Vi ricordate quando vi ho raccontato l’epopea per la ricerca delle carote col ciuffo? Mi servivano per partecipare ad una delle edizioni del Re-Cake 2.0. Pur se affannante, la ricerca spasmodica di quelle carote mi ha portata ad essere scelta dalle 3 amministratrici del gioco, come vincitrice per quella preparazione. Chissà se siano state le carotine preparate con le eccedenze della brisé, su quella crostata di carote e pesto di ciuffi, o proprio tutta la forza di volontà tradottasi nella ricerca di quelle carote… fatto sta che chi vince il Re-cake 2.0, ha il privilegio di far parte degli amministratori per un mese. Ciò significa avere la possibilità di studiare, sperimentare e provare la ricetta successiva, prima delle altre partecipanti al gioco.
La ricetta di questo mese è una cheesecake, da preparare in uno stampo quadrato e tagliare in barrette e/o cubotti. E sono stata molto felice di aver partecipato a questa esperienza da admin per un mese proprio col primo dolce in assoluto preparato dalla sottoscritta anni e anni fa, avvicinandomi ai fornelli per qualcosa che non fosse salato. Però anche qui ho avuto le mie sfighe in cucina, soprattutto quando di dolci si tratta. Non lo so se la mia cucina, consapevole che per me i dolci potrebbero anche non esistere, nel momento in cui mi vede avvicinarmi, carpisce le mie intenzioni e si ribella in automatico, facendo accadere la qualunque.
La cosa più grave che mi è successa è stata la rottura del “chiusino” dello stampo quadrato con fondo amovibile, fondamentale per questa preparazione. Avevo sbagliato di sicuro qualcosa nei passaggi, la farcia mi era venuta liquida, perciò al momento di decorare col topping (coulis di frutti rossi) esso sprofondava. Ho chiesto consiglio alle ragazze e mi hanno consigliato di far fare un breve passaggio in freezer alla mia torta. Ebbene, ha funzionato, con la coulis ho decorato la superficie, come vedete dalle foto, ma il chiusino è deceduto. Ha avuto una paralisi, si è spezzato, lo ho forzato quando ancora era congelato e ho dovuto letteralmente rifilare a coltello la torta e aprire lo stampo con delle pinze da carpentiere.
Alla fine mi ero talmente innervosita che ho tagliato queste “bars” in cubi, con una mano talmente storta come mai prima di allora. Buona è buona, ma diciamo che poteva venire decisamente più bellina, perlomeno in foto. Ed essendo “bars“, barrette, di fatto fossero venute più basse sarebbe stato più coerente. Io ho utilizzato la misura minima prevista dalla ricetta per lo stampo, di fatto in casa avevo solo quello come stampo quadrato con fondo amovibile. Ma se ne aveste uno da 23×23 cm o anche 24 cm, le barrette vi verranno come devono essere.
BARRETTE DI CHEESECAKE SENZA COTTURA AI FRUTTI ROSSI
Ricetta tratta dal sito Cloudy Kitchen e riadattata per Re-Cake 2.0
Ingredienti
per uno stampo di min 20x20cm max 23x23cm, con fondo amovibile
Per il topping ai frutti rossi
250 g di frutti rossi misti (freschi o surgelati)
35 g di zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
Per la base
90 g di fiocchi di avena
40 g di farina 00
70 g di zucchero di canna Demerara o Muscovado
1/2 cucchiaino di sale
75 g di burro freddo
Per la crema
420 g di panna fresca
6 g di colla di pesce (3 fogli)
450 g di formaggio spalmabile a temperatura ambiente
130 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto o semi di vaniglia
1/2 limone scorza
1/4 di cucchiaino di sale
Preparazione del topping
Mettete tutti gli ingredienti per il topping in una casseruola e ponete su fuoco medio. Cuocete per una decina di minuti, rimestando spesso, finché i frutti non saranno quasi completamente disfatti. Trasferite il composto nel bicchiere del frullatore o del Minipimer e frullate fino a ottenere una purea liscia. Rimettete nella casseruola e ponete nuovamente sul fuoco. Cuocete per qualche altro minuto, finché non avrete ottenuto una consistenza piuttosto densa, come una confettura. Togliete dal fuoco e fate raffreddare completamente.
Preparazione della base
Accendete il forno a 180°C. Rivestite lo stampo che userete con carta forno. Mettete tutti gli ingredienti per la base in una ciotola e lavorateli con una forchetta e/o con le mani. Dovrete ottenere delle grosse briciole di impasto, quasi come fosse una frolla. Mettete l’impasto ottenuto nello stampo e stendetelo uniformemente, pareggiandolo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Preparazione della crema
Mettete la colla di pesce ammollo in acqua fredda per una decina di minuti. In una casseruola mettete 120 grammi della panna presi dal totale. Quando la panna avrà quasi raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e aggiungete la colla di pesce strizzata. Mescolate fino a completo scioglimento e fate raffreddare.
In una ciotola mettete il formaggio spalmabile e lavoratelo con le fruste per un paio di minuti. Unite quindi la panna con la gelatina e il resto della panna rimasta, lo zucchero, il sale, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Lavorate il tutto per qualche minuto, fino a che non otterrete una crema bella sostenuta e ariosa.
Assemblate il dolce.
Versate la crema ottenuta sulla base cotta e fredda. Pareggiate bene la crema usando una spatola. Distribuite qualche cucchiaiata di topping ben freddo sulla crema, quindi formate dei “ghirigori” utilizzando la lama di un coltello o uno stuzzicadenti. Dovrete ottenere un effetto marmorizzato. La quantità di topping da utilizzare è assolutamente a gusto personale.
Mettete la cheesecake in frigo per almeno un paio d’ore o finché non sarà ben rappresa. Al momento del servizio, sformate il dolce staccando la crema dalle pareti utilizzando la lama di un coltello leggermente scaldata. Tagliate quindi la cheesecake in barrette o quadrotti. Conservate in frigorifero.
Se volete partecipare anche voi, avete di tempo fino alla mezzanotte del giorno 30 Giugno 2019. Questo è il banner da inserire nel vostro post taggando la pagina del Recake mentre sui 3 blog delle admin, Giulia, Alessandra ed Alice troverete il regolamento con le variazioni possibili alle vostre preparazioni.
INDICAZIONI PER PARTECIPARE
Come sempre dovrete seguire la ricetta proposta da Re-Cake 2.0, potrete fare delle piccole personalizzazioni ma SENZA stravolgere l’essenza della ricetta.
POTETE VARIARE rispetto alla ricetta da noi proposta:
- Forma
- Mix di frutti per il topping (purché siano sempre frutti rossi)
- Tipo di formaggio nella farcia
NON SI PUO’ VARIARE:
Tutto quanto non menzionato
PER COLORO CHE HANNO ALLERGIE, INTOLLERANZE O PROBLEMI CON DETERMINATI ALIMENTI, SONO CONCESSE DELLE MODIFICHE