Gianluca’s

18 Agosto 2017Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 2

Ai tempi dell’Università, coi colleghi dell’epoca (madonna che ansia sono passati 14 anni), capitava spesso di uscire la sera, non tanto per andare sempre e per forza a cena fuori, ma soprattutto per distrarsi da intensi pomeriggi di studio, o ancora più intense giornate di lezione in Facoltà.

Si era soliti andare in un Pub, dal gusto indefinito per quanto riguarda l’arredamento, con un angolo che definivamo “Halloween” perché c’erano enormi ragnatele (finte) che pendevano sul tavolo e pipistrelli attaccati ai muri, l’angolo compleanni, con improbabili bandierine e palloncini disegnati in un murales abbastanza kitsch.

Un grande schermo sospeso dal soffitto trasmetteva MTV con i video musicali, e c’era questo enorme tizio, il gestore del pub, a metà strada tra Hagrid di Harry Potter (per l’altezza), Lorenzo Lamas (per i capelli), Bud Spencer (per la panza) e Chuck Norris (per l’abbigliamento) a servire ai tavoli.

Nel Menù c’era un lungo elenco di nomi di persone, che corrispondevano a panini dalle farciture più svariate…. sì, perchè la caratteristica di quel Pub, che oggi non esiste più, era il fatto che chiunque poteva proporre un “ripieno” a proprio gusto che il gestore metteva a menù per una settimana. In base all’indice di gradimento dei clienti, a fine settimana si decideva se il panino così composto dovesse restare o meno in elenco e, in caso positivo, prendeva il nome del suo goloso ideatore!

Ecco svelato il motivo del nome di questo panino. Un tale Gianluca, che ringrazierò ed onorerò cucinando a vita il suo panino, scelse gli ingredienti che ho utilizzato in questa preparazione, stratificati esattamente così come ve li descriverò negli step della ricetta. L’unica modifica che ho apportato, è stata quella di eliminare i funghi sott’olio presenti da qualche parte nel panino, e che io invece chiedevo fossero omessi al momento dell’ordinazione.

Ho preparato spesso questo panino, soprattutto in occasione delle visite di mio fratello a casa mia, e soprattutto da quando finalmente sono riuscita a trovare il Cheddar vero anche a Roma (e assolutamente non le Sottilette al cheddar). Per la preparazione per il sito poi ho voluto preparare a casa anche il bun, il panino da hamburger, e ho utilizzato la ricetta che la collega blogger Arianna Mazzetta aveva preparato per la sfida MTC n.49 dello scorso giugno 2015, a tema American Burger. Il link per la sua ricetta originale è questo.

Stampa la Ricetta

Gianluca's

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 45 minutes
  • Serves: 2

Uno dei panini, o meglio degli hamburger più buoni che ho mai mangiato nella mia vita. Direttamente dai cassetti della memoria universitaria, una goduria altissima nel vero senso della parola.

Ingredienti

Per i Burger Buns

  • 125 grammi di Farina tipo 00
  • 125 grammi di Farina tipo 0
  • 20 grammi di Burro
  • 10 grammi di Zucchero semolato
  • 5 grammi di Strutto
  • 5 grammi di Sale fino
  • 5 grammi di Lievito di Birra, fresco
  • 1 cucchiaino di Miele, (o malto)

Per il Ripieno

  • 2 hamburger di Chianina
  • 10 fette di Cheddar cheese
  • 1 Cipolla rossa
  • 2 Pomodori cuore di bue
  • 1 confezione di Pomodori di Pachino
  • 1 Scamorza affumicata, (se aveste la provola campana sarebbe molto meglio)
  • Origano secco
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale fino
  • 100 grammi di Prosciutto cotto di Praga
  • Ketchup e Maionese
  • 1 cespo di Lattuga romana

Procedimento

  • 1)

    Per la modalità della preparazione dei burger buns, vi prego di voler andare a consultare il link di Arianna Mazzetta linkabile nella descrizione in alto.Una volta pronti e raffreddati i burger buns, tagliarli a metà e iniziare a riempirli.

    Strusciare i pomodori pachino tagliati a metà sulla base del panino e all’interno del “coperchio”, condendo poi con olio, sale ed origano.

    Partendo dalla base, sistemare le fette di scamorza affumicata tagliate sottilissime con una mandolina, la cipolla tagliata anch’essa ad anelli sottilissimi, un primo strato di pomodori, passati per la mandolina anche loro, il prosciutto cotto di Praga che mantiene il sapore affumicato già presente nella scamorza, l’hamburger di Chianina appena scottato su una griglia rovente, uno strato di ketchup, un secondo strato di cipolla e pomodoro, qualche fetta di Cheddar, una ultima fetta di pomodoro e maionese.

    Chiudere il panino e cuocerlo in forno preriscaldato a 200°C per circa 8 minuti, giusto il tempo di far fondere scamorza e Cheddar.

    Una volta pronto, alzare la “cima” del panino, aggiungere la lattuga fresca e servire!!!!!!!

Note

La versione originale del Gianluca’s prevedeva anche dei funghi champignon sott’olio a fettine, che mi facevo sempre togliere, quando lo ordinavo, e che di conseguenza non ho inserito. E il Prosciutto cotto di Praga era spesso sostituito dal bacon croccante.

2 Comments

  • Cristiana Di Paola

    11 Ottobre 2017 at 21:51

    Ma dov’era questo pub???? Cavoli: riapriamolo. Ti dico il mio: carne due hamburger , uovo fritto in mezzo, broccoletti o cicoria ripassata, cipolle fritte, salse.

    1. Valentina

      12 Ottobre 2017 at 9:40

      Cri era a Napoli, io ho studiato lì, mi sn laureata a Napoli 😀 Questo però non significa che non possiamo riaprirlo da noi questo pub, con tutto il kitsch delle ragnatele però eh

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta