Gamberi sale e pepe

12 Settembre 2018Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 10 Minuti

Serves: 4

Da quando ho scoperto il ristorante Kirin a Roma, cinese e giapponese insieme, non vado più da nessun’altra parte quando ho voglia di una cenetta “orientale”. Quando chiusero infatti il Cinese al paesello, per me fu una tragedia e ogni volta che ci si avventurava in centro con l’intento di trovare un degno sostituto, ogni volta tornavamo a casa con le pive nel sacco.

Una sera, al rientro da Tiburtina dopo una settimana milanese, ci venne in mente di andare a “controllare” se il Cinese di largo Tommasini fosse ancora aperto, e notammo che aveva cambiato gestione, oltre che essersi rifatto il look. Ci sembrò molto pulito, elegante e gli demmo una chance. Ebbene, da quel momento i miei rientri da Milano sono sempre seguiti da una tappa fissa al Kirin, dove il proprietario, dal nome impronunciabile ma che si fa chiamare Luigi, ci aspetta con un sorriso, e mi chiede quale altra ricetta cinese ho pubblicato sul blog (Anche domenica sera, al rientro da Milano, mi sacrificherò).

Dopo l’ultima cena al Kirin, ho preparato ben due ricette, entrambe con le mazzancolle, dopo aver assaggiato due nuovi piatti dal menù. I firecracker shrimps (di prossima pubblicazione) e questi gamberi semplicissimi, sale e pepe.

Si tratta di semplicissimi gamberi (però voi oramai lo sapete che io utilizzo solo le mazzancolle, perché dopo cotte mantengono comunque una dimensione dignitosa), marinati in un mix di pepi e salsa di soia chiara, e poi piastrati! Una semplicità imbarazzante, ma non si riesce a smettere di mangiarli, come le ciliegie o i popcorn.

Cercando in rete li ho visti anche “pastellati”, ossia, passati in amido di mais aromatizzato ai pepi dopo la marinatura, e poi fritti, ma io ho preferito questa versione in cui vengono fatti alla piastra, sia singolarmente che infilzati su spiedini di legno (che in quel caso vanno fatti “ammollare” almeno 20 minuti prima dell’utilizzo in una ciotola d’acqua così in cottura non prendono fuoco né si anneriscono). E li ho accompagnati con un pochino di salsa tartara (in barattolo, non fatta da me).

Stampa la Ricetta

Gamberi sale e pepe

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 10 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 4

Ricetta semplicissima di gamberi che, se non fosse per la salsa di soia nella quale vengono fatti marinare, più che cinese potrebbe essere italianissima, e anche light!

Ingredienti

  • 1 kg di Mazzancolle fresche
  • 1 cucchiaio di Aceto di Riso (o di mele)
  • 3 cucchiai di Salsa di Soia chiara, Light Spy Sauce
  • Sale fino
  • Pepe

Preparazione

  • 1)

    Dopo aver pulito le mazzancolle da testa, carapace tutto tranne la coda, e dagli intestini superiore ed inferiore, metterle in una ciotola con un cucchiaio di aceto di riso (io ho usato quello di mele in assenza di quello di riso), sale fino, abbondante pepe (secondo la propria tolleranza) e 3 cucchiai di salsa di soia chiara (quella che marina e dá sapore ma non colora di scuro le carni).

    Mescolare, coprire con pellicola alimentare trasparente e lasciar marinare in frigorifero una decina di minuti (non oltre, l’aceto li cuocerebbe).

    Riscaldare una piastra tipo Teppanyaki (in alternativa un wok con un filino di olio di semi), e cuocere i gamberi per 5 minuti, girandoli a metà cottura.

    Servite caldi con una macinata di pepe aggiuntiva.

3 Comments

  • Elisa Baker

    12 Settembre 2018 at 13:15

    Ellapeppaaaaaaaa…. si devono fare assolutamente

  • Martina

    30 Aprile 2021 at 19:09

    Io purtroppo ho solo la salsa di soia normale, va bene lo stesso? Grazie!

    1. Valentina

      2 Maggio 2021 at 22:22

      si certo che si

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta