Lasagne verdi con Asparagi e Salmone

29 Marzo 2022Valentina

Prep time: 35 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4

Gli asparagi sono di stagione, ma io questa lasagna l’ho preparata l’anno scorso. Ho tardato a pubblicare e poi, presa dai sensi di colpa o meglio, non volendo avere da discutere con gli stagionalisti (non troppo) anonimi, ho deciso che pubblicarla in estate 2021 non fosse il caso ed ho atteso paziente la primavera (?) 2022. Quello degli asparagi col salmone è un abbinamento che va per la maggiore in casa mia, azzeccato e per me vincente.

Però per presentare queste lasagne, oggi mi sfogo un po’. In uno dei recenti post di Instagram, tesi a presentare una delle nuove ricette pubblicate di recente, mi sono lamentata dell’assenza quasi totale, fatta salva la Sorrentino, di commenti sul blog. Da colleghe presenti nel mondo del foodblogging da più anni di me (eppure io dopodomani compio 9 anni di blog) ho appreso che la moda di lasciare commenti sul blog, fatti salvi gli insulti, sia passata da tempo. Eppure quando guardo ricette di altre blogger, leggo sempre anche tutti i commenti a corredo del post. Sissignore, sono ricette e commenti datati, ma nella maggior parte dei casi servono da stimolo all’autore/trice stesso/a della ricetta per correggere, rettificare, meglio spiegare passaggi e dettagli che all’atto della scrittura del procedimento possono essere sfuggiti.

Fu emblematico il caso del riso al latte di Benedetta Rossi. Malgrado la precisione delle spiegazioni, in quella ricetta Benedetta non aveva indicato le dimensioni della teglia per avere uno sformato alto come il suo utilizzando le medesime quantità di ingredienti. Non ero l’unica ad avere avuto questo dubbio, e molti dei commenti sotto la ricetta ponevano la mia stessa domanda, a cui però Benedetta non aveva risposto. C’era però un link ad una ricetta simile, pubblicata precedentemente dalla stessa Benedetta, nei cui scambi di commenti e risposte riuscii a trovare le dimensioni della teglia. Se quei commenti non ci fossero stati, o peggio ancora, se quelle domande le fossero state poste solo su Instagram, dove va per la maggiore, credo che sarebbero stati penalizzati tutti quegli utenti che un profilo Fb o Ig nel 2022 non lo hanno. E non parlo solo di coloro che ai social sono avversi per principio, tipo Alessandro, ma anche le persone anziane che però le ricette di Benedetta le rifanno eccome.

Ebbene, tornando al mio sfogo su Instagram, c’è stata una persona che, leggendo velocemente senza capire (eppure scrivo in italiano corretto), ha tentato di farmi una “imparata di creanza” dicendo che con i miei numeri (più di 8mila followers e con una media di 70 commenti ad ogni post, nonché diverse migliaia di likes in alcuni casi) non sono proprio nella condizione di lamentarmi, che lei ha il blog (boh, nemmeno lo ho trovato nel suo profilo) dal 2013 e la seguono solo 60 persone. Beh, più che pensare agli affari miei, io credo che la signora in questione avrebbe dovuto pensare al motivo per cui ha solo 60 persone che la seguono. Avere un blog dal 2013 e aver pubblicato solo 12 post su Instagram, per me significa lavorarci poco. Perché, sapete, stare lì a rispondere ad ogni commento, a scrivere testi accattivanti, possibilmente da quelli che si scrivono sul blog, dove si hanno solo 2200 caratteri a disposizione, che invitino chi ti legge a cliccare e scoprire il tuo blog, e a restare “in casa tua” non è cosa da poco. Non è con le citazioni di Nietzsche abbinate a un piatto di penne al sugo che la gente decide di continuare a seguirti e a non volersi perdere ciò che scrivi, le tue ricette, e anche i tuoi cazziatoni urbi et orbi.

Insomma per quanto difficile (e costosa) sia la gestione di un blog/sito di ricette di cucina, credetemi, la gestione dei social è ancora più complicata.

Gli asparagi, torniamo alla ricetta, mi piacciono da non troppo tempo. Quando a casa mia mamma li preparava, lessati e conditi con olio e sale, per mio padre perennemente a dieta, non ne volevo sentire nemmeno l’odore. Con gli anni poi ho iniziato a mangiare cose che se me lo avessero detto durante l’adolescenza, non ci avrei mai creduto né scommesso su. E infatti tra poco fioccheranno ricette a base di asparagi, nuove di zecca, che sto preparando in questi giorni. Un tipo di asparago che però non ho mai ancora assaggiato, perché non riesco a trovarlo, nemmeno nella mia gioielleria della frutta a Ponte Milvio, sono la varietà bianca, che pare si abbini alla perfezione con le uova. Però mai dire mai. Qualche anno fa facevo la stessa difficoltà, per esempio, a trovare la farina di mais bianco, quella che ci vuole per preparare le tortillas, mentre adesso la trovo ovunque, anche al supermercato del paesello. O ancora i pomodori datterini gialli, o ancora il radicchio rosa. Pertanto confido nel tempo e nel ricambio generazionale dei direttori dei supermercati, e tra qualche tempo sono certa di poter trovare gli asparagi bianchi anche qui.

Anche in questo caso ho utilizzato la mia adorata Sfoglia Velo di Giovanni Rana, nella versione verde, non perché cambi il sapore chissà quanto, ma piuttosto per dare una allure primaverile al piatto. Le sfoglie di lasagne di Rana, anche la versione Sfoglia Grezza, hanno quella meravigliosa caratteristica del poter essere utilizzate a crudo, magari utilizzando una besciamella preparata un pochettino più liquida rispetto alla classica (intendo dire non rispettando le quantità giuste ma mettendo una ventina di grammi di liquidi in più, sia brodo che latte) per la Sfoglia Grezza, mentre la Sfoglia Velo la uso con la besciamella classica.

Quando ho decorato la superficie delle lasagne con gli asparagi, le ho viste un po’ “morte” e così ho coppato dei ritagli di salmone in piccoli tondini. Mostrando in anteprima le foto alle mie amiche, tutte hanno pensato che avessi aggiunto delle carote. Mi rendo conto ora che la scelta del tondino non è stata geniale.

Stampa la Ricetta

Lasagne con Asparagi e Salmone

  • Prep time: 35 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 4

Una deliziose lasagna primaverile, con i miei amati asparagi, e l'immancabile salmone che insieme ci sta benissimo.

Ingredienti

  • 1 confezione di Lasagne Sfoglia Velo verde di Giovanni Rana
  • 250 ml di Latte
  • 25 grammi di Burro
  • 25 grammi di Farina tipo 00
  • 3 mazzi di Asparagi, non selvatici
  • 250 grammi di Salmone affumicato
  • 1 punta di cucchiaino di Cannella in polvere, o Noce Moscata o Pepe Nero (ma io col salmone preferisco la cannella)
  • Sale fino
  • 80 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 60 grammi di Scamorza affumicata, grattugiata a maglia media

Procedimento

  • 1)

    Preparare la besciamella. Far sciogliere il burro (25 grammi) in un pentolino, aggiungere la farina (25 grammi) lavorando con le fruste, poi unire anche il latte (250 ml) e rimettere sul fuoco continuando a mescolare. Far addensare la besciamella e condire con un pizzico di sale, pepe, noce moscata (o se preferite il pepe nero o la cannella come nel mio caso).

    Sbollentare gli asparagi, privati della parte legnosa del gambo, fino a che saranno ammorbiditi. Sistemarli su uno strofinaccio e lasciarli intiepidire.

    Tagliare il salmone affumicato in tanti sfilaccetti.

    Comporre quindi le lasagne.

    Versare una leggerissima quantità di besciamella e spalmarla sul fondo della lasagnera. Sistemare sopra una prima sfoglia di lasagna, aggiungere un po’ di besciamella, gli asparagi tiepidi tagliati a metà per il lungo, il salmone, il parmigiano e la scamorza grattugiata a maglia larga. A questo punto sormontare ancora con una sfoglia di lasagna e procedere fino a terminare gli ingredienti.

    In superficie spalmare la besciamella avanzata (non eccedete oppure preparatene di più con 30g di burro, 30 g di farina e 300 ml di latte), una spolverata di Parmigiano Reggiano e decorate con asparagi se ne sono avanzati.

    Cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica. a 190°C per circa 25/30 minuti.

1 Comments

  • luisa sorrentino

    30 Marzo 2022 at 5:39

    In effetti, è vero, danno l’idea delle carote, ma chissene: leggendo il post, si capisce!
    Non avevo pensato all’abbinamento asparagi+salmone nella lasagna, la metto nella to-do-list

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta