Mozzarelline condite e marinate

11 Luglio 2018Valentina

Prep time: 10 Minuti

Serves: 4

D’estate la voglia di stare ai fornelli, a casa mia, si esaurisce. L’estate scorsa, eccezionalmente, ho strafatto, arrivando all’autunno più stanca di come fossi arrivata all’estate. Ho approfittato del caldo costante per fare i lievitati più lievitati della mia vita, ma quest’anno mi metto a gambe all’aria al sole, che sia al mare o in piscina, e faccio il minimo indispensabile alla sopravvivenza e al mero sostentamento fisico.

Ora che io mi metta seriamente a dieta sfruttando questa accidia estiva è una utopia, perciò anche quelle semplici mozzarelline di bufala formato ciliegina, di cui in estate mi nutro, non le accompagnerò mai solo dall’insalata di pomodori, ma le condirò. Sono pur sempre una golosa.

Ed eccovi quindi un paio di ricette/non ricette di due condimenti per le mozzarelle ciliegine… anche se il mio amico Alessandro, quando gli mandai le anteprime fotografiche qualche settimana fa delle ricette programmate da qui a fine luglio, mi disse “certo che qui ti sei sforzata praticamente niente“. In realtà è così, non ho fatto molto per questa ricetta, e forse un po’ rassomiglia, per lo sforzo zero, al petto di pollo grigliato della Canalis che qualche anno fa stava su un numero non ben identificato di una rivista. Ma dopotutto chi ha voglia d’estate, tutti i giorni, di accendere fornelli e forno? Io no, lo ammetto. Il forno non lo spengo mai, ma ogni tanto fa anche bene aprire il frigo e mangiare ciò che c’è, magari dandogli un gusto maggiore come nel caso di queste ciliegine di mozzarella.

La prima non-ricetta credevo di averla vista anni fa sul blog di Monique, Mielericotta, ma volendola linkare a questo post, non la ho trovata più. Si tratta di una marinatura breve delle mozzarelle in un intingolo di olio, sale, peperoncino fresco a fettine sottilissime e menta fresca, molta menta.

La seconda invece l’ho vista sul blog Cucinare chiacchierando, e sono semplici mozzarelline farcite al pesto di basilico, tratte a loro volta dal ricettario di Jamie Oliver delle ricette in 30 minuti, con l’unica variazione sul fatto che io il limone non ce l’ho messo. Pur fidandomi della blogger e di Jamie, e pur mettendo spesso io qualche goccia di limone, con olio e pepe nero sulla mozzarella di bufala, ma il limone col pesto non credo di potercela fare ad affrontarlo.

Come si preparano?

Per le Mozzarelline marinate al Peperoncino e Menta, esse vanno condite con una emulsione di olio extravergine di oliva aromatizzato al peperoncino fresco sminuzzato e foglie di menta, e lasciate marinare in frigorifero, coperte da pellicola trasparente per un’oretta.

Per le Mozzarelline al pesto, esse vanno solo ben scolate e condite con un cucchiaio di pesto di basilico, allungato con un filo d’olio extravergine di oliva, per fare in modo che sia più cremoso e copra totalmente le mozzarelline. Queste ultime vanno condite prima di servirle, non serve alcun riposo o marinatura.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta