Lasagna bianca con funghi e pomodorini

13 Ottobre 2017Valentina

Prep time: 40 Minuti

Cook time: 40 Minuti

Serves: 4

Quale è il primo piatto a cui pensate se, chiudendo gli occhi, vi dicono comfort food? Non è il mio caso specifico, perché nella mia personale classifica non occupa il primo posto, ma universalmente le lasagne occupano il primo posto nella classifica del 90% degli Italiani.

Per me Lasagna ha sempre significato solo una cosa: Zia Nora.

La lasagna a casa di mia zia Nora si prepara in due momenti. A Carnevale, e come alternativa al brodo coi tortellini a Santo Stefano, giorno in cui, di regola, ci si dovrebbe sgrassare dopo i fasti di Vigilia e di Natale. E sottolineo, ci si dovrebbe sgrassare, col brodo che “regola” e rimette a posto l’intestino. Niente affatto. L’alternativa per gli stomaci di ferro è la lasagna, ripiena di ogni ben di dio, dall’uovo sodo al salame napoletano, alla ricotta alla provola affumicata, e poi…. due polpettine non ce le vuoi mettere? E se tutto questo non fosse abbastanza condito, la vogliamo rendere scioglievole e compatta aggiungendo pomodoro e besciamella? Ecco, chi non volesse il brodo, a Santo Stefano a casa di mia zia, troverà questo concentrato di bontà in teglie da ristorante, e rigorosamente a 6 piani!

Fino a che non sono andata a Bologna qualche anno fa e le ho mangiate originali, per me le lasagne col ragù sciolto (come dico io), insomma con la carne trita non trasformata in polpette, con mozzarella e besciamella, era una versione semplicemente light della lasagna per eccellenza che conoscevo io. E, ora lo dico chiaramente, per quanto buonissima, a me quel tipo di lasagna non piace. Sarà forse una mia abitudine all’abbondanza, sarà che per me è un piatto delle feste, ma alle feste si esagera.

Ho trovato molto interessante però una versione di lasagne prevalentemente in bianco, fatta eccezione per alcuni pomodorini posizionati in superficie, preparata da Antonietta Golino, ideatrice, proprietaria ed anima dell’omonimo Pastificio in Marcianise, in provincia di Caserta.

Questa lasagna a base di funghi, besciamella, mozzarella fior di latte, è stata una buonissima scoperta, ed è diventata parte integrante dei miei menù delle feste.

La ricetta fa parte del libro Dietro la Lasagna a firma dei membri dell’Mtchallenge e al quale ho collaborato anche io con la versione gratinata al forno dei miei Mac ‘n Cheese.

Considerando che siamo oramai in periodo autunnale, periodo di funghi freschi e profumatissimi, è il momento giusto per la preparazione di questo piatto caldo, morbido e molto goloso, per il quale ad ogni morso benedirete Antonietta.

Stampa la Ricetta

Lasagna bianca come il Fiordilatte di Antonietta Golino

  • Prep time: 40 minutes
  • Cook time: 40 minutes
  • Total time: 1 hour 30 minutes
  • Serves: 4

Bianca come il fiordilatte, la mozzarella vaccina e non di bufala, il nome di questa lasagna in bianco, piena di mozzarella,besciamella e funghi, a firma dell'autrice del blog la Trappola Golosa.

Ingredienti

  • Sfoglia di Lasagne all'uovo
  • 600 grammi di Funghi misti
  • 1 spicchio di Aglio
  • 1 Peperoncino rosso lungo fresco
  • 2 etti di Ricotta vaccina
  • 1 mazzetto di Prezzemolo fresco
  • 20 Pomodorini Pachino
  • 500 ml di Besciamella
  • 1 Fiordilatte da 250 grammi

Procedimento

  • 1)

    Mondare e pulire i funghi e tagliarli a pezzi grossolani. Scaldare in un tegame l’olio con aglio e peperoncino e aggiungere i funghi e il prezzemolo tritato; salare, coprire e cuocere a fuoco vivace finché non asciughi la loro naturale acqua. Spegnere e tenere da parte.

    Dividere la besciamella a metà e in una di queste aggiungere la ricotta: amalgamarla prima con una forchetta e poi con il frullatore a immersione fino ad ottenere una salsa senza grumi.
    Lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli a metà. Scaldare su fuoco vivace, sulla fiamma più grande, una padella dal fondo spesso, aggiungere un filo di olio e i pomodorini; coprire, spadellare un paio di volte e lasciar cuocere per 2/3 minuti.

    Coprire il fondo di una pirofila con qualche cucchiaiata di besciamella semplice, adagiare sopra uno strato di rettangoli di pasta, poi del fior di latte a cubetti, i funghi e qualche cucchiaiata di besciamella alla ricotta. Continuare così fino ad esaurire tutti gli ingredienti terminando  con la besciamella semplice e dei pomodorini.
    Infornare e cuocere per 20 minuti a 180°. Spegnere e lasciar riposare per 10/15 minuti.

Note

Il procedimento è tratto dal blog La Trappola Golosa, consultabile cliccando qui, dove troverete anche le istruzioni per la sfoglia fatta in casa e per la besciamella.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta