L’insalata di arance e finocchi è una preparazione molto veloce e fresca, che di solito preparo per “sgrassare” (o perlomeno provarci) un secondo piatto un po’ più pesante. Ma è un piatto che alla lunga stanca, e che ha bisogno di un rinforzino.
Spesso l’ho servita, per renderla diversa, con l’aggiunta di olive nere e cubetti di Feta, sostituendo il pepe nero con l’origano e sentendomi immediatamente a Mikonos, ma di recente ho provato un mix diverso di questi due ingredienti, arricchiti da foglie di songino e striscioline di salmone affumicato, e resa croccante dalla presenza di noci, da qualche rubino di melograno e a volte anche di minuscoli cubetti di pane tostato che ne hanno fatto un vero e proprio piatto unico.
Non ricordo più quando ho preparato per la prima volta questa insalata, né tutte le varianti che ho sperimentato nel tempo e a dirla tutta non ne ricordo più nemmeno la versione originale da cui sono partita quale fosse… ogni volta che cerco di ritornare con la memoria alla mia “prima volta” con questa insalata ne ricordo un sapore o ingrediente diverso, e così oggi per il blog ne ho fatta una versione mia, quella che al palato mi appaga di più.
Come tutte le preparazioni di insalate è molto veloce e semplice, adatta all’inverno per la presenza del pompelmo (ma sentitevi liberi di utilizzare le arance eh), che io coltivo nel mio giardino, e del salmone affumicato che, perlomeno a casa mia, si consuma tutto l’anno e non soltanto nel periodo delle festività natalizie.
Anche questa è una ricetta/non ricetta e pertanto non c’è la scheda stampabile. Il procedimento lo trovate di seguito.
Ingredienti
180 grammi di Songino (o valerianella)
2 Pompelmi rosa
1 Finocchio
120 grammi di Salmone affumicato
60 grammi di Lamponi
1 Melograno
Aceto Balsamico
Sale & Pepe
Olio extravergine di Oliva
Procedimento
Sciacquare il songino sotto acqua corrente separando i mazzetti tagliando via le piccole radici.
Trasferirlo in una ciotola.
Pelare 1 pompelmo rosa a vivo, e spremerne un secondo rcavando un cucchiaio di succo.
Ripulire il finocchio dalle barbe superiori e dalle bucce esterne troppo dure, e tagliare il cuore in piccoli anelli sottilissimei (io ho utilizzato una mandolina). Aggiungere anche il finocchio nella ciotola col songino e il pompelmo.
Tagliare a listarelle anche il salmone affumicato, e aggiungerlo in ciotola con i lamponi e i rubini di melograno.
In una ciotola più piccola preparare una emulsione unendo il succo di pompelmo precedentemente ricavato, l’aceto balsamico, il sale, il pepe e l’olio extra vergine di oliva.
Una volta pronta l’emulsione condire l’insalata e servire subito. L’aceto infatti a lungo andare tenderebbe a cuocere il songino e a scurire i pezzi di arancia.