Dolcetti di Halloween

29 Ottobre 2018Valentina

Halloween è vicinissimo… 2 giorni alla fine di ottobre e al festeggiamento della notte più paurosa dell’anno.

A dire il vero è da poco che la festa di Halloween è entrata a far parte dei festeggiamenti in qualche parte d’Italia, perché è una usanza solamente americana.
Qui da noi ci si limita ad organizzare feste tra bambini o adolescenti in pub o in casa, ci sono zucche a decorazione delle vetrine dei negozi, forse qualche pipistrello in garza, qualche ragno rigorosamente finto… ma nulla a che fare con l’Halloween originale.

A New York interi grattacieli vengono ricoperti da finte ragnatele, i tombini da cui già naturalmente esce fumo sono decorati con braccia sanguinanti di zombies, i giardini delle case private diventano veri e propri cimiteri, lapidi, scheletri, corridoi di zucche decorate e illuminate da candele la fanno da padroni in questa giornata tanto speciale.

In America c’è anche l’usanza per i bambini di suonare di porta in porta alla ricerca di dolcetti, pena qualche uovo lanciato sui vetri o qualche scarabocchio sulle porte d’ingresso.
Qui da noi, nessuno suona alla porta eppure a me piace sempre preparare dei dolcetti a tema, casomai venisse qualcuno.

Questa tavola di cioccolato è semplicissima da realizzare, e spezzettata, sostituisce i dolcetti confezionati da distribuire la notte del 31 di Ottobre.

La ricetta o meglio il procedimento è talmente facile che mi pare assurdo aprire una scheda ricetta stampabile. Il difficile, piuttosto, sta nel reperire dolcetti di varia forma e consistenza, che possano formare questa tavolozza disordinata di colori e sapori, su semplice cioccolato fuso e poi rassodato in frigorifero. Io ho iniziato da qualche mese ad acquistare troiai per Halloween, su vari siti americani di prodotti alimentari. Ecco quindi le piccole ossa di zucchero, o le zucchette fatte di corallini, o i chicchi di mais caramellati tipici americani e che qui non si sono mai visti.

Ingredienti
300 gr di cioccolato fondente
caramelle varie (io ho usato candy corn, mini marshmallows, smarties, praline, occhietti e ossa di zucchero e zucche confettate)

Sciogliere la tavoletta di cioccolato fondente a bagnomaria a fuoco medio, e una volta completamente sciolto versarlo in una teglia precedentemente ricoperta di carta forno anche nei bordi alti.

Prima che esso solidifichi sistemare in apparente modo casuale le caramelle e gli occhi, fino ad avere una simpatica armonia di colori e forme.

Riporre la teglia in frigorifero e dopo due ore tagliare con una coltello affilato in pezzi grossolani non regolari.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta