Cavolfiori gratinati in Salsa Mornay

23 Novembre 2018Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4

Una settimana fa parlavo al telefono con Pasqualina, e le parlavo di questo nuovo amore esploso in casa mia per il cavolfiore. Soprattutto dopo l’acquisto del più meraviglioso gingillo tecnologico per la cucina, la Instant Pot. Non che ora io ci cucini di tutto, ancora amo stare ore ad aspettare un’arista di maiale che cuoce 11 ore nel latte, miele, cannella e rosmarino, ancora mi piace vedere il sugo di pomodoro con le braciolette dentro che “pippia” lentamente, ma poter avere la certezza che, quando vado di fretta, in 7 minuti cuocio un perfetto pollo Tikka Masala che si scioglie in bocca, in 5 minuti un perfetto roastbeef all’inglese con tanto di cuore al sangue, e in 0 minuti (tempo di raggiungere la pressione) lesso 1 kg di cavolfiore, beh, consentitemelo, mi risolve la vita.

Quindi anche nel prossimo futuro, fioccheranno qui nel blog anche ricette col cavolfiore, più o meno dietetiche, ma tutte molto veloci, nelle quali userò la IP solo per lessarlo al vapore, e voi lessatelo con la pentola normale alla maniera classica, senza però rompere le scatole a me e come lo lesso io.

Quella di oggi me la ha suggerita proprio Pasqualina, fotografandomela dal volume Accademia Montersino, di Luca Montersino, appunto. Cavolfiore gratinato in Salsa Mornay. Primo dramma: e che sarebbe sta salsa Mornay? Io sono abituata a pane e mortadella, capitemi, appena sento ‘sti nomi francesi tremo. Invece è una semplicissima besciamella, arricchita di Parmigiano, tuorli d’uovo e panna: light, insomma 😀 che versata su cimette di cavolfiore lesse e ben sgocciolate, e gratinata in forno, con poche mosse ti fa servire in tavola un piatto da leccarsi i baffi.

Viene servito come contorno, di solito, un paio max 3 cimette per piatto, ma di fatto, essendo un po’ pesantuccio, io lo considererei anche un piatto unico. Dopotutto abbiamo la salsa che tra uova e latte è super proteica, e il cavolfiore è verdura. Mancherebbe il carboidrato, ma credetemi, non ne sentirete il bisogno, forse giusto una fettina di pane buono per fare la scarpetta della salsa Mornay colante che resta sul fondo del piatto.

Stampa la Ricetta

Cavolfiori gratinati in Salsa Mornay

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 45 minutes
  • Serves: 4

Golosissima ma non light variante per cucinare i cavolfiori. Al forno gratinati, alla maniera di Montersino

Ingredienti

Per il Cavolfiore

  • 1,5 kg di Cavolfiore
  • 100 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 60 grammi di Granella di Nocciole
  • Burro
  • Sale fino

Per la Salsa Mornay

  • 500 grammi di Besciamella, preparata con 50 gr di farina e 50 gr di burro e 500 ml di latte
  • 100 ml di Panna
  • 80 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 60 grammi di Tuorli d'uovo, circa 3
  • Pepe nero di mulinello
  • Sale fino

Preparazione

Per la Salsa Mornay

  • 1)

    Alla besciamella calda, preparata con il metodo classico, con 50 grammi di burro e 50 grammi di farina per il roux, e mescolando poi il tutto con 500 ml di latte, sale e noce moscata, unite i tuorli e la panna.

    Completate con il Parmigiano grattugiato, profumate con una macinata di pepe e regolate di sale.

    Amalgamate accuratamente con una frusta, fino a ottenere una composto omogeneo.

    Con un coltello eliminate i gambi e le foglie dalla base e il torsolo centrale. Dividetelo in cimette e sciacquatele accuratamente sotto l’acqua corrente. Portate a bollore abbondante acqua leggermente salata, tuffatevi le cimette e scottatele per pochi minuti.

    Con una schiumarola prelevate le cimette di cavolfiore e mettetele in una ciotola con acqua e ghiaccio, così da mantenerle croccanti e fermare la cottura. Scolatele e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina.

    Imburrate una pirofila e velate il fondo con uno strato di salsa Mornay. Disponete le cimette di cavolfiore nella pirofila. Coprite con un generoso strato di salsa Mornay.

    Fate fondere 1-2 noci di burro e versatele sopra il cavolfiore. Spolverizzate con la granella di nocciole e il Parmigiano grattugiato.

    Infornate a 200° C e fate cuocere per circa 20 minuti; quando mancheranno 5 minuti al termine, accendete il grill del forno e fate gratinare. Sfornate e servite.

4 Comments

  • Ely

    23 Novembre 2018 at 12:10

    Che dire, certo il cavolfiore si veste d’eleganza con questa salsa favolosa e vellutata, un piatto assolutamente da provare alla faccia della dieta 🙂 buona giornata!

    1. Valentina

      23 Novembre 2018 at 12:12

      Carissima, grazie per essere passata. Sì, hai ragione, il cavolfiore si veste d’eleganza con la salsa Mornay, e anche di tanto gusto 🙂 Fammi sapere cosa ne pensi se lo prepari, io lo ho adorato!

  • Pellegrina

    24 Novembre 2018 at 16:54

    Diciamolo, il cavolfiore lo preferisco nella pasta sfritta (una meraviglia). Pero’ La pubblicità che fai a questa pentola sta finendo con L’invogliarmi sul serio! Penso a cose dure come carciofi e patate che non cuociono mai bene, o si spappolano…

    1. Valentina

      25 Novembre 2018 at 20:35

      Ahahhaha, grazie per il complimento alla pasta col cavolfiore 🙂 per la pentola, è utile sicuramente, a me risolve la vita per i miei tempi sempre più ristretti, ma adoro ugualmente stare ad aspettare un bel ragout che si fa le sue interminabili 8 ore sul fornello 🙂 il costo non è elevato ma nemmeno la danno gratis, per cui se non ne hai proprio bisogno per una mera questione di tempo che manca, non la consiglio 🙂

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta