Limoncini

18 Settembre 2017Valentina

Prep time: 1 Ora 40 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 4

Quante volte vi capita di comprare libri di cucina, e poi non avere il tempo di leggerli per davvero? Spesso finisco solo per sfogliarli, auto-compiacermi dell’ottima scelta fatta, e sistemarli in pile altissime, in attesa di una lettura più attenta.

Giorni fa cercavo qualche informazione storica in più, qualche curiosità, riguardo il Club Sandwich, per scrivere il “fattariello” precedente la ricetta a cui vi ho abituati, e ho ricordato di aver acquistato Il Libro dei Panini della LT Multimedia. Oltre a pani in cassetta e panini più o meno farciti come la fantasia degli autori consiglia, mi sono resa conto 3 anni dopo l’acquisto, che a fine libro ci sono alcune ricette di base, per preparare il pane da sé. Inutile dirvi quanto sia rimasta sorpresa della scoperta della sezione prima, e dell’aver trovato panini a forma di limone poi.

Ora ditemi: potevo non rifarli? Giammai.

Il primo tentativo lo ho fatto la scorsa settimana in un pomeriggio scoglionato, ed ho dimenticato di certo qualche passaggio, impegnata tra l’altro in una lunghissima telefonata con una amica, perché il risultato sono stati limoncini anemici, duri incancreniti e dall’aspetto che nemmeno lontanamente rassomigliava ad un limone.

Ho cercato in internet, tante volte la ricetta sul libro fosse stata sbagliata, e mi sono resa conto che anche se nel libro non è nominata, la ricetta è di Sara Papa…. e sì, la ricetta era proprio quella… ero perciò io che dovevo aver sbagliato qualcosa. Dal web però ho scoperto una chicca, e cioè di cuocere i panini appoggiandone ognuno su una foglia di limone, per accentuarne l’aroma. Io ho saltato questo passaggio, o meglio, non ho seguito il consiglio, perché a mio giudizio, il profumo di limone è perfetto con le dosi indicate negli ingredienti, di succo e buccia per l’impasto. Però se volete, strappate 8 foglie dal vostro albero, e cuoceteci sopra il pane, a patto che non abbiate dato il ramato!

Stampa la Ricetta

Limoncini

  • Prep time: 1 hour 40 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 2 hours 30 minutes
  • Serves: 4

Profumatissimi panini dall'aroma e forma di limone, perfetti da condire sia con marmellate, sia con bresaola e affumicati di pesce. La mia versione è quella del cuore, tonno, insalata e maionese.... e la vostra?

Ingredienti

  • 280 grammi di Farina tipo 00
  • 220 grammi di Farina tipo 0
  • 250 mg di Acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di Zucchero semolato
  • 15 grammi di Lievito di Birra fresco
  • 10 grammi di Sale fino
  • 70 grammi di Succo di Limone
  • 1 Limone, la buccia grattugiata
  • 1 Tuorlo, per spennellare
  • 1 cucchiaio di Latte, per spennellare

Procedimento

  • 1)

    Setacciare la farina nella boule della planetaria, o in una grossa ciotola se impastate a mano.

    Unire il lievito di birra sciolto in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero semolato che lo attiva, impastando per qualche minuto.

    Unire il succo e la buccia di limone seguendo le dosi indicate e il sale per ultimo.

    Incordare l’impasto e lasciarlo riposare per circa 40 minuti al caldo, coprendo la boule con pellicola alimentare trasparente.

    Trascorso questo tempo, prelevare dosi di impasto da 80 grammi, lavorarle prima a forma di ovale e poi comprimendone le estremità, dandogli la forma di un limone.

    A questo punto potete metterli direttamente sulla teglia ricoperta di carta forno, oppure appoggiare ogni “limoncino” su una foglia fresca di limone, che in cottura ne accentua la fragranza. (Io ho saltato il passaggio foglia di limone).

    Con uno stuzzicadenti praticare tanti forellini sulla superficie di ciascun limone, per renderli quanto più simili possibile agli agrumi.

    Lasciar lievitare in forno spento con la luce accesa per 1 ora.

    Trascorso il tempo di lievitazione, spennellate su ogni limone una emulsione di tuorlo e latte, e cuocere in forno statico preriscaldato a 210°C per circa 25-30 minuti, ponendo alla base del forno una teglia piena d’acqua per metà. Servirà a cuocere i panini in parte a vapore e lasciarli morbidi dentro.

Note

Per esaltare il profumo di limone, cuocere ogni panino appoggiandolo su una foglia di limone, avendo cura di sapere che sia senza alcun trattamento.

L’accostamento migliore di questi panini, che di base sono salati, è con la bresaola (che di norma si condisce con citronette), scaglie di parmigiano e rucola, o con affumicati di pesce.

Per accentuare il colore giallo dell’impasto, ho aggiunto alla farina una punta di cucchiaino delle polveri di frutta dei Molini Spigadoro che ho acquistato qui.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta