Milk Bread (col water roux)

29 Agosto 2017Valentina

Prep time: 2 Ore 30 Minuti

Cook time: 1 Ora

Serves: 4

Tutti seguiamo Food52, la più grande comunità americana di ricette, quasi sempre infallibili. Abbastanza di recente ho visto un pane al latte, letteralmente Milk Bread, che imperava ovunque, da Pinterest a Instagram passando per Facebook.

Di primo acchito avrei voluto prepararlo immediatamente, ma mi frenava l’irreperibilità di un ingrediente, che pare scemo, ma non lo è: il latte in polvere. L’ho cercato eh, ma in polvere si trova soltanto il latte di cocco, e in Farmacia il latte materno per i neonati. Ora premettendo che se i neonati col latte in polvere ci crescono qualcosa vorrà pur dire, sinceramente a me di mettere dell’Humana2 in un lievitato mi faceva un po’ senso. E così, gira che ti rigira, ho avuto qualche settimana fa la folgorazione. Roberto aveva acquistato per casa sua una macchina per caffelatte, la Dolce Gusto Nestlè, prima versione baracca, poi ha voluto prendere la versione computerizzata e la baracca è passata a casa mia. Insieme ad un corredo di 200 cialde che contenevano i liofilizzati della qualsiasi: orzo, cioccolato, caffè, nesquik…. e latte!!!! Avevo il latte in polvere che prendeva polvere nella dispensa e non lo sapevo!

E così con la precisione chirurgica ho aperto due cialde e pesato il contenuto: era esattamente la quantità che occorreva a me e quindi non avevo più scuse, e ho preparato il Milk Bread.

Una scoperta, un pane che sebbene al ristorante in cui si serve, il Kindred’s di Davidson in North Carolina, sia l’equivalente del cestino del pane dei ristoranti italiani, di fatto è una briosche, e lo ho mangiato per tre giorni consecutivi a colazione, con un velo di burro e la mia adorata marmellata di fragoline di bosco. Può essere utilizzato per preparare dei sandwiches, per il French Toast per una colazione decisamente più ricca ed energetica, toast gourmet, o semplicemente mangiato a morsi, dati il profumo, la morbidezza e la bontà.

Le dosi sono state tradotte da quelle americane in cups, dalla ricetta che trovate cliccando qui.

Stampa la Ricetta

Kindred's Milk Bread

  • Prep time: 2 hours 30 minutes
  • Cook time: 1 hour
  • Total time: 3 hours 30 minutes
  • Serves: 4

Pane ideale per la colazione, ma anche per ricchi toast gourmet, French Toast, dal delicato sapore dolciastro, che lo fa più simile alla brioche che ad un vero e proprio pane per pranzo e cena.

Ingredienti

Per il Water Roux

  • 50 grammi di Farina tipo 00
  • 240 ml di Acqua
  • 220 ml di Panna da montare
  • 100 grammi di Miele

Per l'Impasto

  • Water Roux, vedi sopra
  • 730 grammi di Farina tipo 00
  • 2 Uova XL
  • 10 grammi di Sale fino
  • 60 grammi di Burro, a temperatura ambiente
  • 1 bustina di Lievito disidratato
  • 60 grammi di Latte in polvere

Per decorazione

  • 1 Uovo
  • Fiocchi di Sale Maldon

Procedimento

Water Roux

  • 1)

    Cuocere 50 grammi di farina e 240 mg di acqua in una piccola pentola su fuoco medio, sbattendo costantemente con una frusta a mano per circa 5 minuti, fino a formare una pasta compatta (simile ad un roux ma meno denso). A questo punto aggiungere la panna e il miele e continuare a cuocere, sempre mescolando, fino a che non si otterrà un composto liscio.

    Trasferite il composto in planetaria, con su montato il gancio a uncino, aggiungete il latte in polvere, il lievito, il sale, due uova e la restante farina. Iniziate ad impastare a velocità bassa e continuate per non meno di 5 minuti.

    A questo punto incorporare il burro, un dado per volta, attendendo che ogni dado sia perfettamente amalgamato all’impasto prima di aggiungere il successivo.

    Trasferire l’impasto in una ciotola coperta da pellicola alimentare trasparente e lasciar lievitare per circa 1 ora lontano da correnti d’aria.

    Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, formare le forme di pane che preferite, sistemandole o in uno stampo da pane in cassetta o plumcake, mettendo in fila 4-5 palline di uguale dimensione (che crescendo si uniranno), o sistemando in stampini da muffin, 4 piccole palline di impasto che crescendo prenderanno la forma del fungo atomico.

    Nulla vi vieta di creare piccoli panini tondi, sempre in stampi da muffin, o piccolissimi loaf in stampi monodose da plumcake, insomma qui scatta la fantasia e il gusto personale. Io ho preparato il pane intero, da tagliare a fette.

    Lasciare che il pane rilieviti negli stampi, coperti ancora con pellicola alimentare trasparente, fino al raddoppio (occorrerà ancora un’altra oretta).

  • 2)

    Nel frattempo preriscaldare il forno a 190°C in modalità statica, e infornare gli stampi del pane spennellando le forme lievitate con un uovo sbattuto e cospargendoli leggermente con fiocchi di sale.

    I tempi di cottura variano leggermente. Sui passa da 20 minuti circa per i muffin, 35/40 minuti per i panini singoli fino ad arrivare ai 50/60 minuti per la forma intera (il mio caso in foto).

6 Comments

  • Mai Esteve

    29 Agosto 2017 at 18:29

    Este pan tiene una pinta!!!
    A saperlo ti indirizzavo dai negozi latinoamericani/etnici… lì lo trovo sempre il latte in polvere, ma ti sei ingeniata lo stesso 😊

    1. Valentina

      30 Agosto 2017 at 6:55

      Sai che qui abbiamo finanche il supermercato coreano, ma negozi etnici latinoamericani no? Ce ne sta forse solo uno, di prodotti tropicali (così è nell’insegna, si chiama Gumbo) ma latinoamericani non mi pare di averne mai visti. Però ora ci faròcaso 😀 Grazie Mai

  • simona

    29 Agosto 2017 at 21:25

    Non so cosa sia Food 52, però ti posso dire dove trovi il latte in polvere (che ho cercato come una matta!)
    all’Esselunga, a fianco dello zucchero!… e adesso me lo comprerò per fare questo bellissimo pane!
    Ciao amò,complimenti per la tua nuova casa.
    Simo

    1. Valentina

      30 Agosto 2017 at 6:54

      Sono pochi mesi che abbiamo finalmente Esselunga a Roma. Vorrà dire che farò il sacrificio di tornarci. Preparalo anche tu dai, così mi fai sapere! E grazie Simo.

  • Gata da Plar

    29 Agosto 2017 at 22:12

    In un supermercato poco tempo fa ho trovato il barattolo del latte in polvere proprio della Nestlè!
    Ottima scusa per testarlo! 😍😍😍

    1. Valentina

      30 Agosto 2017 at 6:53

      Li ho girati tutti, i supermercati di zona ma non lo ho mai trovato. Il latte di cocco in polvere si trova più facilmente, ti dico solo questo. Fammi sapere cosa ne pensi poi!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta