Filetti di Pollo ai Crackers

7 Settembre 2022Valentina

Prep time: 40 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 2

Sul blog di Azzurra, Sprinklesdress, spesso trovo soluzioni veloci agli improvvisi attacchi di fame, spunti sempre particolari ed innovativi ed al contempo semplici.

Rendere particolare, ad esempio, un petto di pollo, per chi mangia solo quello (però vi ho già detto che è il solo ingrediente che non mi annoierebbe mai mangiarlo tutti i giorni sempre ai ferri alla maniera della Canalis), con Azzurra è un gioco da ragazzi.

Ho sempre saputo che in caso di necessità, se in casa mancasse del pangrattato, si possono sminuzzare con un buon blender i grissini, o il pane duro. Non avevo però invece mai pensato a fare la stessa cosa con i crackers. I crackers, a differenza dei grissini, che posso ammettere candidamente di non avere mai acquistato in vita mia, a casa mia ci sono sempre. Classici, salati in superficie, o quelli Misura ai semi misti e quinoa. E non è una questione di voler fare la fit a tutti i costi, questi ultimi mi piacciono proprio!

Ad ogni buon conto, Azzurra li ha utilizzati per creare una panatura grezza, croccantissima, per dei semplicissimi filetti di pollo marinati in latte e yogurt greco. Marinatura che, se non togliamo del tutto, sostituisce il passaggio nell’uovo. E che rende le carni succosissime all’interno, svolgendo una azione “distensiva” sulle fibre. Spesso in fatti capita di comprare del petto di pollo che è un po’ più tenace anche al taglio dei filetti o dei cubotti. A me, perlomeno, capita molto spesso.

Quando li ho preparati, sono andati a ruba.

I crackers che ho utilizzato io erano dei semplicissimi Pavesi salarti in superficie, ma per un risultato ancora più goloso e ogni volta diverso, potreste utilizzare i crackers, che ad onor del vero io non compro mai, aromatizzati al formaggio, o al rosmarino, o al gusto pizza. Io non lo ho fatto ma nel caso aveste anche voi in casa dei crackers classici, potete aromatizzare la panatura ottenuta con spezie ed erbe fresche. La paprika, ad esempio, ci sta benissimo. Potete inoltre aggiungere qualche spezia anche alla marinatura di latte e yogurt.

L’effetto visivo a prima vista sembra quello della panatura con i corn flakes (li ho pubblicati qui di recente). L’unica accortezza da usare per questo tipo di panatura particolare è quello di cuocere subito i filetti panati altrimenti i crackers sminuzzati assorbiranno lo yogurt e il risultato sarà molliccio. Altra accortezza è quella di NON rimuovere la marinatura dal pollo prima del passaggio nei crackers sminuzzati alla meno peggio.

Stampa la Ricetta

Filetti di Pollo ai Crackers

  • Prep time: 40 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 1 hour 10 minutes
  • Serves: 2

Una maniera alternativa per panare il pollo, per snack veloci che i bambini adoreranno.

Ingredienti

  • 500 grammi di Petto di Pollo, intero e al netto degli scarti
  • 1 bicchiere colmo di Latte
  • 1 bicchiere colmo di Yogurt Greco
  • Spezie
  • 5 pacchetti di Crackers
  • Salsine di Accompagnamento

Preparazione

  • 1)

    Qualche ora prima di consumarlo (l’ideale, per calcolare i tempi, sarebbe quello di prepararlo a pranzo per mangiarlo a cena), tagliare il petto di pollo in bacchette e trasferirlo in un contenitore.

    Aggiungere il latte e lo yogurt (e se vi ci piace qualche spezia in polvere: aglio granulare, paprika, curry, insomma via alla fantasia) e mescolare affinché tutto il pollo sia ben coperto da questa marinatura.

    Coprire il contenitore con il suo coperchio o con della pellicola alimentare trasparente e trasferire in frigo. I tempi di marinatura sono in base ai vostri, ma non dovrà marinare meno di due ore! Io lo ho marinato in un sacchetto sottovuoto.

    Sbriciolare i crackers non troppo finemente.

    Sgocciolare leggermente i bocconcini di pollo dalla marinatura senza asciugarli e impanarli nei crackers.

    Sistemare il pollo su una teglia rivestita con carta forno, condire con un po’ di sale e cuocere in forno preriscaldato in modalità ventilata a 180°C per circa 20 minuti o fino a completa cottura della carne (tagliare un bocconcino per verificarla).

    Servire il pollo ben caldo con delle salse in cui intingerlo.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta