Lenticchie Ubriache

26 Agosto 2017Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 40 Minuti

Serves: 2

Mia mamma, donna da sempre lavoratrice, è sempre uscita di casa molto presto al mattino, lasciando in cottura calderoni di lenticchie, o fagioli, o brodo, quasi tutti i giorni così che al nostro risveglio, io o mia sorella controllassimo la cottura e la ultimassimo.

Inutile dire che dopo anni, le lenticchie mi sono venute a noia e mi sono sempre rifiutata di rimangiarle, per non rivivere quelli che per me sono stati sempre dei “brutti momenti”. Poi però col tempo la cucina di mia mamma si è raffinata, il calderone di lenticchie si è trasformato in una zuppetta molto più chic, con aggiunta di rosmarino, evitando il concentrato di pomodoro che accentuava quel colore marrone per nulla invitante di una stracottura delle stesse e lasciandole meno brodose e più croccanti.

Oggi ho preparato la sua ricetta 2.0, risottando le lenticchie in un soffritto di sola carota e sedano e permettendomi di aggiungere solo 2 bicchieri di acqua ma continuandone la cottura con un buon vino bianco campano. Il risultato è quello che potete vedere qui nella photogallery. Il profumo, ahimè, non riesco ad inviarvelo, ma posso dirvi di provare a rifarle e non ve ne pentirete. Parola mia che, dopo anni, le ho rimangiate.

p.s. Mia madre non ammolla le lenticchie prima di cuocerle, io lo ho fatto, sia le lenticchie umbre sia le beluga, quelle nere, molto chic.

Stampa la Ricetta

Lenticchie Ubriache

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 40 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 2

Una zuppetta di lenticchie croccanti risottate col vino bianco. Provatele in qualsiasi momento dell'anno, ma soprattutto a Capodanno, in unione a polpettine di cotechino, ma anche da sole, come segno beneaugurale.

Ingredienti

  • 150 grammi di Lenticchie Beluga, nere
  • 150 grammi di Lenticchie di Castelluccio
  • 50 grammi di Lenticchie rosse decorticate
  • Rosmarino fresco
  • Olio extravergine di Oliva
  • Vino bianco di ottima qualità, io ho usato un Fiano di Avellino
  • 3 Carote
  • 1 gambo di Sedano
  • Sale fino

Procedimento

  • 1)

    In un ampio tegame far soffriggere a fuoco basso con un paio di giri di buon olio extravergine di oliva un trito di carote e sedano con qualche ciuffetto di rosmarino fresco sia intero che sminuzzato a coltello, evitando che i cubetti si brucino ma facendo in modo che si mantengano croccanti.

    Dopo una decina di minuti aggiungere le lenticchie umbre e le beluga nere (io le avevo fatte ammollare per una notte in acqua fredda) sciacquate e ben scolate, facendole brillare per 10 minuti, mescolando continuamente.

    Dopo 10 minuti aggiungere le lenticchie rosse decorticate che io non ho ammollato, non avendo buccia.

  • 2)

    A questo punto, così come si procede per la preparazione di un risotto, aggiungere del liquido, utilizzando un bicchiere di carta come unità di misura, facendolo completamente assorbire prima di aggiungerne un ulteriore bicchiere. Io ho utilizzato 2 bicchieri di acqua tiepida e per il resto del vino bianco, fino a completa cottura delle lenticchie.

    Regolare di sale solo alla fine della cottura, aggiungendo ancora rosmarino fresco sminuzzato a coltello.

    Queste lenticchie devono rimanere croccanti perciò si capisce il grado di cottura quando le più grandi dei tipi che avrete scelto di usare inizieranno a “sfaldarsi”.

    Servire calde con un ciuffo di rosmarino fresco per decorazione.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta