E’ da relativamente poco tempo che ho iniziato a mangiare gli asparagi, molto probabilmente perchè a casa mia, quando ancora vivevo a casa con i miei genitori, gli asparagi erano sempre collegati ai periodi in cui mio padre era a dieta. La sola maniera in cui li mangiava erano lessati, e diciamo che l’odore che si spandeva per casa quando mia madre li cucinava non era di certo piacevole. Un paio di volte era toccato anche a noi mangiarli, perchè lei ne aveva preparati in abbondanza, e conditi con olio e limone erano veramente una schifezza, tant’è che avevo dichiarato una vera e propria guerra all’asparago. Eppure il suo colore mi attirava, ho sempre avuto la parte “verde” di me che non mi ha mai permesso di chiudere le porte in maniera definitiva.
Quando ho scoperto Pinterest, ho notato che sempre più spesso le fotografie dei piatti che salvavo come spunto per la composizione dei miei, avevano tra gli ingredienti appunto gli asparagi e così ho deciso di dargli una nuova (ultima) chance. Il primo risotto agli asparagi che ho preparato, e che ho mantecato con provola affumicata grattuggiata anzichè con burro e parmigiano, è stato una rivelazione. Da quel giorno ho messo gli asparagi ovunque ho potuto, ho iniziato ad utilizzarne i gambi legnosi che di solito si buttano via per insaporire brodi e l’acqua di cottura della pasta, li ho frullati per farne vellutate e preparato verdissimi tortini aggiungendoci panna ed uova.
Su un vecchio numero di Cucina Naturale vi è la celebrazione di tutte le verdure di primavera, e vi erano decine di ricette nuove per cucinare appunto l’asparago, che è di stagione in questo periodo. Io ho scelto di preparare dei cestini vegetariani di patate, con cuore di ricotta ed asparagi. Una ricetta molto semplice, sicuramente light, veloce, con verdure di stagione.