Cookies alla Zucca e Gocce di Cioccolato

7 Novembre 2022Valentina

Prep time: 3 Ore 30 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 2

Ho cercato in lungo e in largo una ricetta valida di biscotti da fare con la zucca, invano fino a qualche giorno fa. Ero convinta di averli visti e salvati nei preferiti dell’iMac girovagando su Food Gawker, ma mi sbagliavo (o forse li ho trovati e semplicemente non li ho salvati e si sono persi nel mare magnum di ricette che girano su quel portale mondiale). Da quando ho sdoganato la zucca nei dolci, morivo dalla voglia di usarla anche per preparare dei biscotti, ma ho provato solo a fare una pasta frolla con dentro la purea di zucca, ottenendo dei risultati terrificanti.

Poi il profilo sempre ricco di ricette infallibili di Mary Vischetti, mi è apparso in home di Instagram, come la Madonna a Bernadette, con dei meravigliosi cookies americanissimi (lei ne è garanzia, essendo l’Americana tra gli orsi), con dentro proprio la purea di zucca. E a Mary e alle sue ricette di dolci io non so dire di no.

La ricetta è una di quelle senza bilancia, che utilizza il bicchiere (un bicchiere qualunque, quello che volete voi, di carta, di plastica, uno dei Puffi della Nutella, insomma sceglietene uno e usatelo come unità di misura, facile no?) come unità di misura. Io alla fine ho pesato tutto pur utilizzando il bicchiere, per chi non si vuole applicare a capire come funziona la storia del bicchiere.

Tutto sommato non ci sta tanto da capire nelle ricette in cui si usa il bicchiere. Anni fa spopolava la torta 7 vasetti, per preparare la quale si utilizzava il vasetto dello yogurt che era uno degli ingredienti della torta stessa. Me la fece assaggiare per la prima volta 12 anni fa la seconda moglie di uno zio toscano, di rara antipatia, che pensava di avere fatto la scoperta di Cristoforo Colombo. Erano venuti a casa nuova per aiutarmi, lei a pulirla, e lui, elettricista, per sistemare un po’ l’impianto elettrico. E tra i vari panini che avevo preparato io e pizza bianca presa al forno del paese, lei portò il dolce. Buona era buona, ma non vorrei sbagliarmi nel dire che lei si vantò di averla inventata. La lasciai dire, con un sorriso.

Quidi se avete fatto almeno una volta la torta sette vasetti, saprete usare anche il bicchiere per fare questi cookies, altrimenti nelle parentesi trovate i pesi che ho ricavato per voi e per risparmiarmi duecento domande poi.

Per la zucca, ve ne serve una dolce e asciutta (messaggio per zia Rosa: se hai ancora residui di zucca napoletana, non mi chiamare nemmeno, con quella NON SI PUO’ FARE). La Hokkaido o la Delica sono quelle che fanno più al caso. Per il resto la sola fatica che dovrete fare è ricavare la purea di zucca cuocendola in forno (la maniera più pratica per far perdere anche quell’eventuale presenza di acqua della cucuzza che avrete deciso di usare). Inoltre, il cookie dough, ossia l’impasto bello e fatto dei biscotti, che vanno ricavati a cucchiaiate, all’americana maniera, va fatto riposare minimo tre orette in frigorifero. Io lo ho preparato la sera e la mattina alle 7 li ho cotti. Se fate le palline con le mani correte due rischi: il primo è che non vi vengono proprio bellissimi una volta cotti perché sopra si screpolano poco, il secondo è che vi inzaccherate tutte le mani. Quindi datemi retta. Riposo in frigo, cucchiaio, e via.

Stampa la Ricetta

Cookies alla Zucca e Pepite di Cioccolato

  • Prep time: 3 hours 30 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 3 hours 45 minutes
  • Serves: 2

I cookies americani classici, con le gocce di cioccolato, in versione zuccosa

Ingredienti

  • 1 Uovo medio
  • 1 bicchiere di Purea di Zucca, (190 grammi)
  • 1/2 bicchiere di Olio di Semi di Arachidi, (70 grammi)
  • 1 bicchiere di Zucchero semolato, (130 grammi)
  • 3 bicchieri di Farina tipo 00, (250 grammi)
  • 2 cucchiaini di Lievito vanigliato per dolci
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 1 cucchiaino colmo di Cannella in polvere
  • 1 punta di cucchiaino di Estratto di Vaniglia, non è la fialetta!
  • 1 cucchiaino di Bicarbonato
  • Gocce di Cioccolato, a sentimento

Preparazione

  • 1)

    Poiché non è possibile determinare con precisione da quanta zucca cruda poi cotta verranno fuori i grammi di purea che vi occorrono, voi cuocete al forno o al microonde un bel po’ di zucca. Col resto preparateci altro, una pasta, una vellutata, ecc.

    Cuocere la zucca, tagliata a cubetti senza scarti (buccia, semi e filamenti tutti), mettendola in una ciotola adatta alla cottura al microonde (io ho le ciotole spesse in vetro di Ikea o di Pyrex) con un cucchiaio di acqua e coperta da pellicola alimentare trasparente ADATTA AL MICROONDE! Cuocere alla massima potenza del vostro microonde per circa 4 minuti (la Hokkaido, quella che ho usato io, si cuoce in meno tempo delle altre zucche al microonde. Per Delica e Butternut regolatevi tra 6 e 8 minuti). Lasciare raffreddare completamente prima di utilizzare la purea.

    Se volete cuocere la zucca in forno, tagliatela solo a fette, sbucciatele, sistematele su una teglia ricoperta di carta forno, e cuocetela per circa 20 minuti a 170°C in modalità statica.

    Mescolare insieme in una ciotola l’uovo, la purea di zucca fredda e l’olio di semi, mescolando molto bene. Aggiungere quindi lo zucchero, il sale e la cannella in polvere.

    Incorporare la farina setacciata con il lievito ed il bicarbonato e amalgamare il tutto. Per ultime aggiungere le gocce di cioccolato. Coprire l’impasto con pellicola alimentare trasparente, facendolo riposare in frigorifero per almeno 3 ore, meglio ancora tutta la notte.

    Dopo il riposo in frigorifero, riprendere l’impasto e con l’aiuto di un cucchiaio, prelevarne un po’ distribuendolo a mucchietti ben distanziati su una teglia rivestita di carta forno. Distanziare i biscotti tra di loro farà in modo che durante la cottura, nella quale si allargheranno, prendendo la classica forma dei cookies americani, non si attacchino uno all’altro.

    Cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180°C per 10 – 12 minuti.

    Lasciare raffreddare i biscotti su una gratella fino al totale raffreddamento, che li farà indurire un po’. Ad ogni modo i biscotti sono chewy, come consistenza finale.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta