Gnocchi di Frolla bicolore

15 Marzo 2022Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 15 Minuti

Serves: 6

Non potete immaginare quanto mi sia divertita a preparare questi biscotti di frolla semplice, bicolore, alla vaniglia e al cacao, dandogli la forma degli gnocchi.

Tutto é nato da una fotografia del collega Willi, che ogni giovedì ci delizia con i suoi gnocchi, ogni volta diversi, ogni volta di un nuovo colore, dimostrando che si può “gnocchificare” davvero di tutto.

Aveva preparato degli gnocchi al cacao, ma gnocchi in quanto tali. Non é insolito l’abbinamento del cacao nei piatti salati, e infatti lui ci ha preparato un irresistibile primo piatto. Peró a prima vista, nel primo scatto del carosello, ho pensato fossero dolci, e ho detto – che idea fantastica lo.gnocco dolce! – Due secondi dopo avevo già in mente ricetta, foto e set.

Ma ho avuto un rallentamento dovuto al recente trasloco della cucina. Durante il ripristino nei nuovi cassetti e dispense del nuovo “antro della grande Madre” (cit. da Sabato, Domenica e Lunedí) di tutti i miei strumenti, ho perso il rigagnocchi.

Mio fratello, che mi ha aiutata a svuotare il reparto farine e attinenti, sostiene che io lo abbia buttato perché vecchio e liso. Io non ricordo questo particolare ma tant’é.

La cosa più difficile é stato trovare il rigagnocchi. Nemmeno i “cinesi” lo avevano, Risparmio casa dove trovo ciotli di ogni tipo nemmeno. E così lo ho preso su Amazon solo che ho dovuto aspettare che la carta di credito ripartisse, e questo mese é ripartita l’8 (la mia banca di merda é differente).

Ne avevo messo uno fighissimo ed instagrammabile nel carrello ma nel frattempo il prodotto é andato esaurito. Poi mi ero innamorata di un altro con una base più ampia, ma niente. Venditore rifiutato dalla mia banca (era un venditore terzo) e non mi passava il pagamento. Alla fine ho optato per questo in foto, per poco più di 9€ che fa la sua porca figura lo stesso, e che ho ricevuto domenica pomeriggio.

Ieri ho avuto una buona giornata con la gamba (non a fine giornata però quando mi sono trovata al rientro da lavoro con una gamba gonfia tipo zampogna) e così mi sono messa a preparare ben tre ricette per il sito, tra cui questi biscottini, insieme a venti scatti circa per l’infografica di una collaborazione.

Sí, lo stampo da immacolato si é già ingiallito, soprattutto dopo aver rigato gli gnocchi al cacao, ma dopotutto le cose devono essere usate e sembrarlo, apparire vissute. Dopotutto io per prima vado cercando nei mercatino oggettistica vintage per fotografie!

Non avrei mai smesso di scattare foto agli gnocchi di frolla, il set con essi apparecchiati come fossero un primo “burro e salvia” mi ha esaltata. Ho rischiato di avere poca luce a disposizione, ma ero soddisfatta. E poi ho potuto usare anche le nuove pezzette di lana regalatemi su commissione da Simonetta.

Ad ogni modo, dopo un rigoroso assaggio, tutto il resto dei biscotti il pomeriggio li ho portati in Biblioteca a Monica con cui ero di turno.

P.s. Ho fatto l’inganno della cadrega inviando la fotografia nella chat di famiglia, senza spiegare cosa fossero. Mio fratello mi ha domandato – Che pasta è? – e sono stata ancora più orgogliosa, tant’è che non vedo l’ora di pubblicare la foto su Instagram e vedere le reazioni, soprattutto perché, come al mio solito, solo a fine del papiello rivelerò di che si tratta.

Stampa la Ricetta

Gnocchi di Frolla bicolore

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 15 minutes
  • Total time: 45 minutes
  • Serves: 6

Gnocchi bicolore di frolla Bimby. Un dolcissimo inganno per gli occhi. Io me ne sono innamorata.

Ingredienti

  • 100 grammi di Zucchero a velo
  • 1 Uovo XL
  • 200 grammi di Burro, freddo
  • 370 grammi di Farina tipo 00, io uso Pasticceria di Caputo, pacco rosa
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 15 grammi di Cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di Vaniglia, in qualsiasi forma meno che la fialetta

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola a mani fredde, o nella boule della planetaria lavorate lo zucchero con il burro, aggiungete quindi l’uovo, la vaniglia in qualsiasi forma decidiate di utilizzarla (tranne la fialetta), la farina e il pizzico di sale e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio. Dividerlo in due parti di peso uguale e a una metà aggiungere circa 15 grammi di cacao amaro in polvere. Fate riposare questi impasti, ricoperti da pellicola alimentare trasparente, in frigorifero per 15/30 minuti.

    Trascorso il tempo di stabilizzazione in frigo della frolla, ricavare dei piccoli pezzi da ciascun impasto, creare dei cordoncini e tagliarli in segmenti, passandoli sul rigagnocchi come si fa con gli gnocchi, appunto.

    Sistemarli su una teglia ricoperta di carta forno (io ho usato una microforata ricoperta dal tappetino in silicone di Silikomart, anch’esso microforato) e cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 180°C per 18 minuti.

    Lasciar raffreddare gli “gnocchi” su una gratella per biscotti prima di servirli.

2 Comments

  • Luisa Sorrentino

    15 Marzo 2022 at 7:43

    Sono bellissimi, me ne sono innamorata!

    1. Valentina

      15 Marzo 2022 at 8:01

      e li devi rifare allora!!!!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta