Ho mangiato per la prima volta una insalata tiepida di gamberoni e fagioli bianchi giganti di Spagna, in un ristorante in Calabria, a Sibari, che si chiama il Cavallino Bianco. Non so nemmeno più se esiste, perché si trattava di una estate di almeno 15 anni fa, ma ricordo di esserne rimasta estasiata. Era la prima volta che vedevo anche questi fagioli così candidi ed enormi, e devo ammettere che detestando i fagioli in generale, avevo qualche riserva nell’assaggiarli. Ma dopo furono una rivelazione.
Facendo poi un salto temporale di 10 anni dopo il Cavallino Bianco, a Capena c’è un ristorante sardo di pesce, il Giardino degli Ulivi, sperduto nelle campagne tra gli ulivi appunto, dove ho assaggiato una insalata tiepida, sempre di mazzancolle, ma su rucola, condita anche questa con limone messo sulle mazzancolle ancora bollenti dalla lessatura così che non risulti invasivo poi.
Tra gli antipasti della scorsa vigilia di Natale ho preparato una insalata che racchiudeva entrambe le preparazioni, dando vita a un piatto veramente eccezionale, che conto di rifare spesso. Niente di sofisticato, fagioli bianchi di Spagna in barattolo, ma con pochissimi ingredienti si ottiene un piatto da Re.
Dopotutto in un blog non devono solo esserci ricette difficili con ingredienti semi introvabili, ci vogliono anche cose semplici e veloci, per organizzare pranzi e cene improvvisati.
L’unione di legumi e pesce non la ho di certo inventata io, anche al mio pranzo di nozze, decine di anni fa, avevamo inserito tra gli antipasti una zuppetta tiepida di ceci e vongole, apprezzata da tutti e che mi fece scoprire quanto bene stessero insieme i due alimenti. Avevo anche preparato degli spaghetti alle cozze con una crema di fagioli cannellini e pesto, anche in quel caso piatto riuscitissimo. E così vi propongo oggi questa insalata veloce, ma di sicuro successo.
Unica conditio sine qua non è l’utilizzo delle mazzancolle freschissime, mentre i fagioli utilizzati sono assolutamente i Bonduelle in scatola.