Gnocchi di Ricotta e Barbabietola

13 Agosto 2017Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 5 Minuti

Serves:

Era già qualche mese che mi ripromettevo di rifare una ricetta trovata su un numero del giornale Cucina Naturale che ho iniziato ad acquistare quando il mio collega blogger Emanuele Patrini di Cravatte ai Fornelli ha iniziato a collaborare con loro.

Sono stata immediatamente attratta dal colore fuxia/rosa di questi gnocchi, tanto oramai è cosa risaputa che la bimbaminkia che è in me a 38 40 anni ama ancora il rosa.

Ho deciso perciò di fare questi gnocchi proprio in occasione del ritorno a casa della mia colf, cosa che mi ha permesso di dedicarmi di più alla cucina e di iniziare anche a rifare ricette per il mio sito indipendentemente dai progetti che fino a un mese fa mi vedevano coinvolta in maniera troppo invalidante.

Sono gnocchi facilissimi e, lo ammetto, gli unici gnocchi che mi riescano bene. Con gli gnocchi di patate ho litigato qualche anno fa, e la pace non è stata ancora sottoscritta, per quelli di sola acqua bollente e farina, che mia mamma prepara in maniera magistrale, non ho più speranza (dalle mie mani vengono fuori armi contundenti), e così spesso mi ritrovo a cucinare gnocchi con la base di ricotta e parmigiano, che in Toscana, addizionati agli spinaci, si chiamano “gnudi“.

Ora… diciamocelo…. potevo non rifare degli gnocchi fuxia? Giammai!

P.s. nel frattempo, mentre mi decidevo a rifare la ricetta, ho smarrito il giornale, e così ho tratto gli ingredienti da Monica Giustina di One Cake in a Million che aveva anche lei rifatto questa ricetta!

P.p.s. Dopo aver pubblicato la ricetta, ovviamente ho ritrovato il giornale!

Stampa la Ricetta

Gnocchi di Ricotta e Barbabietola

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 5 minutes
  • Total time: 20 minutes

Il colore pazzesco della barbabietola esaltato in un piatto gustosissimo e vegetariano. Eliminando il pangrattato e aumentando la farina di riso, sono anche gluten free.

Ingredienti

  • 120 grammi di Barbabietola cotta
  • 100 grammi di Ricotta vaccina, asciutta
  • 1 Uovo piccolo
  • 5 cucchiai di Farina di Riso
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
  • 2 cucchiai rasi di Pangrattato
  • Burro
  • Salvia fresca
  • 1 Limone, la buccia grattata
  • Semi di Papavero

Procedimento

  • 1)

    In una ciotola mescolare insieme la ricotta, la barbabietola cotta ridotta in purea (io ho utilizzato un tritatutto), l’uovo intero, il parmigiano e il pangrattato, aggiungendo la farina un cucchiaio per volta, fino a quando non si ottiene un impasto di una consistenza giusta da poter creare le palline.

    Io ho preferito utilizzare la farina di riso, così che essi siano anche gnocchi gluten free, e perché la texture negli ultimi tempi mi piace di più.

    L’impasto rimane comunque un po’ appiccicoso, pertanto i 5 cucchiai di farina consigliati non vanno superati!

    Iniziare a formare le palline infarinandosi le mani e disporle su un piatto precedentemente spolverato di farina, sì che non si attacchino sul fondo.

     

  • 2)

    Cuocere in abbondante acqua salata, attendendo un ulteriore minuto dopo che gli gnocchi riemergono in superficie, scolarli con una ramina e condirli con burro nocciola e semi di papavero.

Note

Gli gnocchi vengono esaltati se ci si aggiunge della scorza di limone grattugiata, e sono magnifici se serviti con parmigiano grattugiato.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta