Clafoutis alle Fragole

7 Maggio 2021Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 50 Minuti

Serves: 4

Avete presente il Puffo Brontolone quello che diceva “Io ooodio il lunedì”?. Ecco, in questo periodo io sono quel puffo. Mi manca solo la pelle blu poi la panza e la tuta sono quelle.

Oggi vi parlerò del mio odio verso chi mette fotografie ingannevoli accanto a ricette che non vengono mai come la foto che le accompagna. Perché credo che siamo rimaste in poche ad essere così oneste che se una torta viene male non la pubblichiamo, se un’altra viene così così lo diciamo (resterà proverbiale il messaggio che mi ha mandato Alessandro su Whatsapp nel quale diceva a proposito della torta allo yogurt glutenfree: “La ricetta della torta allo yogurt glutenfree potrebbe essere il tuo capolavoro. E’ la prima volta che un foodblogger dice, con pochi giri di parole, che il piatto meticolosamente preparato e fotografato, è di fatto una merda“) e se viene invece bene la spieghiamo nei minimi dettagli.

Questo clafoutis mi ha fatto buttare il sangue. Ora io non è che sia proprio di primo pelo, ed anche a me è capitato di sbagliare determinate ricette, tipo il Casatiello di Lucia. E la colpa è stata, in questo caso, del fatto che sapendo fare un impasto, non ho letto il procedimento, e non ho quindi capito, se non a cose fatte, che la quantità di sugna da usare per l’impasto era solo la metà, mentre l’altra metà serviva per “massaggiare” la pettola prima di riempirla di condimento. Ho trovato l’intero ammontare della sugna negli ingredienti dell’impasto e tanta ne ho usata. Quando questo è successo me la sono presa con me stessa, errore mio e pace.

Sono stata tentata diverse volte dalle vaschette di fragole del Carrefour, sembrano divise per calibro, tutte uguali, tutte in fila, tutte lucide. Solo vederle sistemate in quelle scatole trasparenti mi metteva pace, e voi sapete quanto io sia una maniaca ossessivo compulsiva. Per due volte le ho sprecate, per preparare un clafoutis di fragole da cui ero stata attratta su Instagram attraverso una foto. Una nuvola da cui spuntavano cunette di fragole tagliate a metà, una morbidezza tangibile anche attraverso lo schermo. Di sicuro una qualche ricetta era stata seguita per avere quel risultato ma di sicuro la ricetta non quella a corredo di quella fotografia così invitante. E lo so per certo, perché l’ho rifatta due volte, seguendo precisamente dosi ed istruzioni. E non chiedetemelo quale fosse la ricetta fallata, non ve lo dirò.

Siccome poi sono tignosa, oramai era partita una sfida con me stessa. Dolci con le fragole credo di averne uno, pure bruttarello, e il clafoutis oramai lo volevo fare e fotografare. Ho ricomprato l’ennesima vaschetta di fragole perfette e ho chiesto nelle stories di Instagram chi avesse una ricetta infallibile di clafoutis alle fragole, e come la manna dal cielo è arrivata Marianna Bonello. Il suo è di ciliegie, non sta sul suo bellissimo blog, che vi invito a visitare cliccando qui, ma me la ha mandata, dicendomi che non ricordava la dimensione della teglia ma che in casa sua teglie inferiori a 24 cm non ce ne sono, e così ho usato una teglia da 24 cm anche io, che non ho riempito tutta per paura di un ammosciamento post cottura, ed una da 16. E’ venuta bassina, se avessi usato tutto il composto per la teglia da 24 cm sarebbe venuta dell’altezza giusta, ma a me piaceva così. Voi usate la teglia da 24 e non indugiate.

Il clafoutis ha una consistenza particolare, si scioglie in bocca anche se all’assaggio sembra un budino. Non ve lo so spiegare, ma è buonissimo davvero. Fa parte di quella serie di torte in cui il tocco magico lo dà il forno, le metti dentro che sono liquide, non morbide proprio liquide, ed escono fuori budinose e con la crosticina sopra. Il clafoutis e un dolce francese, la versione originale e più nota è con le ciliegie e non gli va tolto nemmeno il nocciolo (cosa per me impensabile, o mangio o sputo, fate voi), ma ne esistono versioni golose con albicocche, e anche con le prugne secche (queste però non so se siano francesi, prima che a qualcuno al di là della Loira venga un coccolone).

Stampa la Ricetta

Clafoutis alle Fragole

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 50 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 4

La classica torta budino francese con le fragole al posto delle ciliegie

Ingredienti (per una teglia da 24 cm dai bordi bassi)

  • 300 ml di Latte
  • 2 Uova
  • 125 grammi di Farina tipo 00
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 500 grammi di Fragole
  • 30 grammi di Zucchero

Preparazione

  • 1)

    Preparate la pastella mettendo in una terrina la farina, il sale, le uova e con una frusta a mano mescolando energicamente amalgamare il tutto. Versare poco alla volta il latte, facendo attenzione a non creare dei grumi continuando a mescolare con la frusta a mano. Nel caso in cui ci fossero, prendete un frullatore ad immersione e frullate per qualche secondo.

    Disporre le fragole tagliate a metà e private del ciuffetto verde in cima in una pirofila dai bordi bassi, precedentemente imburrata. Distribuire la pastella sopra le fragole, facendo attenzione che nella fase di “versamento” della pastella che è liquida, le fragole non galleggino.

    A questo proposito vi consiglio di trasferire la pastella in un bicchierone graduato col beccuccio e versarla in mezzo alle fragole, sempre molto piano.

    Cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180°C fino a cottura ultimata, circa 40-50 minuti, e comunque in relazione ai tempi del vostro forno.

    Servire il clafoutis tiepido spolverizzato con zucchero a velo.

1 Comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta