Chiocciola bigusto ripiena (o pane dell’Indeciso)

14 Gennaio 2019Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 6

Quando ho visto questa torta salata nella sezione dei piatti unici da Sonia Peronaci, ho deciso che qualsiasi cosa avessi in programma di fare in quella giornata, l’avrei mandata a ramengo. Le torte salate, diciamocelo, a meno che non si tratti della Porcona di Corrado, o quella a nastri di verdure, o bersaglio che dir si voglia, sono tutte uguali. Golosissime, sia chiaro, io le adoro e mangerei solo quelle, ma sono tutte uguali.

E quindi appena ne vedo una che abbia una chiusura particolare, una forma diversa dal solito, ebbene è più forte di me: io devo rifarla, per me e per il blog, ovviamente, adattandola ai miei gusti e alle voglie del momento. Uno dei ripieni delle spirali proposto da Sonia, era con il tonno. Per quanto io lo adori, non riesco a mangiarlo cotto, o meglio, non troppo cotto. Nella torta salata il tonno avrebbe dovuto cuocersi tanto quanto le altre farce ed insieme alla pasta, quindi lo ho eliminato… e indecisa su altri due diversi condimenti per avere l’alternativa al classico ricotta e spinaci, che invece ho mantenuto, alla fine ho fatto 3 farce. Spinaci e ricotta, come già detto, robiola e Praga, e stracchino e Speck.

Sembra difficile ma fidatevi di me, non lo è. Sul blog di Sonia trovate anche il tutorial fotografico, step by step, per come fare i salsicciotti. E credetemi, se ci sono riuscita io che tra zero voglia di fare e tunnel carpale preferirei sempre più spesso chiuderlo, il blog, potete farcela anche voi.

Quando ho preparato la torta, a fine cottura era davvero così bella ed io ero talmente euforica, che ho scattato una foto col cellulare e la ho postata su Facebook. Tra i tanti commenti che ho ricevuto uno mi ha spiazzata. Roberta Cornali ha detto “Wow, il pane dell’indeciso, davvero bellissimo“. Io ho risposto con un semplicissimo smile e un cuore, perché non conoscevo il pane dell’indeciso, e nello stesso istante, in una seconda finestra di Chrome, digitavo “pane dell’indeciso”, per non farmi trovare impreparata. Niente. Non esisteva il pane dell’indeciso. Allora mi son fatta coraggio e le ho chiesto di che “etnia” fosse questo pane a me ignoto, e lei ha candidamente ammesso di averlo battezzato in quel modo nello stesso momento in cui scriveva il commento. Aveva ipotizzato che, indecisa su quali semi utilizzare come copertura, li avessi messi tutti per accontentare i gusti di chiunque lo avrebbe mangiato.

Inutile dirvi che quel nome mi ha gasata e ha gasato tutti coloro che, su Instagram, avevo interrogato sul nome tanto insolito quanto bello.

Stampa la Ricetta

Chiocciola bigusto ripiena

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 6

Deliziosa e bellissima da vedere. Una maniera insolita di servire una torta salata.

Ingredienti

  • 2 rotoli di Pasta Sfoglia RETTANGOLARE
  • 1 Uovo
  • Semi misti (girasole, lino, sesamo, nigella, cumino, papavero)
  • 200 grammi di Ricotta asciutta
  • Noce moscata
  • Sale fino
  • 200 grammi di Spinaci cotti e strizzati
  • 1 Scamorza affumicata
  • 2 Robiolette
  • 150 grammi di Speck
  • 150 grammi di Prosciutto affumicato di Praga
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • qb di Burro, per lo stampo
  • qb di Farina , per lo stampo

Preparazione

  • 1)

    Per la preparazione della chiocciola ripiena, bisogna preparare per prima cosa le farce, ed inserirle in 3 diverse sacche da pasticceria.

    La prima farcia che ho usato era la classica ricotta e spinaci. Ho tritato a coltello gli spinaci lessati e strizzati, e li ho uniti alla ricotta con una grattatina di noce moscata, due cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato e un ulteriore pizzico di sale.

    La seconda farcia era composta da robiola cremosa e prosciutto di Praga triturato con il food processor e scamorza affumicata grattugiata “a sentimento”, la terza, stracchino mescolato con speck anch’esso, come il Praga, sminuzzato con il food processor (tritatutto).

    Stendere sul piano di lavoro entrambi i rotoli di sfoglia e unirli dal lato corto, sovrapponendo leggermente i lembi e premendo sulla giuntura. A questo punto, tagliare la sfoglia per il lungo, ottenendo tre strisce. Sbattere leggermente l’uovo e spennellare la sfoglia con particolare attenzione ai bordi. Conservare ciò che avanza dell’uovo per dopo.

    Farcire quindi le tre strisce con i tre ripieni. Ripiegare ciascuna striscia su se stessa in modo da formare una sorta di salamino, quindi premere bene sulle giunture e sulle estremità per chiudere i bordi e non lasciar fuoriuscire il ripieno. Cliccate qui per i tutorial fotografici di Sonia Peronaci).

    Imburrare bene lo stampo (28cm) e infarinalo. Arrotolare a spirale ogni sezione farcita alternandola, fino a formare una graziosa chiocciola.

    Spennella tutta la superficie con l’uovo avanzato da prima e spolverizza ogni spira con semi di papavero, di sesamo e di zucca. Inforna la chiocciola in forno statico preriscaldato a 200°C in modalità statica per 25 minuti circa, fino a che la superficie non risulti bella dorata.

6 Comments

  • Luisa

    14 Gennaio 2019 at 19:46

    Vale, non mi fare venire coccoloni! Il tuo blog è il mio attuale punto di riferimento!
    Foto bellissime, pietanze che riescono al primo colpo… no, no, non ci voglio nemmeno pensare!

    Mi piace assai questa torta salata, devo vedere come collocarla sul buffet che sto organizzando per la festa del tuo piccolo fan.
    Baci

    1. Valentina

      14 Gennaio 2019 at 19:54

      Se la spacci come liane?

      1. Luisa

        18 Gennaio 2019 at 1:49

        Ottima idea!

  • Roberta Cornali

    15 Gennaio 2019 at 10:57

    Quanto ridere con ‘sto Pane dell’Indeciso!!!…incredibile come una cosa buttata lì senza pensarci possa scatenare tanto la fantasia. Comunque si presenta benissimo e deve anche essere buonissimo.

    1. Valentina

      15 Gennaio 2019 at 10:58

      Ma tu non puoi capire la mia faccia, fingevo di fare l’esperta, e poi googlavo pane dell’indeciso. E più non trovavo niente più sudavo, per paura che mi interrogassi ahahahahahhah

  • Pellegrina

    16 Febbraio 2019 at 12:18

    Caspita quante novità dopo una pausa devo rimettermi in pari, ma ho già adocchiato un paio di cose niente male proprio no!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta