Fusilli Tonno e Piselli

19 Dicembre 2019Valentina

Prep time: 5 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves: 2

Ho preparato questo piatto di pasta quasi 5 mesi fa. Avevo ricevuto un nuovo pacco pieno zeppo dei nuovi prodotti di Rizzoli Emanuelli per cui sono Taste Ambassador, e volevo provare i deliziosi filetti di tonno grigliati nella nuova confezione, che adoro, a forma di oblò. Hanno una pellicola trasparente, che chiude alla perfezione una scatola bassa di latta che può tranquillamente essere riutilizzata dopo il lavaggio per servire che so degli aperitivi ed antipastini di mare. Ma soprattutto sono belli, polposi, sodi e grigliati.

Non vi nascondo che la prima confezione che ho mangiato è stata da me divorata così, assoluta, accompagnata dal purè di patate: una delizia che non immaginate, perché quando il prodotto è buono e di qualità, non c’è bisogno di camuffarlo con altri ingredienti, profumi e sapori, va bene anche mangiato assoluto, anzi, forse è proprio da assoluto che se ne assapora la vera essenza.

Girovagavo nel blog di Clara Varriale alla ricerca del Casatiello Dolce campano (o Pigna) ed era perciò il periodo di Pasqua, e spulciandolo e segnando nei preferiti una marea di sue ricette da rifare e rielaborare, ho trovato la sezione dei piatti universitari. Quelli che magari ti prepari al volo, tra una pausa e l’altra dello studio matto e disperatissimo, quando la fame è l’ultimo dei pensieri, ed è soprattutto nervosa, perché le “chiuse” te le fai sempre e solo sotto esame.

Io ancora ho gli incubi, spesso tra quelli più ricorrenti (dopo l’essere uccisa a beccate dalle galline in una morte lunghissima e dolorosa) c’è proprio l’annullamento dell’esame di stato o della laurea perché dopo anni si accorgono che ho saltato un esame, o che la prof di matematica si ricorda che in 4a non mi aveva mai interrogata. E vi confesso che, semmai questi sogni si fossero materializzati, tipo il film Immaturi, io avrei mandato tutti a fanculo, col kaiser che mi rimetto sui libri, con l’arteriosclerosi che incombe.

Nel periodo dell’Università conobbi, attraverso il figlio di una collega di mamma, un suo collega di architettura, Claudio, che da Paestum viveva a Napoli e si laureava in Architettura, sebbene lavorasse da anni come chef in uno dei tanti Hotel della cittadina cilentana. Aveva affittato una casa enorme in Piazza Santa Maria La Nova, proprio fuori la Facoltà di Via Monteoliveto a Napoli, e lì ospitava tutti gli amici che nelle pause anche lunghe 2 o 3 ore tra una lezione e l’altra, volevano mangiare un boccone, cucinarselo da soli o unirsi a lui e ai suoi coinquilini, o studiare su uno dei tavoloni tipo mensa che arredavano lo spazio.

Una delle paste più buone che ho mangiato e che ho tentato invano di riproporre è stata una superba fusillata con zucchine, ricotta salata e tonno in scatola. E quando da Clara ho visto la pasta piselli (in barattolo) e tonno (in scatola), il pensiero è tornato ai meravigliosi anni della mia Napoli universitaria e a casa di Claudio.

Clara non me ne vorrà se ho usato i piselli freschi, in parte interi ed in parte ridotti in crema, ma quelli in barattolo proprio non ci riesco ad usarli. Per il tonno ho usato il Rizzoli Oblò di Mare, grigliato. Dire che è venuto fuori un piatto delizioso è riduttivo, ma ne ero certa vista l’infallibilità del palato di Clara.

La densità della crema di pisellini la decidete voi, ragion per cui le dosi indicate nella ricetta sono assolutamente indicative. Per il tonno utilizzate pure quello che volete, di sicuro a casa di Claudio non c’era il Rizzoli meno che mai il nuovo prodotto grigliato negli eleganti oblò, anche se, ammetto che mi sento di consigliarvelo a prescindere dal “marchettone”. E’ veramente buonissimo. Parola di una che non riesce a mangiare il tonno sott’olio, poi cotto. E’ la seconda volta che utilizzo il tonno Rizzoli in una preparazione calda, lo avevo già usato, il filetto di Tonno Rosa, per la preparazione delle sfogliette al tonno e ricotta di Montersino, ve le ricordate?

Stampa la Ricetta

Fusilli Tonno e Piselli

  • Prep time: 5 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 25 minutes
  • Serves: 2

Una piatto "universitario" se fatto con i piselli in barattolo, alla portata di tutti e dal gusto tutto particolare.

Ingredienti

  • 200 grammi di Fusilli, senza glutine nel mio caso
  • 400 grammi di Piselli freschi, peso al netto degli scarti (baccelli)
  • 1 barattolo grande di Piselli, in alternativa ai freschi
  • 1 Oblò di Marte di Tonno Grigliato Rizzoli, o 1 scatola di altro tonno da 200 grammi
  • 1 Cipolla dorata
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale fino
  • Vino bianco, per sfumare
  • Menta fresca, se vi piace

Preparazione

  • 1)

    In un pentolino alto versare un filo di olio, tagliare metà della cipolla e farla soffriggere. Aggiungere i piselli freschi sgusciati (se usate quelli in barattolo, aggiungerli in padella con la loro acqua di conservazione) e 2 bicchieri di acqua. Lasciare cuocere a fiamma media per 20 minuti circa. Quando i piselli saranno cotti, prelevarne alcuni per la presentazione e frullare tutto il resto con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscissima. Se vi piace, potete aggiungere, prima di frullare, qualche foglia di menta fresca.

    In una grande padella soffriggere il resto della cipolla in un po’ di olio. Aggiungere il tonno sgocciolato e far cuocere a fiamma alta per qualche minuto. Sfumare con del vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, aggiungere la crema di piselli e farla asciugare un po’.

    Condire con questo sugo ottenuto la pasta che avrete scelto di utilizzare, meglio se corta.

    Decorare a piacere con qualche filetto di tonno non cotto.

Note

Per renderlo leggermente più light, potete evitare il passaggio del tonno ripassato in padella con olio e cipolla, ed aggiungerlo a filetti al sugo di piselli, senza cuocerlo. E utilizzare pertanto solo mezza cipolla per la preparazione totale del piatto. Ne gioverà anche la fiatella.

La crema di piselli fatela densa quanto vi pare, io ho messo due bicchieri che poi, in cottura, si sono ben ridotti, e dalle stesse foto vedete che non era molto fluida, ma a me piaceva così. Sapete che odio le robe brodose. Aumentate i bicchieri di acqua di cottura dei piselli o riducetelo a 1, dipende solo dal vostro gusto.

1 Comments

  • Ketty

    17 Febbraio 2020 at 9:01

    Questo primo piatto lo userò come Schiscietta da portare in ufficio 💓

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta