Girelle di Pane al Latte

22 Aprile 2019Valentina

Prep time: 24 Ore

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4/6

Queste girelle di pane al latte ricoperte di semini di sesamo multicolore, sono state per me un vero e proprio colpo di fulmine.

In un momento di immobilità forzata, ho iniziato a girovagare su Pinterest, non tanto per avere ispirazioni fotografiche, vivaddio ho riacquistato la voglia di fotografare, quanto idee per rimpinguare quelle sezioni del mio blog che sono più scarne rispetto ad altre.

E’ il caso dei biscotti e del pane. E così, con parole chiave ogni volta diverse, ho creato due bacheche dalle quali, col tempo, attingo idee. Avevo perciò salvato queste girelle, pensando che appartenessero a chissà quale mega casalinga americana che fa anche i tutorial su Youtube, e invece erano state fatte dalle sante mani di Nicol Pini, brillante blogger italiana ed influencer famosissima, bresciana, autrice del blog Col Cavolo.

La particolarità di questi paninetti non sta tanto nella fighissima forma con cui sono confezionati, quanto nel fatto che non sono né dolci né salati, e quindi perfetti per essere aperti a metà e riempiti di creme dolci, o per accompagnare, che so, succosi spezzatini di carne e fare la puccia.

Io li ho cosparsi di semi di sesamo, quindi nella mia mente i panini dal gusto neutro sarebbero dovuti essere il degno accompagnamento di qualcosa di salato. Ma lo sapete oramai, che io penso salato, il dolce non è mai stato nelle mie corde.

Anche questi li ho dati tutti a Cristiana, in occasione di una cena che aveva a casa, lo stesso giorno in cui le ho dato la cheesecake piumino, ve la ricordate? Però avevo dimenticato di avvertirla del fatto che i panini avessero un gusto neutro. Li hanno mangiati ma lei il giorno successivo mi ha detto che erano un filo sciocchi 😀 mea culpa!

Stampa la Ricetta

Girelle di Pane al Latte

  • Prep time: 24 hours
  • Cook time: 25 minutes
  • Serves: 4/6

Sfiziosissimi panini al latte dal gusto neutro, versatili, e che si possono accompagnare sia con ripieni dolci che con piatti salati.

Ingredienti

  • 600 grammi di Farina tipo 00 forza 340
  • 5 grammi di Lievito di Birra fresco
  • 350 ml di Latte
  • 50 grammi di Burro, per l'impasto
  • 1 cucchiaio di Zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di Sale fino
  • Sesamo bianco e nero
  • 1 Uovo medio
  • 50 grammi di Burro fuso raffreddato, per la decorazione

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola versate la farina.
    A parte scaldate il latte e sciogliete all’interno il lievito di birra.

    Aggiungete alla farina il burro a pezzi, lo zucchero, quindi il latte gradualmente impastando.Aggiungete anche il sale e continuate ad impastare per almeno 10 minuti, fino a quando avrete ottenuto un impasto liscio, omogeneo ed elastico.

    Trasferite la palla di impasto in una ciotola, copritela con pellicola trasparente e lasciatela lievitare in frigorifero tutta notte.

    La mattina seguente togliete l’impasto dal frigorifero e lasciatelo acclimatare per un’ora a temperatura ambiente o nel forno spento, ma con la luce accesa.

    Tutorial di Nicol Pini

    Dividete l’impasto in palline da 50g l’una.

    Formate un salsicciotto con ogni pallina, quindi stendetelo ricavando un rettangolo dagli angoli smussati. Incidete l’interno del rettangolo con un coltello in diagonale, senza toccare i bordi, quindi arrotolate l’impasto dal lato lungo e formate un salsicciotto intagliato. Arrotolate su sé stesso il salsicciotto per formare la girella, quindi sigillate portando l’estremità appena sotto alla girella.

    Spostate il panino su una teglia coperta di carta da forno.

    Mentre completate i panini, accendete il forno a 200°C.

    Emulsionate il burro fuso freddo con l’uovo, spennellate i panini, copriteli con i due tipi di sesamo (o altri semi a piacere) ed infornate per circa 25 minuti, fino a quando i panini saranno dorati e ben cotti all’interno. In caso si dovessero scurire in superficie, copriteli con un foglio di alluminio.

    Sfornate i panini, lasciateli raffreddare e serviteli.

1 Comments

  • Nicol – Col cavolo

    22 Aprile 2019 at 11:12

    Eeeeh tra l’altro ti sono usciti bellissimi!! 🙂
    Grazie per averli provati e per avermi ricordato che è passato un po’ troppo tempo dall’ultima volta in cui li ho fatti e il mio stomaco reclama una replica!
    Buona Pasquetta 😉

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta