Fusilli con la Ricotta

13 Luglio 2018Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 2

Non ho mai fatto mistero di avere dei problemi seri a mangiare la ricotta. E il problema è la sua consistenza. Da piccola mi obbligavano a mangiarla e la tenevo in bocca delle ore. Pensateci, una roba già di per sé dalla consistenza discutibile, tenuta in bocca ciancicata ore. Capirete bene, quindi, che preferisco non mangiarla, almeno assoluta.

La adoro però nei ripieni di torte rustiche, sempre addizionata a qualcosa d’altro, chiaramente, è parte immancabile del ripieno delle mie famigerate crepes al forno, ingrediente fondamentale di panzerotti e pizze fritte, ed è la parte caratterizzante del mio comfort food per eccellenza: i fusilli bucati corti con la ricotta (e pomodoro e taaaanto basilico).

I fusilli con la ricotta nascono come penne, nel senso che mia mamma prepara questo piatto di pasta utilizzando le penne, rigate e non. Io lo ho poi perfezionato, scegliendo un formato a me più congeniale, che trattenesse quella che, a mio giudizio, è la dose giusta di sugo alla ricotta per ogni forchettata. Ma anche che sono un po’ maniaca, tutto sommato, ve lo avevo già detto, no? 😉 E ho aggiunto, come tocco finale, una grattugiata non di Parmigiano, presente invece nel sugo, ma di scamorza affumicata.

Poi ognuno ha il suo formato di pasta preferito, per questa preparazione che è conosciuta in tutto il Sud d’Italia. Quando, infatti, ho detto a Lucia che era uno dei miei piatti preferiti, anche lei mi ha confidato che spesso desidera mangiare un piatto di “manfredi” con la ricotta.

Perciò, qualsiasi sia il vostro formato di pasta, corta o lunga, preferito, con pochi ingredienti, buoni, si prepara in poco tempo un piatto da Re.

Me la preparo spesso, sia in inverno che d’estate, e ogni volta che invio la foto del piatto (non con reflex ogni volta, un mero scatto col cellulare) nella chat di famiglia di Whatsapp, la risposta che ricevo è sempre la stessa ” Ma da quando tu mangi la ricotta?“. Come vedete, non dico bugie. La ricotta la mangio quasi solo così.

Stampa la Ricetta

Fusilli con la Ricotta

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 2

Piatto della Top 10 dei miei comfort food per eccellenza, versatile perché estivo quanto invernale, i fusilli (bucati corti) con la ricotta, passata di pomodoro e tanto basilico.

Ingredienti

  • 200 grammi di Fusilli bucati corti, io Barilla
  • 400 grammi di Ricotta vaccina, ben scolata
  • 50 grammi di Parmigiano Reggiano
  • 1 mazzetto di Basilico
  • 1 Cipolla dorata
  • 1 spicchio di Aglio
  • 200 grammi di Passata di Pomodoro
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale fino
  • Scamorza affumicata

Procedimento

  • 1)

    Preparare un sughetto semplicissimo di pomodoro, con un filo d’olio nel quale avrete fatto imbiondire la cipolla sminuzzata e lo spicchio d’aglio privato dell’anima centrale (quella che fa il puzzo), regolandolo di sale e aggiungendo la metà del basilico verso fine cottura.

    Cuocere il sughetto per circa 20 minuti. Togliere il basilico cotto, lo spicchio d’aglio, e aggiungere la ricotta, precedentemente sgocciolata.

    Lessare la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione, scolarla, e aggiungerla nella pentola del sugo di ricotta. Aggiungere parmigiano e basilico fresco e mescolare bene il tutto.

    Servire calda, con una grattata di scamorza affumicata a sostituire il parmigiano, invece già presente nella salsa.

Nota

Se non sopportate la cipolla che, seppur cotta, si sente in bocca, prima di aggiungere la ricotta, dopo aver tolto l’aglio e il basilico cotti, frullare il sugo con un minipimer. La cipolla diventerà cremosa e non la sentirete più. Potete, a quel punto, lasciare anche l’aglio, mentre il basilico cotto va tolto (colorerebbe di nero il sughetto).

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta