Gnocchi di Zucca

2 Ottobre 2022Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 10 Minuti

Serves: 2

Diciamocelo subito: gli gnocchi di zucca, tra tutte le varietà di gnocchi esistenti in cucina, sono i più difficili, perché sbagli di qualche grammo la quantità di farina e vengono duri come le amigdale. A me piacciono tanto ma proprio per questa caratteristica difficoltà, spesso preferisco comprarli.

Qualche giorno fa però ho visto il reel su Instagram di Mei, una ragazza credo coreana, che la mia amica Tania chiama la “all White” perché fa tutte fotografie extra chiare, nel quale preparava gnocchi di patate dolci a forma di zucca, e ho pensato immediatamente di rifarli anche io.

Mi sono accorta solo oggi, perché dovevo taggarla qui nel post, che Mei aveva inserito anche la ricetta per prepararli, cosa che non fa mai, e così mi sono affidata alla ricetta di Benedetta Rossi per gli gnocchi di zucca più sostenuti (di solito io li faccio diversamente, senza patata lessa e senza uovo e li pocho direttamente in acqua, facendo uscire un salsicciotto dalla sàc a poche e tagliando con le forbici gli gnocchi della grandezza che voglio, come si fa con gli gnocchi alla parigina). Da Mei ho preso solo l’idea della formazione delle piccole zucchette di gnocco.

Credo che non avrei mai potuto scegliere una ricetta diversa o migliore per dare il benvenuto all’autunno, sublimando quel mio gusto di fotografare i colori caldi, l’arancione, il verde, il marrone.  Ci pensavo proprio scattando le foto di questi gnocchi di zucca, che quando fotografo cose che mi piacciono nei colori, nel setting, ci passo le ore e faccio mille scatti (sì, se ve lo state chiedendo, un foodblogger mangia freddo o riscaldato), mentre quando preparo cose buttate là, al terzo scatto mi sono già rotta le balle.

Ho imparato ad apprezzare la zucca soltanto da un paio di anni, dallo scorso anno poi ho scoperto la Butternut, a pieno titolo al primo posto nella mia classifica delle zucche (al secondo posto ci sta la Delica e al terzo posto troviamo la Hokkaido). E’ l’ortaggio simbolo dell’autunno, molto versatile per il suo gusto delicato che basta poco per accentuare. Si sposa benissimo con un semplice condimento burro e salvia (quello che ho usato io per la presentazione), o con una bella fonduta di formaggi puzzosi (taleggio e gorgonzola soprattutto) con o senza pancetta o speck abbrustoliti, con un bel ragù di funghi, o anche con una salsa di noci, come suggeritomi da Vincenzo (amico ed autore del blog Prendiamoci del Tempo).

E perciò mettetevi l’anima in pace, così come in primavera fioccavano le ricette con gli asparagi, questo autunno vi proporrò diverse cose con la zucca, di facile esecuzione e di grande sapore, lo giuro.

La tecnica per preparare gli gnocchi di questa forma è perfettamente descritta visivamente nel reel di Mei, che vi ho linkato ad inizio papiello. Ma vi ci vuole necessariamente dello spago da cucina.

Avevo già preparato il pane a forma di zucca, ma in quel caso la palla di impasto veniva avvolta da spago oliato e legato, così che lievitando e crescendo, si ottenesse una naturale forma di zucca.

In questo caso gli gnocchi vanno fatti a palline di 18/20 grammi, e poi con lo spago si creano 4 pressioni creando gli “spicchi”. Dopo una mezz’oretta di riposo in frigorifero (l’impasto è appiccicoso, ma vi prego non aggiungete farina se no vi vengono duri dopo averli cotti) giuro che manterranno la forma in cottura.

Stampa la Ricetta

Gnocchi di Zucca

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 10 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 2

Un formato diverso per gli gnocchi di zucca classici, tra i più insidiosi tra tutti gli gnocchi da preparare in casa. Un benvenuto alla mia stagione del cuore.

Ingredienti

  • 300 grammi di Zucca, Butternut o Delica
  • 100 grammi di Patate
  • 150 grammi di Farina tipo 00
  • 1 Tuorlo d'Uovo
  • 30 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale fino
  • Noce Moscata, qb
  • una punta di cucchiaino di Cannella
  • Burro, per il condimento, perciò a sentimento
  • Salvia fresca, per il condimento, perciò a sentimento

Preparazione

  • 1)

    Cuocere la zucca, tagliata a cubetti e pesata al netto degli scarti (filamenti, buccia e semi), al microonde, mettendola in una ciotola adatta alla cottura al microonde (io ho le ciotole spesse in vetro di Ikea o di Pyrex) con un cucchiaio di acqua e coperta da pellicola alimentare trasparente ADATTA AL MICROONDE! Cuocere alla massima potenza del vostro microonde per circa 8 minuti.

    Cuocere allo stesso modo 100 grammi netti di patata mondata e ridotta a cubetti, per 4 minuti.

    Schiacciare zucca e patate cotte con uno schiacciapatate e lasciare intiepidire.

    Aggiungere la cannella, un pizzico generoso di sale fino, il Parmigiano grattugiato fino (io lo trito col Turbo del Bimby per renderlo impalpabile), il tuorlo d’uovo e per ultima la farina, aggiunta poco per volta fino ad ottenere un panetto liscio ma appiccicoso.

    NON AGGIUNGETE ALTRA FARINA (uomo avvisato mezzo salvato).

    Tagliate dei pezzi di impasto gnocco da 18/20 grammi ciascuno e arrotolateli a formare delle palline. Con lo spago formare dei solchi pressando la pallina, creando gli spicchi della zucca.

    Far riposare gli gnocchi appena creati su un tagliere in frigorifero per almeno 30 minuti (servirà a far mantenere loro la forma).

    Cuocere in abbondante acqua salata con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva fino a che risaliranno a galla, e da quel momento fateli cuocere ancora 3 minuti.

    Condire gli gnocchi come più vi piace. Nel mio caso li ho conditi con burro e salvia e una grattugiatina di noce moscata.

    P.s. Per lo “streppone” ho usato i rametti sbollentati di salvia.

Nota

Gli gnocchi una volta fatti vanno lasciati in frigorifero una mezz’ora prima di essere cotti, affinché mantengano la forma.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta