Con difficoltà cedo ai tormentoni, consapevole del fatto che quando un tormentone social è in atto, soprattutto in cucina, bisogna fare i salti mortali per fare in modo che venga cliccata la tua ricetta, la tua foto e non un’altra nel mare magnum di preparazioni tutte uguali.
E’ il motivo per cui non ho ancora preparato i fiocchi dolci di brioche e la wool roll cake, sebbene mi siano piaciute a prima vista.
Ma a questa pasta, così estiva e col condimento così pratico e veloce, adatto a queste giornate infernali, no: ho deciso di non resistere. Dopotutto il tormentone dura da quasi due anni e non passa mai di moda. Non posso correre il rischio che il prossimo anno magari mi sia stancata di gestire e avere il blog senza preparare questa ricetta/ non ricetta di una facilità imbarazzante e un gusto super, inversamente proporzionale alla velocità di preparazione.
Gli ingredienti sono pochissimi, io ad essi ho aggiunto solo un mix di spezie mediterranee omaggiatemi da Stay Spiced, dai profumi greci, che si chiama appunto Griechisch e che con questo sughetto ci sta benissimo. Le aromaticità greche, fatto salvo l’aneto che loro usano tantissimo e che in Italia si fatica finanche a far crescere nei vasi, sono molto simili alle nostre, essendo entrambe le nazioni penisole mediterranee.
Il mix di spezie Griechisch ha in sé tutti quegli ingredienti che di solito si utilizzano per marinare o infornare la Feta. Ottimo piatto unico, ad esempio, è appunto la Feta infornata, che si cuoce al forno, senza fondere, ma diventando poi cremosa, con peperoni, solitamente quelli verdi, o pomodori, o spezie fresche e secche come aglio ed origano. Questo mix le contiene tutte ed è stato studiato apposta per cuocere la Feta, ma chiaramente si può utilizzare in tutti i piatti di ispirazione mediterranea.
Preparo spesso la sera per cena la Feta infornata, soprattutto quando sono da sola, perché il gusto impegnativo della Feta non a tutti piace, accompagnandola con una insalatina veloce di pomodori. Adoro la crosticina che il filo d’olio e le spezie creano sul panetto di formaggio in cottura nel forno, a temperature alte e vicina al grill superiore del forno, così da creare appunto una crosta golosa. E quando alla Lidl c’è la settimana greca faccio incetta sia di Olive nere Kalamon, sia con nocciolo che senza, che di coccini di terracotta con dentro la Feta pronta da cuocere guarnita da peperoni o pomodori secchi sott’olio.
E il principio di questo condimento per la pasta è esattamente lo stesso. Viene tutto cotto in forno e dentro ci si mescola poi la pasta cotta nel mentre sul fornello secondo le istruzioni sul pacco. Tutto qua. Questo è il motivo per cui non ci sarà una scheda ricetta, perché è davvero semplicissima da preparare.
Basta far cuocere in forno in una pirofila i pomodorini, conditi con un filo d’olio, sale, basilico e se vi ci piace dell’aglio, e un panetto di Feta posizionato al centro, a 200°C per circa 25/30 minuti (se al posto del forno utilizzate la friggy, i tempi si abbassano a 15 minuti, mentre la temperatura rimane a 200°C).
Se vi ci piacciono, potete aggiungere gli ultimi 5 minuti, alcune olive greche nere (prima le trovavo solo in Esselunga, adesso ci sono alla Lidl durate la settimana greca o in qualsiasi supermercato a marchio Madama Oliva). Trascorso questo tempo si mescola delicatamente la Feta con i pomodori e ci si condisce la pasta, scolata e versata direttamente nella teglia dove avete cotto pomodori e Feta.
E’ un gioco da ragazzi, un vero e proprio salva pranzo o salva cena!