Crostatine Leoncino con Composta di Mele alla Cannella

11 Maggio 2022Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 4

Tra le tante cose che il Bimby può fare, c’é quella di farti piacere la “tristemela”, ossia il solo frutto consentito quando sei a dieta. E’ chiaro che va addizionata a qualcosa che con la dieta non ci azzecca niente, ma é anche vero che io non sono (ancora) a dieta. E cosí, ispirata da una story di Diana Buso, una delle centinaia di promoter del Bimby in Italia, ho provato a fare anche io le mele insaporite. Non lo avessi mai fatto, ho sviluppato una vera e propria dipendenza e da quel giorno in casa mia le mele non mancano mai.

Si dice che una mela al giorno tolga il medico di torno, ma di sicuro non una mela insaporita con burro, zucchero e cannella. Però in caso di voglia di dolce e di calo glicemico, meglio una mela insaporita che una merendina traboccante di cioccolata.

Quando ho visto le crostatine leoncino sul profilo Ig di Azzurra, ho avuto un colpo di fulmine, ancora di più quando ho visto che come farcia interna c’era una composta di mele. Potevo frullare le mele insaporite fatte col Bimby che mi ero appena preparata e lo ho visto come segno del destino. In men che non si dica mi sono messa ad impastare la frolla bicolore e dopo poco tempo le mie crostatine erano pronte per essere fotografate. Avevo anche in casa il pennarello alimentare per creare il musino del leone, e gli occhietti di zucchero di varie dimensioni. Inutile dirvi quanto fossi entusiasta, anche della riuscita della pasta frolla, per altro, che ha mantenuto la forma sia per le crostatine sia per le foglie realizzate con gli esuberi.

Quando ho dei soggetti che mi sono realmente divertita a preparare e realizzare, scatto una marea di foto, ritrovandomi poi nell’imbarazzo della scelta al momento della pubblicazione dei post.

Quando ho inviato le fotografie in anteprima nella chat di famiglia di Whatsapp e a mia zia Rosa, mio zio Rino, suo marito, mi ha subito videochiamata, chiedendomi di fargli vedere l’interno, perché i dolci con le mele sono i suoi preferiti. Io davo il morso alla crostatina e lui dall’altra parte dello schermo diceva “maronn’ proprio come piace a me“. Che ridere!

Questa è la prima ricetta che ripubblico dopo la lunga pausa che mi sono presa con il blog. Il testo qui sopra lo stavo scrivendo il giorno prima che il mio cane Ully, il mio grandissimo amore, e lo ammetto, il mio preferito, morisse all’improvviso, per una emorragia interna improvvisa, mentre io preparavo il casatiello. Ully è mancato ad ora di pranzo del 14 Aprile, pertanto ho trascorso anche la Pasqua più brutta della mia vita. Ed è a Ully che voglio dedicare queste crostatine per il fatto che, da cane buonissimo quale era, si faceva fare di tutto, perfino indossare una parrucca ridicola di criniera di leone, per fare delle fotografie.

Queste crostatine sono semplicissime, potete utilizzare la frolla che volete, non per forza la mia della ricetta, purché non contenga lievito, nemmeno in quantità minima. Avrete però di sicuro bisogno, almeno per ricreare la faccina del leone a decorazione, sia di un pennarello alimentare nero sia degli occhietti edibili di zucchero, che potete acquistare senza problemi anche su Amazon. Avrete inoltre bisogno di stampini da mini crostatine con fondo rimovibile perché, essendo ripiene di composta di mele, ed essendo poi decorate in superficie con palline tagliuzzate di frolla al cacao, le crostatine sono ben pesanti, e sformarle da stampi classici potrebbe risultare un po’ più complicato del previsto. Io utilizzo degli stampini di Tescoma, che hanno il fondo rimovibile così che, una volta raffreddate, mi basta solo premere dal basso la base e vengono fuori dallo stampo alla perfezione, senza capovolgimenti di sorta.

Stampa la Ricetta

Crostatine Leoncino con Composta di Mele alla Cannella

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 4

Semplicissime crostatine di frolla rese particolari dalla decorazione a forma di testa di leone. Adatte ai bambini, ma anche agli adulti, ripiene di composta di mela.

Ingredienti

Per la Composta di Mele

  • 2 Mele
  • 2 cucchiai di Zucchero semolato
  • Cannella in polvere, quanta ve ne piace
  • 1 cucchiaino di Maizena, sciolto in poca acqua fredda
  • mezzo Limone, il succo

Per la Pasta Frolla (io ricetta Bimby)

  • 100 grammi di Zucchero a Velo
  • 200 grammi di Burro, freddo e a pezzi
  • 370 grammi di Farina tipo 00, io Pasticceria di Caputo, pacco rosa confetto
  • 1 Uovo XL
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia, (non la fialetta!)
  • 1 cucchiaino colmo di Cacao amaro in polvere, io San Martino

Altri ingredienti utili

  • Pennarello alimentare nero
  • Occhietti edibili in zucchero
  • Mandorle spellate
  • pochissimo Cioccolato fondente, da fondere per "collante" di occhi e orecchie

Preparazione

  • 1)

    Innanzitutto va preparatala composta di mele, che va inserita nelle crostatine ben fredda.

    Tagliare le mele a dadini, metterle in un pentolino insieme allo zucchero, alla cannella e al succo di limone e accendere il fuoco a fiamma media. Lasciare cuocere fino a quando le mele non saranno morbide e il liquido non si sarà assorbito.
    Frullare quindi le mele con un mixer ad immersione e unire la maizena sciolta in mezza tazzina d’acqua. Riportate sul fuoco per qualche minuto. Lasciare raffreddare.

    Impastate gli ingredienti per la frolla tutti insieme fino ad ottenere un panetto morbido, liscio ma non appiccicoso.

    Dividere la frolla in due parti. 2/3 vanno lasciati “chiari” mentre ad un terzo della frolla va unito e lasciato assorbire un cucchiaino di cacao amaro.

    Stendere la frolla chiara a 5mm di spessore e foderare con essa il fondo degli stampi per crostatine. Cuocere queste basi, bucherellando il fondo con una forchetta, per 5 minuti in forno preriscaldato in modalità statica a 180°C. Sfornare ma non spegnere il forno.

    Farcire le basi un pochino cotte con la composta di mele ormai fredda.

    Coprire le crostatine con dei dischetti della frolla chiara rimasta.

    Ricavare dalla frolla scura tante palline che andrete a posizionare un accanto all’altra lungo tutta la circonferenza delle crostatine formando la “criniera” del leone. Con delle piccole forbicine praticare dei piccoli tagli disordinati sulla superficie delle palline di frolla scura in modo da dare l’effetto di peli arruffati.

    Infornare a 180°C in modalità ventilata per circa 20 minuti, fino a leggera doratura. Lasciare raffreddare.

    Sistemare due mezze mandorle sui lati del viso del leone a formare le orecchie (attaccandole con poco cioccolato fuso) e disegnare occhi, naso e bocca del leone usando un pennarello alimentare o del cioccolato fuso, o se li avete trovati, applicando gli occhietti di zucchero sempre con un pochino di cioccolato fuso.

    Note:
    Le crostatine si conservano sotto una campana o ben coperte con pellicola per un paio di giorni.

Se usate il Bimby

  • 1)

    Per la composta di mele ho utilizzato la ricetta Cookidoo delle mele insaporite e poi frullate in purea aggiungendo la maizena per asciugare la composta.

    Per la frolla ho utilizzato la ricetta base della Frolla Bimby, aggiungendo il cacao.

4 Comments

  • Rossella

    11 Maggio 2022 at 9:45

    Bentornata, Valentina.
    Io ti seguo solo sul blog e non su altri canali social ma avevo sperato che dietro questa assenza non ci fosse un motivo poco felice. E’ vero, la perdita dei nostri amici cani non si ‘digerisce’ facilmente.
    Passando alle cose belle, queste crostatine sono deliziose e invitano a essere rifatte! Bisogna solo procurarsi un pò di attrezzatura in più rispetto al solito .-)

    1. Valentina

      12 Maggio 2022 at 22:06

      Rossella sono davvero emozionata di sapere che mi hai scoperta non con i social e che sei rimasta qui. Grazie di vero cuore

  • Franca

    12 Maggio 2022 at 22:03

    Ciao, mi dispiace davvero per quello che hai scritto. Sai che non ti seguo da molto ma due tue ricette di biscotti provate e PERFETTE. Finalmente un blog con qualcosa di originale, domenica si provano i leoncini 😁

    1. Valentina

      12 Maggio 2022 at 22:06

      Ti ringrazio davvero moltissimo per le tue parole. E aspetto di sapere come hai trovato allora le crostatine leoncine ❤️

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta