Muffin alle Ciliegie con Crumble alle Mandorle

5 Luglio 2022Valentina

Prep time: 20 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 8

In occasione di una cena qualche settimana fa, dovendo preparare un dolce, ed essendo io tutto sommato sia terribilmente schifettosa sia ancora ligia a regolamentazioni Covid, ho preferito preparare qualcosa che fosse monoporzione così che nessuno avrebbe corso il rischio di toccare il dolcino di un altro/a.

Ultimamente sono in fissa con le cose croccanti, forse perché da quando ho iniziato il momento aria condizionata a palla in casa, ho sempre la gola rasposa, la voce da Maurizia Paradiso e mi riempio di tisane e roba morbida. Come il gusto del proibito, allora cerco e desidero cose croccanti. E anche per la realizzazione del dolce ho optato per un crumble, che ho aggiunto sopra un impasto classico da muffin alle ciliegie, di cui i miei alberi erano carichi. Ho aggiunto il profumo di mandorla, sia utilizzando qualche goccia di essenza nel muffin, sia tritando delle mandorle tostate in padella grossolanamente, per aggiungerle alle briciole di frolla crumble in superficie.

Inutile dirvi che sono andati a ruba. Quel giorno non li ho potuti fotografare, ma li ho rifatti, per fotografarli e regalarli poi ai figli della mia nuova colf, che sono scappati insieme a lei dall’Ucraina, per questa assurda guerra. Diana, la figlia minore, li ha trovati così belli che non voleva mangiarli per non rovinarli.

Non sono certamente io ad aver inventato il crumble sopra i muffin. E’ da una vita che Starbucks propone jumbo muffin ai mirtilli con copertura di crumble. Ed è ad essi che mi sono ispirata, sostituendo i mirtilli, che non sono proprio il mio frutto di bosco preferito, diciamocelo, con le ciliegie, e aggiungendo come dicevo prima, la mandorla, che con le ciliegie sta da Dio.

Il crumble in superficie è un sablé, non ha le uova, e quindi è impalpabile.

Ho volutamente lasciato le ciliegie solo tagliate a metà all’interno dell’impasto dei muffin perché avendole denocciolate prima, ho voluto che nell’incavo occupato dal seme ci si depositasse l’impasto. Questo ha fatto in modo che le mezze ciliegie non sprofondassero tutte sul fondo del muffin, come di solito accade con tutti i ripieni di frutta, per muffin e plumcakes. Come si ovvia a questa cosa? Si infarinano i pezzetti di frutta. In questo caso non è servito.

Per quante volte preparo i muffin dolci, non sono mai abbastanza da creare una sezione dedicata qui sul blog in sidebar. Mi piacciono, li mangio sempre volentieri, li preparo e li regalo, ma non penso mai a fotografarli. Forse perché di fatto sono preparazioni così banali che penso sempre che non ne valga la pena. Però non penso che ci sono persone che invece attingono al web anche le ricette basilari, quelle che magari io conosco a menadito e che improvviso in caso di cali glicemici di sorta. E così, anche se lo continuo a promettere, presto o tardi spunteranno tipo funghi altri muffin. Non prometto sempre dolci, ma ci proverò.

Stampa la Ricetta

Muffin alle Ciliegie con Crumble alle Mandorle

  • Prep time: 20 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 50 minutes
  • Serves: 8

I muffin di Starbucks con le ciliegie al posto dei mirtilli e una aggiunta di mandorle che ci sta benissimo

Ingredienti

Per il Crumble

  • 75 grammi di Burro freddo
  • 130 grammi di Farina tipo 00
  • 80 grammi di Zucchero semolato
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 30 grammi di Granella di Mandorle

Per i Muffin

  • 320 grammi di Farina tipo 00, io Caputo Pasticceria pacco rosa
  • 250 grammi di Yogurt greco
  • 180 grammi di Zucchero semolato
  • 2 Uova XL
  • 50 grammi di Panna fresca liquida
  • 100 ml di Olio di semi di Girasole
  • 200 grammi di Ciliegie
  • 1 bustina di Lievito per dolci, io Pane Angeli
  • 1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia, non la fialetta
  • 6 gocce di Fialetta di Aroma Mandorla

Procedimento

  • 1)

    Per preparare il crumble, mettere in una ciotola lo zucchero, la farina, il burro ben freddo di frigorifero e tagliato a cubetti e un pizzico di sale.

    Impastare con le mani fredde (io le raffreddo sotto acqua corrente e le asciugo) gli ingredienti fino ad ottenere una pasta sbriciolata. Aggiungere la granella di mandorle, dare un’altra mescolatina sempre creando le briciole con le dita e mettere la ciotola col crumble in frigorifero per almeno 10 minuti.

    Nel frattempo preparare l’impasto dei muffin inserendo nella boule della planetaria prima gli ingredienti secchi, ossia lo zucchero, la farina ed il lievito per dolci, mescolandoli bene.

    In una ciotola a parte amalgamare tutti gli ingredienti liquidi ossia le uova, lo yogurt, l’olio e la panna.

    Versare gli ingredienti liquidi nella boule della planetaria contenente gli ingredienti secchi e amalgamare il tutto. Aggiungere quindi le gocce di aroma di mandorla e l’estratto di vaniglia.

    Lavare, snocciolare e tagliare a metà le ciliegie e aggiungerle nell’impasto.

    Versare l’impasto dei muffin nei pirottini di carta appositi, riempiendoli poco più che a metà. Decorare la superficie di ciascun muffin con uno strato di crumble omogeneamente distribuito e cuocere in forno preriscaldato in modalità  statica a 175°C per circa 30 minuti.

    Fare la prova cottura con lo stuzzicadenti prima di sfornare, perché come vi ripeto sempre, ogni forno ha vita a sé.

    Lasciare raffreddare e servire.

    Se vi piace, spargere sulla superficie del crumble un po’ di zucchero a velo

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta