Muffin alla Banana e Gocce di Cioccolato

22 Giugno 2020Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 25 Minuti

Serves: 4

Il frutto più gettonato a casa mia sono le banane. Sia perché Rosselli me le ha sdoganate con la dieta, sia perché grazie a un suggerimento di mia madre per me che soffro di gastrite cronica ulcerosa, so che esse alleviano i crampi allo stomaco nei momenti di crisi acuta in cui sto piegata in due, sia perché mi servono a non avere i crampi alle gambe, data la grande attività fisica di corsa/camminata veloce che faccio ogni giorno.

Il problema è che, comprandole in grandi quantità (in termini di due caschi per volta) o le compro verdi, ossia quelle che le scimmie in Africa buttano perché sono ancora acerbe, o ne abuso perché, mentre le guardi e sono bellissime, tempo di dire ci faccio qualcosa oltre che mangiarle tal quali, si sono infracicate.

Questi muffin sono fatti proprio con quelle fraciche, quelle nere fuori e molli dentro (però se voi avete la banana turgida a fine lettura e volete proprio rifare questi muffin, vi basta metterla dentro il microonde 2 minuti scarsi e si ammoscia).

Sapete che le banane super mature sono il sostituto delle uova nei dolci? Non in questo caso perché ci sta questa, quella e Mariastella, ma volendo preparare dolci senza uova, le banane molli e schiacciate con la forchetta ridotte in purea, sono il loro sostituto perfetto.

Lì per lì non ce ne si accorge che nell’impasto c’è la banana, la si sente in cottura, quando dal forno si sprigionano quei deliziosi profumi di vaniglia, di caramello zuccheroso e di cioccolato, la banana risulta prepotente, e poi quando i muffin sono tiepido/freddi. Lo adoro, quel gusto bananoso, sia nell’accoppiata con le gocce di cioccolato, come in questo caso, sia nel dolce per eccellenza con le banane, il banana bread (che non ho ancora fatto per pubblicarlo), dove si usa anche la cannella.

Adoravo anche quelle caramelle fondenti della Perugina, tutte di zucchero, che messe in bocca si scioglievano. Rettangolini bianchi ai gusti della frutta coperti da una carta color pastello. Le azzurre erano alla banana (la versione moderna ha l’involucro bianco per il gusto Banana) ed erano tutte mie. Le altre che adoravo erano al gusto mandarino. Ma guai a farmi mangiare lo yogurt alla banana. Credo che non ci sia nulla, tra le cose dolci, che mi disturbi di più.

Non lasciatevi trarre in inganno dai chicchi di caffè che ho inserito nel set fotografico, generalmente io metto nelle foto gli ingredienti che ho usato nella ricetta. A sto giro mi sono serviti solo per creare una ambientazione da colazione, da prime ore del mattino, con la luce appena filtrata, le margheritine appena raccolte (anche questo vi fa rendere conto che questa ricetta l’ho preparata durante il lockdown, quando spuntavano le margheritine nel prato, che ora hanno lasciato spazio all’aperta steppa con l’erba secca e gialla per il caldo che fa).

Ad ogni modo però credo che un po’ di caffè solubile nell’impasto ci stia molto bene, perché si abbina benissimo sia con la banana che il cioccolato (vi ricordate, vero, i biscottoni cioccolatosi? Quelli avevano dentro anche il caffè, perché una piccola parte di caffè nei composti al cioccolato, ne amplifica il sapore e profumo, senza coprirlo affatto).

Stampa la Ricetta

Muffin alla Banana e Gocce di Cioccolato

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 25 minutes
  • Total time: 35 minutes
  • Serves: 4

Deliziosi muffin pieni di gocce di cioccolato, con la banana moscia nell'impasto.

Ingredienti

  • 1 Banana "fracica"
  • 200 grammi di Zucchero semolato
  • 1 Uovo XL
  • 300 grammi di Farina tipo 00
  • 225 grammi di Olio di semi
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 70 grammi di Cioccolato fondente, o gocce di cioccolato
  • 8 grammi di Lievito Pane Angeli vanigliato
  • 1 bustina di Mandorle a lamelle, circa 30 grammi

Procedimento

  • 1)

    Mettere lo zucchero, il lievito vanigliato e l’uovo intero nella boule della planetaria e con la frusta, mescolare per 5 minuti fino a quando il composto sarà soffice e aumentato di volume.
    Ammorbidire e ridurre in purea la banana con una forchetta e amalgamarla al composto di uova e zucchero.
    Aggiungere quindi l’olio di semi e mescolare di nuovo.
    Aggiungere la farina setacciata e un pizzico di sale e mescolare fino a che si otterrà un impasto liscio.
    Tritare il cioccolato a pezzetti e unirlo all’impasto dei muffin (io ho usato le gocce che avevo in dispensa).
    Rimepire gli stampini da muffin per i 2/3 con il composto. Spargere qualche lamella di mandorla sopra ogni muffin.
    Cuocere in forno preriscaldato in modalità ventilata a 175°C per circa 30 minuti fino a quando i muffin non diventano dorati. Chiaramente, come sempre vi dico, ogni forno ha vita a sé. Quindi devono dorarsi. E fate sempre la prova stecchino.
    Una volta sfornati, posizionare i muffin su una gratella e lasciarli raffreddare completamente prima di servire.

18 Comments

  • Laura

    22 Giugno 2020 at 11:14

    Spettacolare questa ricetta, ho visto il tuo post su Instagram e mi ha incuriosito tantissimo la proverò ❤️

    1. Valentina

      22 Giugno 2020 at 11:34

      Grazie Laura, di vero cuore, fammi sapere poi cosa te ne pare della banana nell’impasto. Ho fatto anche i pancakes qualche settimana fa. Lì si sente anche di più il sapore

  • Maria Stella

    22 Giugno 2020 at 11:21

    A parte i muffin che io adoro letteralmente, sei davvero bravissima a fare le foto..dico sul serio 🙂

    1. Valentina

      22 Giugno 2020 at 11:35

      Sono commossa, grazie di cuore. Ci metto impegno non sempre riescono come vorrei, ma ci si prova. Poi come si dice, chi ti critica la margheritina ci sarà sempre, ma pazienza 😀 Un abbraccio

    2. Elisa

      22 Giugno 2020 at 20:20

      Una ricetta davvero favolosa! Li proverò sicuramente

      1. Valentina

        22 Giugno 2020 at 21:24

        Grazie ci tengo fammi sapere che ne pensi poi

    3. lucia

      22 Giugno 2020 at 21:25

      come sai non sono un’amante delle banane ma questi muffin potrebbero farmi convertire😅😅❤️❤️

      1. Valentina

        22 Giugno 2020 at 21:26

        Eh si anche perche si sente ma il cioccolato aiuta a coprirla se non piace.

  • Rossella

    22 Giugno 2020 at 11:39

    Ma che spettacolo questa ricetta

    1. Valentina

      22 Giugno 2020 at 11:41

      Rossella carissima, grazie! Mi lusinga

  • Ketty

    22 Giugno 2020 at 11:46

    Questi muffin sono davvero deliziosi voglio provarli

    1. Valentina

      22 Giugno 2020 at 11:48

      Ketty grazie di essere approdata da me. Sono buonissimi e a dispetto della presenza della banana, di una facilità imbarazzante <3

  • Chiara

    22 Giugno 2020 at 13:21

    Questi muffin banana e cioccolato sono davvero speciali! 😍

    1. Valentina

      22 Giugno 2020 at 13:58

      Grazie di cuore Chiara

  • Francesca

    22 Giugno 2020 at 15:49

    Una ricetta originale per utilizzare la banana! Grazie !

    1. Valentina

      22 Giugno 2020 at 16:20

      Ti ringrazio veramente. Se ami la banana nei dolci, prova anche i miei pancakes.

  • Nina

    22 Giugno 2020 at 16:36

    Mi piace tantissimo questa ricettina e i tuoi muffins sono adorabili!!

    1. Valentina

      22 Giugno 2020 at 21:24

      Se lo dici tu che sei maestra di dolci, gongolo

Comment ReplyCancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta