Kedgeree, una colazione indiana

18 Gennaio 2019Valentina

Prep time: 5 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4

Da un paio di mesi ho iniziato una collaborazione in qualità di Taste Ambassador con la società Rizzoli Emanuelli, leader sul mercato per le acciughe conservate sott’olio, e di conseguenza le sardine, lo sgombro ed il tonno. Competitor di molte altre marche, la Rizzoli ha sempre mantenuto una fetta di mercato di nicchia, con acciughe di grande qualità, e prodotti di prima scelta. Sono stata davvero onorata di aver attratto la loro attenzione e di poter essere ambasciatrice dell’utilizzo dei loro prodotti.

Come seconda ricetta, dopo il crostone con i filetti di acciughe piccanti e peperoni, pubblicata qualche mese fa, ho proposto un piatto che di primo acchito potrebbe sembrare un primo piatto o un piatto unico, ma di fatto è una colazione! Sissignore avete capito bene. Il Kedgeree (pronuncia /ˈkedʒəri/= chedgeri) oggi fa parte della tradizione culinaria inglese, ma di fatto ha origini coloniali. Era infatti la colazione della classe agiata durante la colonizzazione inglese dell’India.

Il pesce utilizzato tradizionalmente nel Kedegree è l’haddock affumicato, l’eglefino, che qui da noi non si trova. Ma poco male. I filetti di sgombro piccanti di Rizzoli Emanuelli gli conferiscono un gusto eccezionale lo stesso, e si trovano in tutti i migliori supermercati.

Il piatto prevede un riso pilaf cotto nella classica maniera, il cui colore viene reso molto intenso da una punta di cucchiaino di curcuma, saltato poi in una padella con ghee, cipolla e piselli. Viene servito con i filetti di pesce piccanti ed uova sode tagliate in quarti, oltre a qualche fogliolina di coriandolo fresco che conferisce freschezza.

Va da sé quindi che più che un piatto da colazione, debba essere considerato invece un piatto unico vero e proprio.

Stampa la Ricetta

Kedgeree

  • Prep time: 5 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 30 minutes
  • Serves: 4

La colazione dei coloni inglesi in India durante la colonizzazione del paese. Con l'aggiunta dello sgombro Rizzoli Emanuelli per cui sono Taste Ambassador.

Ingredienti

Pilaf di Basmati classico

  • 2 bicchieri di Riso Basmati
  • 2 bicchieri di Acqua
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 1 cucchiaino di Curcuma in polvere
  • 1/2 Cipolla bianca
  • 1 filo di Olio extravergine di Oliva
  • 5 Chiodi di Garofano
  • 1 cm di Radice di Zenzero

Condimento del Kedgeree

  • 1 Cipolla dorata
  • 2 cucchiai di Ghee
  • 2 cucchiai di Latte
  • Coriandolo fresco
  • 50 grammi di Piselli lessi
  • 1 confezione di Sgombro piccante Rizzoli
  • 4 Uova sode, una per commensale
  • 1 cucchiaino di Curry in polvere
  • 1/2 cucchiaino di Zenzero in polvere

Preparazione

  • 1)

    Per prima cosa lessate e rassodate le uova in acqua bollente per 8 minuti, poi toglietele dal pentolino e fatele raffreddare bene prima di rompere il guscio. Tagliatele poi in quarti o ottavi. Le uova si contano una per ogni commensale.

    Preparate a questo punto il riso Basmati con la cottura pilaf.
    Per prima cosa fate la proporzione riso/acqua. Un bicchiere di riso corrisponde a un bicchiere uguale di acqua. In una padella dai bordi alti, aggiungere l’acqua, la mezza cipolla steccata con i chiodi di garofano, la curcuma e una quantità tale di olio che, venendo in superficie, visivamente copra il 70% dell’acqua (io ho fatto due giri). Accendete il fuoco, lasciate sciogliere la curcuma, e dopo 3 minuti aggiungete il riso. Mescolate bene, aggiungere uno o due pizzichi di sale, il centimetro di radice di zenzero fresco sbucciata, e chiudete il coperchio.

    Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere SENZA MAI APRIRE, per 18/20 minuti. Spegnete il fuoco, sgranate il riso con una forchetta e tenete da parte col coperchio.

    In una padella larga sciogliete il ghee e fate ammorbidire la cipolla dorata fatta a cubettini, a fuoco basso; aggiungete il curry e lo zenzero in padella e amalgamate con un paio di cucchiai di latte.

    Versate in padella anche lo sgombro piccante Rizzoli Emanuelli e il riso e mescolate bene, lasciando che prendano i profumi di curry e zenzero.

    Aggiungete in ultimo dei piselli appena sbollentati e le uova sode, e il coriandolo fresco per dare freschezza.

Note

Se non amate il coriandolo fresco, sminuzzateci del prezzemolo.

Se non trovate il ghee, usate burro chiarificato (in vendita nei supermercati in confezioni di latta) o in ultima analisi anche il burro va bene (ma proprio in ultima analisi).

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta