Focaccia Nera

25 Settembre 2017Valentina

Prep time: 21 Ore

Cook time: 20 Minuti

Serves: 6

Quando ho acquistato la polvere di carbone vegetale dai Molini Spigadoro su suggerimento di un’amica, ero indecisa su quale sarebbe stato il primo utilizzo. Proprio in quei giorni su Facebook si apriva una interessante diatriba sui problemi dell’utilizzo del carbone vegetale, chiaramente amplificati da chi non ci capisce un bel niente, da chi ha sempre utilizzato il carbone vegetale per togliersi l’aria dalla pancia e che è facile da “condizionare” un po’ come i militanti dell’Isis… ho visto cose che voi umani…

Tutto è nato da una mozzarella nera (che più che nera era color cacca) e si è finito per demonizzare il carbone vegetale!

Ho letto di gente che ne proibiva addirittura l’utilizzo perchè “inibisce gli effetti della pillola anticoncezionale” (cit.)… un po’ come dire, mangi un prodotto nero ottenuto con l’utilizzo del carbone vegetale, passi una notte d’amore (o una sveltina) e rimani incinta! Tutte esagerazioni chiaramente, tenuto presente che il carbone vegetale che si utilizza per 1 kg di farina è di soli 10 grammi. Chiaramente, come tutte le cose, il troppo stroppia, ma la gente che non si apre al nuovo farà sempre lotte contro i mulini a vento, come il buon Don Chisciotte.

Sta di fatto che dopo questa discussione la mia voglia di mettere le mani in pasta era sempre più grande. E così ho optato per la focaccia proposta dagli stessi chef di Molini Spigadoro tra le ricette di esempio di cosa si può fare con il loro prodotto.

Solitamente non faccio fatica ad ammettere se ho tratto ispirazione o rifatto “pari pari” una ricetta presa da altri foodblogger o chef che dir si voglia… la malizia sta negli occhi di chi guarda o di chi vuole vedere il marcio ovunque (essendo abituato ad averlo quotidianamente nella propria vita). Ho seguito alla lettera il procedimento descritto dallo chef Luca Antonucci e ho dato vita ad una focaccia nera al carbone vegetale da urlo, con una alveolatura mai ottenuta prima in tutte le focacce precedentemente fatte.

Stampa la Ricetta

Focaccia Nera al carbone vegetale

  • Prep time: 21 hours
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 22 hours
  • Serves: 6

Per un uso alternativo del carbone vegetale una scenografica focaccia nera.

Ingredienti

  • 1 kg di Farina di forza W340
  • 750 grammi di Acqua
  • 5 grammi di Lievito di birra fresco
  • 50 grammi di Olio extravergine di Oliva
  • 25 grammi di Sale fino
  • 10 grammi di Carbone vegetale

Procedimento

  • 1)

    Miscelare il carbone vegetale alla farina per almeno 4 minuti e far ossigenare la farina prima di iniziare la preparazione. Aggiungere parte dell’acqua (circa il 55%) e far girare lentamente in prima marcia per 5 min. Lasciar riposare per 30 min. Aggiungere il lievito gradualmente e l’acqua rimasta.

    Quando l’impasto acquista consistenza, aggiungere il sale e di seguito l’olio. Il risultato sarà un impasto molto morbido e malleabile. Lasciarlo riposare per almeno 20 min., sistemare poi in una cassetta da pizza e porre in frigo a 4°C a lievitare coperto di pellicola alimentare trasparente per almeno 18 ore. Il giorno dopo togliere dal frigo e, a impasto freddo, prelevare una pezzatura di 1,150 kg. Far lievitare fino a quando avrà raddoppiato il volume.

    Consiglio di passare l’impasto in abbondante farina (meglio la semola rimacinata), stenderlo con le mani e inserirlo delicatamente nella teglia ben oleata. Distribuire sulla superficie le olive verdi, pomodorini, sale Maldon e un filo di olio evo.

    Cuocere per circa 18-20 minuti a 330°C in modalità ventilata (nel forno di casa impostare la temperatura massima, quindi 250°C).

Note

Il carbone vegetale non ha alterato assolutamente il sapore della focaccia, ma gli ha solo dato un aspetto differente, l’odiato colore nero che ultimamente divide il web.

Il piatto è di Virginia Casa Linea Pietra.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta