Melanzane alla Scapece

6 Ottobre 2017Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 1 Ora 15 Minuti

Serves: 4

Ultime melanzane disponibili, e se avete la fortuna di trovare quelle lunghe e senza (troppi) semi, vi consiglio oggi di provare queste melanzane alla scapece, che ho scoperto sul blog di Teresa de Masi, Scatti Golosi, e che ho già rifatto 7 volte, prima di preparare queste per scrivere il post di oggi.

Teresa è una che “ne sa a pacchi”, qualsiasi cosa prepari e condivida col suo pubblico di lettori, riesce al primo colpo. Questo perché, così come poche altre blogger che ho avuto il piacere di “conoscere” seppur solo virtualmente in alcuni casi, lei studia le ricette, unendo lo studio al recupero della tradizione.

Nessun dato o ingrediente è messo a caso nella ricette di Teresa de Masi.

Diciamoci la verità, le melanzane cotte fanno poca gola, il colore è quello che è, e se non sono trattate bene, da acquose, nemmeno la loro consistenza le fa proprio “amare”. Io sono però, come Teresa, una che le melanzane le mangerebbe anche a colazione, e rischierei di essere poco obbiettiva nel raccontarvele. Ma stavolta fidatevi di me, preparatele come Dio comanda, attendete il tempo necessario affinché i profumi aggiunti facciano il loro lavoro, e mi ringrazierete.

E per utilizzare le parole stesse di Teresa, se riuscite a dosare l’olio, sono addirittura un piatto light. Sì, perché le melanzane vengono cotte in forno, con la buccia, solo bucherellata, senza sale, senza grassi. L’olio lo “vedono” al momento di condirle e davvero ne basta poco. Inoltre, questo tipo di cottura sicuramente un pochino lunga, ma costante e delicata, fa in modo che anche quei pochi semini che sono presenti nelle melanzane ultime di questo periodo, siano assolutamente mangiabili. E poi diciamocelo, siamo nel periodo giusto in cui, anche se teniamo acceso il forno una oretta o poco più, non ci dispiace proprio per niente.

E perciò, approfittatene, prendete le ultime melanzane lunghe, e preparate questo contorno squisito e light.

Stampa la Ricetta

Melanzane alla Scapece di Teresa De Masi

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 1 hour 15 minutes
  • Total time: 1 hour 30 minutes
  • Serves: 4

Un contorno veramente squisito e, se dosate l'olio con parsimonia, a parte non sentirne la mancanza, diventa assolutamente light. Io lo accompagno con una fetta di provola affumicata di Agerola, o con una bella mozzarella di bufala.

Ingredienti

  • Melanzane di tipo lungo
  • Aceto di vino rosso
  • Olio extravergine di Oliva
  • Sale fino
  • 1 spicchio di Aglio
  • 1 mazzetto di Menta fresca, ma anche basilico e origano, seppur freschi, vanno benissimo

Procedimento

  • 1)

    Lavate le melanzane sotto acqua corrente, sbucherellatele con i rebbi di una forchetta  tutto intorno e in maniera uniforme, non lesinando coi buchini. Questi servono a far cuocere bene le melanzane all’interno e a tirare fuori l’acqua in eccesso.

    Ponetele su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele a 150°C in forno preriscaldato in modalità statica per almeno un’ora. A seconda della dimensione delle melanzane io le cuocio anche un’ora e un quarto… fate voi!

    Lasciatele raffreddare, o meglio intiepidire, in forno a sportello aperto, fino a che siano lavorabili con le mani.

    Tagliate via la testa e spellatele.

    Riducetele poi prima in listarelle e poi sfilacciatele grossolanamente con le mani.

    Se dovessero essere troppo bagnate, strizzatele delicatamente, usando i palmi delle mani come due presse, non maltrattandole insomma.

    Conditele in una ciotola con aglio a fettine, aceto di vino rosso, poco olio extravergine di Oliva, molta menta fresca e sale fino, e lasciatele riposare almeno due ore, meglio se un giorno intero, in frigorifero.

Note

In fotografia, per un mero sfondo al piatto di melanzane alla scapece, ho utilizzato una melanzana tonda, che era la sola melanzana che avevo in casa, avendo consumato tutte le melanzane lunghe, che invece sono quelle più adatte alla preparazione di questa ricetta.
Però, se volete, potete anche utilizzare queste melanzane tonde, solo che i tempi di cottura in forno si allungheranno e, potreste dover spremere delicatamente a mano, i filetti di melanzana ricavati, dopo la cottura, essendo esse più ricche di acqua rispetto alle lunghe.

Procedimento ed ingredienti sono completamente tratti dal blog dell’autrice, Teresa de Masi, consultabile cliccando qui.

La ricetta tradizionale campana, così come una cugina calabrese, prevederebbe la bollitura delle melanzane, mentre la cottura in forno, è come vi dicevo, una genialata di Teresa.

Gli ingredienti volutamente non riportano le quantità che, come in molte ricette salate, si quantificano “a sentimento“.

I tempi di preparazione non includono le ore di riposo necessarie affinché le melanzane prendano il gusto perfetto!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta