Quale è il vostro comfort food per eccellenza?
Questa è una domanda difficile, per me per prima, perché in effetti, un unico comfort food è difficile da individuare. Personalmente credo di averne almeno due (quattro, via) per ciascuna stagione, e questo per voler essere davvero sintetica. La Parmigiana di Melanzane in estate, nonostante il caldo, mi fa addirittura tollerare il forno acceso, il Gateau di Patate in inverno, volendo fare qualche esempio.
Ad ogni buon conto, in autunno, che resta la mia stagione preferita e che è iniziato ufficialmente ieri sulla carta, amo accendere il forno, forse anche più di quanto ami farlo in inverno, forse perché ho voglia di dare quell’inizio di tepore alla casa, o molto più probabilmente perché inizia a tornarmi una fame da lupi, e senza il caldo estivo mangio meglio.
Lasciando le preparazioni più “inguacchiose” all’inverno, uno dei miei cavalli di battaglia autunnali sono le crepes, o meglio, i cannelloni di crepes, ripassati in forno con la besciamella, tutti sempre e rigorosamente in bianco. I miei preferiti, che sono poi quelli che vi propongo oggi, hanno come ripieno ricotta, mozzarella affumicata e Prosciutto cotto di Praga (affumicato anch’esso). Sia nella pastella delle crepes, sia nel ripieno che nella besciamella, il profumo di noce moscata resta importante e per me fondamentale.
Da anni utilizzo una unica ricetta di pastella per crepes presa da qualche parte su Giallo Zafferano, e malgrado siano stati scritti libri su libri al riguardo, in casa mia le crepes si preparano solo in quel modo.
Se il prosciutto cotto non fosse nelle vostre corde, potete sostituirlo con un misto funghi ripassato in padella e sminuzzato al coltello, ben scolato dall’olio di cottura, ed amalgamato alla ricotta e alla mozzarella affumicata. Oppure spinaci tritati, sempre con ricotta e mozzarella, o ancora ricotta e salame tagliato finemente… insomma fate largo alla vostra fantasia, o piuttosto alle vostre papille.