Lasagne con Fiori di Zucca, Prosciutto cotto e Stracciatella di Burrata

4 Giugno 2021Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 2

Sono tornata. A dire la verità mi sentivo bene già la sera del giorno successivo all’anestesia, avevo solo dolori forti al costato, avendomi gonfiato la cassa toracica col gas tipo pallone sonda (pensate, posso essere anche più tonda di ora, col gas) ed avendo avuto quindi le costole un’estensione a cui non erano use.

I dolori allo stomaco non sono passati anzi, se ve la devo dire tutta, due giorni fa ho avuto la madre di tutti i dolori di stomaco, dopo aver mangiato a cena il pollo con le patate (manco a dire glutine, insomma). Ad ogni modo tra una decina di giorni dovrebbero arrivare i risultati delle biopsie e dovrò riandare dal gastrenterologo a fare la visita finale, con prescrizione della terapia, che spero sia definitiva stavolta.

Devo ammettere che già la sostituzione, per mano del medico di base, del Pantorc 40 col Lucen 40, è stata abbastanza risolutiva ed i mal di stomaco si sono ridotti del 90%.

Nel frattempo è successo di tutto, inclusa una perdita nel bagno del piano di sopra che ha fracicato il muro della cucina, confinante, per fortuna in un punto dove non avevo mobili ma solo sul retro del frigorifero, e al piano di sotto, il soffitto corrispondente allo scarico della doccia, inizia a creparsi e a perdere intonaco. Tutto questo ha comportato una videoperizia, una chiamata al muratore di famiglia che viene nientedimeno da Napoli per fare il primo scavo di individuazione del tubo del peccato, invio di servizio fotografico al perito, preghiere in tutte le lingue e religioni che il preventivo venga accollato totalmente dall’assicurazione, decisioni da prendere sul rifacimento a questo punto di un lato della cucina, con una parete di mobili in muratura, pronti ad ospitare tutti i miei elettrodomestici che da giovedì si sono arricchiti con l’arrivo del nuovissimo BimbyTM6, il primo Bimby della mia vita. E quindi presto avrò i lavori in casa, con tanto di muratori che dovranno vivere a casa mia credo per una settimana buona. La fortuna di avere più piani.

In tutto ciò l’11 giugno, cioè tra meno di una settimana, devo vaccinarmi, ma fortunatamente per questo ho potuto prepararmi psicologicamente (e chiamare il notaio in caso di morte). Fossi vissuta in Campania dove ti prenoti e vivi nell’attesa di un sms, 24 ore prima, che ti dice solo dove devi andare e poi scopri 6 minuti prima quale vaccino ti andranno ad inoculare, con la mia ansia sarei collassata al momento dell’invio della prenotazione sul portale della Regione.

A conclusione del tutto, è arrivata pure l’allergia, e quindi l’ansia che gli starnuti e la gola graffiante siano Covid e non quella maledetta allergia che mi accompagna da almeno 30 anni, tutti gli anni, in questo periodo.

Insomma, ho bisogno proprio di un piatto che mi conforti un po’ il cuore, e le lasagne sono sempre una buona idea. Specialmente quando sono colorate e delicate. Queste le ho adorate letteralmente, sia per il gusto dato dal prosciutto cotto alle erbe tritato e sparso tra gli strati come fosse parmigiano grattugiato, dai fiori di zucca e dalla stracciatella di burrata, che non fila, e non ho il problema della disfagia, che come vi ho detto su Instagram, è un’altra delle mie “malattie”.

Ho utilizzato la sfogliavelo verde di Giovanni Rana, che non ho bisogno di sbollentare prima, ma che va solo farcita e cotta in forno, che cromaticamente ha dato a questa lasagna perfetta il tocco di classe. Non trovate che sia bellissima? Per sapere se è buona dovrete mangiarla, e considerando che non dovete cuocere nulla, e siamo nel periodo di massima fioritura dei fiori di zucca, che state aspettando?

Stampa la Ricetta

Lasagne con Fiori di Zucca, Prosciutto cotto e Stracciatella di Burrata

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 2

Coloratissima e delicatissima lasagna di stagione

Ingredienti (per una teglia piccolina)

  • 1 confezione di Sfoglia Verde Giovanni Rana, no marchetta
  • 200 grammi di Stracciatella di Burrata
  • 200 grammi di Prosciutto cotto arrosto o alle erbe , in una sola fetta da tritare al tritatutto
  • Parmigiano Reggiano
  • 500 grammi di Besciamella
  • Sale fino
  • 40 Fiori di Zucca, circa

Preparazione

  • 1)

    Per questa ricetta la sola cosa che vi è richiesta, e che potrebbe farvi un pochino sudare è la preparazione della besciamella.

    Per il resto è un mero assemblaggio, dopo aver tritato in un tritatutto il prosciutto cotto, che vi consiglio di prendere arrosto, affumicato o alle erbe (così sa di qualcosa).

    Spalmare un velo di besciamella alla base della teglia, posizionare una prima sfoglia verde, spalmare altra besciamella (io utilizzo un pennello alimentare in silicone se volete saperlo), spolverizzare con poco parmigiano, un po’ del prosciutto cotto tritato, la stracciatella di burrata e i fiori di zucca, svuotati dal pistillo esterno ed aperti a ventaglio. Proseguite quindi con il secondo strato di sfoglia verde, e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.

    In superficie va messo uno strato leggermente più abbondante di besciamella ed una generosa spolverata di parmigiano. Serviranno a fare la deliziosa crosticina.

    Cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica a 180°C per circa 20 minuti, alzando la temperatura a 200°C e mettendo la modalità ventilata per ulteriori 10 minuti.

    Per farla raffreddare non velocemente ho appoggiato sulla teglia, una volta fuori dal forno, un foglio di carta argentata, che peró ha fatto alzare gli angoli della sfoglia superiore delle lasagne.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta