Santa Lucia, la giornata più corta che ci sia.
Così dice il detto, riferendosi al fatto che il 13 dicembre è la giornata con meno luce di tutto l’anno.
Ma alla giornata di Santa Lucia è legata tutta una tradizione nordeuropea, legata alla Santa, ai gatti e al diavolo. Erroneamente si pensa che la parola Lussekatt, si traduca come “gatto di Lucia”, ma in effetti si tratta di Lucifero (Lusse) travestito da gatto (Katt).
Secondo una leggenda databile al XVII secolo, infatti, il diavolo sotto le sembianze di gatto picchiava i bambini mentre Gesù sotto forma di bambino gli donava dei dolci. Per tenere lontano il diavolo (notoriamente più a suo agio nelle tenebre della notte) i dolci venivano colorati di giallo con lo zafferano.
In Svezia si consumano il 13 Dicembre, e vengono serviti da ragazze che sono vestite di bianco come Santa Lucia, recano una corona di candele in testa (in passato candele vere, conficcate in una corona fatta da rami e aghi di abete, oggi sono candele con le pile, per ragioni di sicurezza), e suonano di casa in casa portandoli in regalo ai bambini.
Per le celebrazioni intime, di ogni casa, la ragazza più giovane della famiglia veste di bianco, e tutti le portano la colazione a letto, costituita da una tazza di tè al latte e queste “abbaglianti” brioche allo zafferano e uvetta.
La festa è molto sentita in Svezia, perché Lucia, morta da martire e poi diventata Santa, simboleggia il ritorno del sole per portare via l’oscurità dell’inverno. E infatti, dal 14 di dicembre in poi, le giornate si allungano, impercettibilmente, sempre di più.
4 Comments
Simo
12 Dicembre 2017 at 18:58
Che dirti?! Sono fantastiche…hanno una sofficità e una bellezza che…è quasi un peccato mangiarle!
Valentina
13 Dicembre 2017 at 7:59
Grazie mia carissima amica <3
Ros
12 Dicembre 2017 at 23:17
Valentina che belle foto così luminose da far risaltare i paninetti 🤗 la tua versione mi incuriosisce per l’utilizzo dei fiocchi di patate! Io comunque sono rimasta affascinata dalla bontà e dal gusto pericolante di questi graziosi panini semi dolci! A presto cara!
Valentina
13 Dicembre 2017 at 7:59
I fiocchi di patate io dove posso li inserisco, nei lievitati, gli conferisce grande sofficità. Prova a metterli nei lievitati, sentirai che differenza 😀 Questi panini sono eccezionali comunque, ogni anno rifaccio le foto per poter avere la scusa di rimangiarli 😀