Focaccia Carasau

15 Dicembre 2021Valentina

Prep time: 5 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 4

Non sono mai stata in Sardegna, fatto salvo aver accompagnato mio padre per un viaggio di lavoro, quando avevo forse 13 anni, di cui non ricordo nulla tranne la trasparenza del mare di Stintino, le pardulas e una scena assurda avvenuta in un ristorante di “nonmiricordobenedove”.

Servendoci le varie portate scelte, il cameriere pensó, guardandoci, a tutt’altro rapporto che padre-figlia, lanciando occhiate tra l’accusatorio e lo schifato a mio padre per tutta la serata. Premesso che io sembro più piccola dei miei 44 anni, che quando ne avevo circa 32 ad un posto di blocco dei Carabinieri sulla Tiberina mi chiesero se avessi 18 anni prima ancora della classica richiesta “patente e libretto”, ma a 13 anni sempre 13 ne dimostravo.

Il cameriere insisteva per volermi versare del vino e mio padre gli disse ad un certo punto “mia figlia non lo beve il vino“. Fu lí che di fatto il cameriere capí che non stava sventando alcuna molestia in fieri, ma che si trattava di mio padre e a fine pasto riuscí a farsi persino una risata.

Un po’ come la scena di Massimo Troisi in Ricomincio da Tre nella quale si trova con sua zia in una sala da tè fiorentina e sottolinea “ziiiiaaa” ad ogni frase, sentendosi osservato e ingiustamente accusato dagli occhi degli astanti che la vedevano piangere e disperarsi, con un tono di voce tra l’alto e l’altissimo, per la sua relazione sfortunata.

Sta di fatto che fintanto che mi capiterà l’occasione di andare in Sardegna con maggiore consapevolezza, di viaggiatrice ma soprattutto di assaggiatrice, la Sardegna la vedró sempre e solo nel piatto.

Uno dei miei ristoranti preferiti dopo l’indiano resta infatti quello sardo. E tra le tante cose che adoro, dopo le linguine alla granceola, o gli spaghetti con le vongole e la bottarga e ovviamente le seadas, c’é il Pane Carasau.

Anche se lo servono solo tra gli antipasti, esso non si mangia solo nella versione guttiau, ossia scaldato al forno, ben oliato e salato, come apripancia insomma, ma é più versatile di quello che sembra.

Oggi ci ho fatto una focaccia simil Recco, senza sbattermi a stendere la sfoglia a mó di sudario e leggerci attraverso un passo della divina commedia, con dentro la crescenza e non la leziosa Prescinseua, che non so manco pronunciare e che temo mi farebbe venire la stessa smorfia in volto di quando si pronuncia “eau” in francese (lo so, avete tutti detto Eau in questo momento, non negatelo).

Dopo averle svelato con un entusiasmo fanciullesco la scoperta di questa focaccia, la mia amica Mariele Floris, figlia e vanto della Sardegna, mi ha passato una serie di ricette che prevedono l’utilizzo del mio amato Pane Carasau, che a brevissimo vedrete su questi schermi. Intanto se andate da lei sul suo profilo Instagram, oggi troverete una di queste ricette “da leccarsi le dita dei baffi”.

L’ideatrice di questa focaccia di oggi invece é una blogger della piattaforma Giallo Zafferano, Tatiana Francini, aitrice del blog La Tati Pasticciona, fucina di ricette golose, infallibili e sfiziose.

Stampa la Ricetta

Focaccia Carasau

  • Prep time: 5 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 20 minutes
  • Serves: 4

Una focaccia furba, veloce e ad altissimo tasso di golositá.

Ingredienti (per una teglia rettangolare (20x30 cm)

  • 4 fogli tondi grandi di Pane Carasau, (circa 200 grammi)
  • 150 grammi di Crescenza, a cucchiaiate
  • 100 grammi di Philadelphia, a cucchiaiate
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale fino
  • Pepe nero di mulinello, opzionale

Preparazione

  • 1)

    Prendere i fogli di pane carasau e spezzettarli in pezzi grandi che possano riempire, senza lasciare spazi liberi, il fondo di una teglia rettangolare di dimensioni 20 cm x 30 cm.

    Inumidirli passando sul lato ruvido un pennello imbevuto di acqua. Quando il pane carasau avrà perso la sua caratteristica croccantezza, sistemare i pezzi sul fondo della suddetta teglia, precedentemente rivestita con carta forno, e oliata. Si dovrà realizzare uno strato uniforme. La ricetta originale prevedeva un solo strato di pane carasau inumidito, io ne ho fatti due!

    A questo punto distribuire sia la crescenza che il formaggio fresco spalmabile a cucchiaiate, SENZA SPALMARLI.

    Ricoprire con altri due strati di pane carasau inumidito, cercando anche in questo caso di creare una copertura uniforme. Per creare il gioco di increspature in superficie, il primo strato di pane carasau lo ho fatto con pezzi grossi, il secondo con pezzetti più piccoli, sistemati ad incastro e leggermente anche sovrapposti.

    Salare, pepare e versare 3 cucchiai di olio extravergine di oliva sulla superficie della “fccaccia”.

    Ciuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 230°C per circa 15 minuti.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta