mentre le spurgo o se non schizzassero per un metro quadro acqua tutt’attorno alla ciotola di spurgo… ma credetemi, per l’aragosta o astice che sia, è totalmente diverso.

Come Julia Child afferma, per cuocere l’aragosta, o la si infila viva in un pentolone di bollente cort bouillon di verdure, oppure le si ficca il coltello dritto tra gli occhi e le si apre la testa. Indovinate io e Julie per quale delle due soluzioni abbiamo optato?

Una tragedia, in ogni caso. Ma alla fine era buonissima.

A parte il dramma di ammazzamento aragosta, tra l’altro anche pericoloso per via delle chele di una aragosta incazzata che se non fossero legate sarebbero davvero taglientissime, il piatto è facilissimo da preparare, il cui successo dipende dalla freschezza delle poche materie prime di cui si compone, più precisamente tre, l’aragosta, la cipolla ed i pomodori. La diffusione però in larga scala del piatto ne ha comportato diverse varianti, esiste infatti la versione con aggiunta di tocchetti di patate lesse e di rondelle di sedano.

Contrariamente a quanto si possa pensare dato il nome, la ricetta non è affatto catalana, ma sarda, tipica del territorio di Alghero.

Stampa la Ricetta

Catalana di Aragosta

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 2

Una freschissima e deliziosa insalata a base di tre ingredienti caratteristici: aragosta (o astice), pomodori e cipolle, con varie "licenze poetiche" a seconda della diffusione in larga scala di questo piatto tipico della Sardegna.

Ingredienti

  • 1 Aragosta grande, circa 1,5kg
  • 400 grammi di Pomodori ciliegino
  • 2 grandi Cipolle rosse tipo Tropea
  • Odori da brodo
  • Olio extravergine di Oliva
  • Origano fresco e secco
  • 1 Limone
  • 1 cucchiaio di Aceto di vino bianco
  • Sale fino
  • Erba cipollina, opzionale

Procedimento

  • 1)

    Cuocete l’aragosta immergendola ancora viva per una ventina di minuti in una pentola capiente con dell’acqua bollente in cui avrete fatto cuocere per una mezz’ora sedano, carota, cipolla e un pomodoro. Una volta cotta, fatela raffreddare quindi ricavatene la polpa tagliando il guscio e le chele con l’aiuto di robuste forbici da cucina. Riducete la polpa ottenuta in pezzetti e trasferitela in un piatto da portata.

    Unite le cipolle e i pomodori tagliati a pezzetti. Aggiustate di sale. Preparate il condimento emulsionando insieme l’olio, l’aceto e il succo del limone. Aggiungete anche l’origano fresco e secco e l’erba cipollina tritati finemente e versate l’emulsione sull’insalata di aragosta.

Note

Tranquilli, si può optare per astici o aragoste congelati, ma sappiate che si perde molto in sapore.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta