Insalata marocchina di Carote e Datteri

14 Aprile 2018Valentina

Prep time: 15 Minuti

Cook time: 5 Minuti

Serves: 2

Oramai è primavera, e un po’ per il detto “aprile dolce dormire“, un po’ per i primi tepori, in chiunque si affievolisce la voglia di cucinare, fosse solo per il fatto di evitare di avere una qualsiasi fonte di calore vicina a sé, dal forno, al fornello alla candela!

Ed è per questo motivo che quasi automaticamente a partire dalla primavera per proseguire in estate, tutti ci diamo al “salutismo”, sia in previsione della prova costume, sia perché creare piatti unici freddi ed insalatone ci evita di togliere tempo al sole, alle passeggiate all’aria aperta, per dedicarlo alla cucina.

Però, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, dopo un po’ mangiare sempre le stesse verdure, pallide, crude, “come natura crea” ci fa stufare… e dare un tocco di fantasia anche ad una semplice insalata, ci permette di soddisfare sì lo stomaco ma anche la vista.

L’insalata che propongo oggi, è una insalata dai colori e sapori maghrebini. L’ho chiamata marocchina perché ho usato ingredienti dal colore di Tangeri, una delle sue città più belle secondo me, ed i datteri, tipici della zona, ma in Marocco probabilmente questa insalata nemmeno la han mai mangiata. Perciò, prima che qualcuno aizzi un cobra impifferato contro di me, “marocchina” è una licenza poetica.

L’arancione è il colore predominante, è il colore del sole, della maggior parte delle confezioni delle lozioni solari, della buccia degli agrumi, delle carote (che fanno tanto bene perché ci fanno abbronzare più velocemente).
Basta una occhiata e vi fionderete al mare, basta un assaggio e sarete trasportati in uno dei caratteristici mercati di spezie marocchini, ricchi di profumi e di sapori.

Ho utilizzato le arance che vendono nelle retine, quelle che, ad oggi, sono buone per fare le spremute al mattino. Questa insalata, per via degli ingredienti, carote a parte che si trovano tutto l’anno, è soprattutto invernale, sia per la presenza del melograno, che delle arance (Navel o sanguinelle, sarebbero “la morte sua”).

Stampa la Ricetta

Insalata marocchina di carote, datteri e melagrana

  • Prep time: 15 minutes
  • Cook time: 5 minutes
  • Total time: 20 minutes
  • Serves: 2

Una freschissima, profumatissima e speziatissima insalata, veloce da preparare, con le carote, che preparano la nostra pelle al sole.

Ingredienti

  • 4 Carote grosse
  • 1 Cipolla dorata
  • Acqua ghiacciata
  • Ghiaccio
  • 4 Datteri grandi
  • 1 spicchio di Aglio
  • Prezzemolo fresco (o coriandolo)
  • 1 cucchiaio di Pinoli tostati
  • 3 Arance
  • 1 Limone, il succo
  • 1 Melagrana, decorativa
  • 1 cucchiaino di Paprika dolce
  • 1 cucchiaino di Cannella in polvere
  • Sale fino
  • 4 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
  • Pepe nero

Preparazione

  • 1)

    Utilizzando un pelapatate o una mandolina, tagliare le carote a nastri, nel senso della lunghezza, dopo averle private della buccia esterna.
    Porre immediatamente i nastri di carote ottenuti in una ampia ciotola colma di acqua e ghiaccio.
    Questa operazione serve per far arricciare le verdure, ed impiega circa 10 minuti.

    Utilizzando sempre la mandolina ricavare dalla parte centrale della cipolla una serie di anelli sottili, e porre anche quelli nell’acqua con le carote. Le cipolle non si arricceranno, ve lo dico, ma aromatizzeranno le carote che, diciamolo, da sole sanno di pochino.

    Privare i datteri del seme centrale e tagliarli prima a metà e poi in piccole semi rondelle.

    Ricavare le scorzette da una delle arance e pelare le altre, tagliandole poi in fette tonde.

    Nel frattempo preparare l’emulsione per il condimento della nostra insalata marocchina. In una ciotola, con l’aiuto di una frusta a mano, emulsionare l’olio di oliva con il succo del limone, il sale, due girate di pepe nero fresco e le spezie in polvere.

    A questo punto condire le carote, ben sgocciolate e tamponate con carta assorbente, con l’emulsione ottenuta, in una ciotola sulle cui pareti interne si sono precedentemente spalmati gli spicchi di aglio.

    Servire in un vassoio decorando con i pinoli, le zest di arancia, le rondelle di cipolla, i datteri e delle foglie di prezzemolo o coriandolo fresco, sminuzzate e decorando con qualche chicco di melagrana.

    Mangiare subito perché, contenendo l’emulsione del limone, tenderà a far “cuocere” le verdure facendo dopo un po’ perdere loro la croccantezza.

5 Comments

  • Pellegrina

    14 Aprile 2018 at 23:15

    Conoscevo un’insalata carote arance e harissa, questa mi pare un’evoluzione più interessante e delicata, anche per l’uso di coriandolo e cannella. Spero di provarla, e poi adoro i datteri freschi sono una droga!

    1. Valentina

      15 Aprile 2018 at 7:22

      Grazie Pellegrina, io invece quella con l’harissa non credo di averla mai assaggiata, e devo provarla a questo punto. Si effettivamente questa insalata ha un sapore molto particolare che tende al delicato, provala e resto in attesa del tuo giudizio sincero.

  • Pellegrina

    20 Aprile 2018 at 1:09

    Fatta ottima insieme a petto di pollo arrosto freddo e riso. Il dattero equilibra la cannella (due ingredienti che adoro), la cipolla l’arancia e il coriandolo aromatizza le carote. Mangiata al sole di primavera in un prato davanti ai tulipani bianchi in pausa pranzo! La rifarò suciramente, senza paprika ché se la mangio posso morire.

    1. Valentina

      20 Aprile 2018 at 6:53

      Mi fa tantissimo piacere che ti sia piaciuta ♡

      1. Pellegrina

        22 Aprile 2018 at 21:58

        E’ vero il gusto finale è assolutamente delicato. Domani bis!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta