Cavolfiori speziati

7 Novembre 2018Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 2

Alzi la mano chi mette il cavolfiore tra i propri ortaggi preferiti. Mani alzate non ne vedo, in effetti.

Il motivo, prevalentemente, è che, diciamolo, il cavolfiore non ha un odore proprio gradevolissimo, sia da crudo, figuriamoci da cotto e durante la cottura. L’odore non piace nemmeno a me, sia chiaro, ma fin quando mia nonna era viva, quando preparava la pasta e cavolfiore sfritta, ero sempre prontissima a fare il bis. E difatti la pasta e cavolfiore sfritta di mia nonna sarà una delle prossime ricette che vedrete pubblicate qui sul blog.

Ma far mangiare il cavolfiore al resto della famiglia è sempre stata una impresa. Fino a quando, parlando con la mia nuova BFF, Federica, che ne sa una più del demonio, mi ha parlato di un cavolfiore da cuocere a crudo in forno, con le spezie che più mi piacevano.

Detto fatto, ho sperimentato due versioni dello stesso, una col cavolfiore lievemente scottato prima del passaggio in forno, e poi col cavolfiore crudo… sempre però tagliato a cimette e mai intero.

Premetto che il cavolfiore io lo cuocio con la pentola a pressione sempre, sia prima con la semplice Lagostina, sia ora che ho la Instant Pot, proprio per evitare i vapori puzzolenti e ridurli al minimo visti i minuti di cottura ridotti (3 nel caso della Lagostina e 1 nel caso della IP). Ma questa ricetta la si fa anche a cavolfiore crudo, come vi ho già detto.

Questo post, come diversi altri di ricette veloci, non avrà la scheda ricetta stampabile, proprio perché i passaggi sono due di numero.

Dopo aver diviso il cavolfiore a cimette avete due opzioni: lessarle (o cuocerle a vapore, aromatizzando l’acqua con qualche spezia intera, cannella o anice stellato, se li amate, ad esempio) e scolarle o metterle direttamente su una teglia ricoperta di carta forno e cospargerle (io utilizzo un pennello alimentare di silicone e le spennello completamente) con una emulsione di olio extravergine di Oliva e le spezie che più vi piacciono. Io utilizzo curry, pochissima curcuma (troppa me lo rende amaro, almeno secondo il mio gusto) e paprika affumicata. Un sentore di aglio in polvere e sale fino. A volte unisco un pizzico di cannella, altre volte zafferano, dipende da come mi sento quel giorno.

Cuocio in forno caldo a 180°C in modalità ventilata per circa 25/30 minuti nel caso dei cavolfiori a crudo e 15 minuti per quelli appena lessati, tempo che perdano questi ultimi il lato umidiccio e si croccantizzino (che non si dice ma amen) appena appena in superficie.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta