Insalata di Mare

24 Agosto 2017Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 20 Minuti

Serves:

L’insalata di mare è un piatto versatile, fresco ed adattissimo a queste giornate in cui sembra che un inverno rigido solo a tratti, ma che quando lo è stato ci ha bastonati, abbia ceduto il posto a una estate (senza passare affatto dalla primavera) precoce ed afossissima.

Probabilmente sarò una persona dai gusti scontati e forse rimasta un po’ agli anni ’80 come gusti, ma non esiste ristorante di mare nel quale vada, in cui non ordino per antipasto, o come uno degli antipasti, l’insalata di mare. Sembra stupido, ma non tutti sanno farla bene, e per citare un tamarro in una delle puntate del Boss delle Cerimonie, aceto e limone spesso servono a nascondere lo “ntufamiento” dei prodotti non freschi. Benché molti ristoratori abbiano risposto che l’aceto è il condimento migliore per l’insalata di mare, ecco il gusto “strano” del loro piatto, secondo me molte insalate di mare non erano freschissime. Eppure si tratta di un piatto davvero facile da farsi. Ma forse le cose facili sono le più difficili, perché ci si fa grossi dicendo “e che ci vuole”…. e poi non è così. Cozze che o sono arancione intenso o è meglio non assaggiare, seppie che devono essere tagliate quasi a mandolina o sanno di alga, calamari che l’acqua bollente la devono vedere il tempo di un “ave” (manco maria), e gamberi…. qui stendiamo un velo pietoso…. quanti gamberi ho mangiato che nell’insalata di mare sembravano fatti di farina? Ho i brividi.

Dopo due giorni di boccheggiamenti sul divano in preda alla pressione bassa che di solito mi accompagna solo ad ogni cambio di stagione, ho ripreso in mano pentole e pentolini e mi sono preparata una insalata di mare come dico io, uno di quei piatti prettamente estivi, che esige che vada mangiato freddo, e che mangerei tutti i giorni da giugno a ottobre finito (il bello della bassa Italia, brutto quest’anno di incendi e siccità, è che l’estate dura un po’ di più).

Di solito l’insalata di mare per antonomasia è con soli molluschi e crostacei, ma qualche piccola cozza non mi dispiace trovarcela dentro e così ne ho acquistato una quantità ridicola, aperta in semplice olio ed aglio, e la ho aggiunta a tutto il resto che compone una classica insalata di mare: calamari, seppie, gamberi e gamberoni (nel mio caso mazzancolle di cui sono assolutamente golosa), scampi e piccoli polpetti.
A dire il vero di solito utilizzo il polpo verace, quello grande, cotto in pentola a pressione e privato di tutto, anche della pelle viola commestibile e delle ventose.

La mirepoix di peperone invece è una recente aggiunta che adoro per tutte le preparazioni di mare.

Stampa la Ricetta

Insalata di Mare

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 20 minutes
  • Total time: 30 minutes

La mia personalissima versione di insalata di mare, con qualche cozza e con la mia mirepoix di peperoni multicolore, che dà una croccantezza e una freschezza maggiore ad una preparazione già freschissima di suo.

Ingredienti

  • 300 grammi di Cozze
  • 3 Calamari, grandi
  • 4 Seppie, piccole
  • 3 Polpetti
  • 500 grammi di Mazzancolle
  • 4 Scampi
  • 2 Peperoni, 1 rosso ed 1 giallo
  • 1 mazzettino di Prezzemolo fresco
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale & Pepe nero
  • Aceto di mele (o di lamponi)
  • qualche fogliolina di Menta fresca

Procedimento

  • 1)

    Cuocere tutti i molluschi e le conchiglie in pentolini diversi a seconda dei propri tempi di cottura, ma di fatto lessandoli.

    Ridurli in piccoli pezzi e condirli con una vinaigrette di aceto di lamponi (o di mele in alternativa), olio extra vergine di oliva di buona qualità, sale e pepe.

    Cospargere con le erbe aromatiche tagliate fini, e una dadolata mirepoix di peperone crudo, rosso e giallo, per dare colore ed esaltare il gusto dell’aceto.

    Far riposare almeno un’ora in frigorifero prima di servire sì che il pesce prenda il sapore della vinaigrette e dei peperoni.

Note

Avendo usato la mirepoix di peperoni, il condimento che ho usato è una vinaigrette. La citronette però, resta il mio condimento preferito, in assenza dei peperoni, dell’insalata di mare per eccellenza.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta