Millefoglie di Melanzane e Robiola

30 Luglio 2018Valentina

Prep time: 30 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 4

Quest’anno va così… melanzane a tutto andare a casa mia. Ma come mi scriveva una lettrice qualche giorno fa, le melanzane sono tra le cose più buone da mangiare, frutto dell’estate che vorrei che durasse tutto l’anno, e ogni volta saprei come cucinarle in un modo diverso.

Ho provato a fare una ricerca utilizzando la parola chiave melanzane sul mio blog, e in effetti di ricette inizio ad averne tante. Le polpette di melanzane poi sono tra le ricette più cliccate, e con giusta causa oserei aggiungere io. E molte altre devo ancora aggiungerle, prima o poi preparerò una Moussakas greca, ad esempio, magari proprio in Agosto, mentre il blog sarà in ferie, per pubblicarla o in Settembre o la prossima estate.

Questa millefoglie è stata frutto del riciclo in frigorifero e frutto anche dell’inaugurazione di una nuova caccavella che ho comprato alla fiera dell’agricoltura a Tarquinia in Maggio, ma che fino a qualche settimana fa non avevo ancora utilizzato.

Ogni anno, il 1 Maggio, vado a Tarquinia alla fiera agricola (e a questo punto so che al mio migliore amico, Alessandro, sarà preso uno stranguglione, lui che mai si è abituato al fatto che io sia andata a vivere fuori città e che non indossi più i tacchi altissimi ma solo Converse e New Balance), e tra venditori di trattori e macchine agricole, e venditori di tutti i tipi di papere e polli, decine di banchi che vendono pezzi di Folletto rigenerati e altrettanti di prodotti alimentari (formaggi sardi in primis), c’è sempre un venditore di padelle in (finta) pietra lavica (effettivamente ferro), da cui non riesco a fare a meno di fermarmi.

Quest’anno vendeva ste padelle double face, col manico rimovibile, da un lato lisce e dall’altro scanalate per grigliare senza grassi, e antiaderenti. Ci cuoceva, nella presentazione, scamorze senza che si attaccassero, uova al tegamino perfette senza aggiunta di olio, e in modalità “dieta” ne ho presa una. E la ho inaugurata per grigliare delle melanzane che avevo acquistato ma dimenticato in frigorifero.

Il pensare alla ricetta di un tortino di melanzane e zucchine di Nunzia di Miele di Lavanda è stata una conseguenza logica, avevo anche la robiola in frigorifero, e così, eliminando le zucchine e aumentando la quantità di robiola, ho preparato il suo piatto quasi per necessità.

Stampa la Ricetta

Millefoglie di Melanzane e Robiola

  • Prep time: 30 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 1 hour
  • Serves: 4

Ottimo piatto con melanzane grigliate, ma non per questo light, data la presenza importante di robiola, formaggi e prosciutto cotto. Ma molto confortante e pasticciato, come piace a me.

Ingredienti

  • 2 Melanzane grandi
  • 300 grammi di Robiola
  • 200 grammi di Prosciutto cotto affumicato
  • 50 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale fino
  • Pepe nero di mulinello

Preparazione

  • 1)

    Tagliate le melanzane a fette sottili e tenetele in acqua e sale per 15 minuti circa, così da eliminarne il retrogusto amaro.

    Grigliare dunque le melanzane su una piastra rovente e sistemarle su carta assorbente per assorbire l’eventuale residuo acquoso che esse inevitabilmente rilasceranno.

    Nel frattempo tagliare le fette di prosciutto cotto a quadretti e unirle in una ciotola insieme alla robiola. Aggiungere anche un po’ di formaggio grattugiato, un pizzico di sale, di pepe e mescolare.

    In una pirofila appena imburrata inserire le prime fette di melanzana, stendere un po’ di crema di formaggio con il prosciutto preparata in precedenza, una spolverata di formaggio, sale e pepe e procedere quindi con il secondo strato di verdura e quindi ancora crema di formaggio, formaggio grattugiato, sale e pepe. Continuare fino a quando avrete finito la crema a disposizione.

    Ultimare con le melanzane spargendo formaggio grattugiato in superficie.

    Infornare in forno ventilato già caldo a 220°C per circa 20/25 minuti e servire caldo.

Nota

Una versione più leggera, meno pasticciata, di questa millefoglie, me la suggerisce la mia cara lettrice Pellegrina.
La robiola può essere sostituita da ricotta, il prosciutto si può anche eliminare così come ridurre il Parmigiano e al suo posto si può mettere abbondante basilico.

5 Comments

  • Pellegrina

    5 Agosto 2018 at 15:26

    Ho fatto la millefoglie anche se in versione dietetica. Di sicuro meno pasticciata ma a mio parere molto buona e saporita. Malgrado non ci fosse quasi olio le melanzane sono rimaste morbidissime con l trucco di farle asciugare sulla carta assorbente che non avevo mai usato, però non le ho bagnate prima perché a me il loro pizzicorino piace. Ho dovuto eliminare il prosciutto e usare la ricotta al posto della robiola, inoltre ho diminuito il parmigiano e ho aggiunto del basilico. Malgrado la versione alterata viene proprio una millefoglie con “crema” è una bellissima idea e fa piacere mangiarla!

    1. Valentina

      7 Agosto 2018 at 8:00

      Mi fa molto piacere, anzi, inserirei la tua versione dietetica nelle note se ti fa piacere 🙂

  • Pellegrina

    27 Agosto 2018 at 9:48

    Ma certo anzi è un complimento!!! Grazie.
    P.s.: sono stata via ecco il perché della risposta tardiva.

    1. Valentina

      27 Agosto 2018 at 9:51

      Ciao cara, spero abbia fatto una buona vacanza allora! Aggiungo subito la tua nota light allora, grazie!

  • Pellegirna

    27 Agosto 2018 at 10:12

    Le vacanze hanno sempre un grande difetto: sono decisamente troppo corte.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta