Muffin Panna e Fragole

3 Giugno 2022Valentina

Prep time: 10 Minuti

Cook time: 30 Minuti

Serves: 6

Da piccola amavo ciancicare (masticare) chewing gum e mangiare caramelline, soprattutto le  Club Sperlari rosse. Mio nonno ne comprava in quantità industriali, e sebbene fossero molto forti, io amavo quel sapore balsamico intenso misto al dolce del confetto. E ogni giorno quando andavo a scuola, ne avevo sempre una manciatina con me.

Ho sempre avuto la fissa per l’alitosi, non mia ma degli altri, così come ho la fissa per i denti. La prima cosa che guardo in una persona sono i denti, e come ho già scritto molte altre volte, forse non qui sul blog ma sicuramente sui social, per me la fiatella è una discriminante.

Avevo un compagno di scuola con un alito agghiacciante che per un anno fu anche il mio compagno di banco. Era bravissimo, tutti volevano copiare da lui, ma per quanto fosse bravo e studioso altrettanto aveva la “cazzimma” e non passava un compito nemmeno morto. Stava sempre zitto, perché timido e un po’ “soggettone” e forse per il fatto che la sua bocca non cambiava aria, quando la apriva era pericoloso. Quando questo ragazzo veniva interrogato, i miei compagni di classe più scaltri e figli di ‘ntrocchia, dall’ultimo banco dicevano come voce fuori campo “Attenzione, il vento che uccide”.

Insomma, a parte questa parentesi di bullismo scolastico, io detesto l’alitosi delle persone. Ho benedetto la mascherina anche per questo, perché mi ha protetta per anni dalla fiatella potenzialmente mortifera altrui. Sia chiaro, non è che io la mattina mi sveglio col bouquet in bocca, ma esistono mille rimedi quando si sta in giro e nella società, tra cui mentine e chewing-gum. Dopo la fase Brooklyn alla cannella, pizzicose e irresistibili, e la fase delle Big Babol gusto uva, i miei chewing-gum preferiti sono sempre stati le Big Babol gusto panna e fragola (ma amo in egual maniera anche i Chupa Chups panna e fragola).

L’unione della panna e delle fragole mi ricordava il sapore ineguagliabile della famosa torta di fragole di mia zia Nora, che non ho mai saputo fare perché prevede la mia bestia nera, il Pan di Spagna, ma che desidererei mangiare anche ora mentre scrivo. Sono anni a dire la verità che non la mangio, ma era buonissima. Altissima come ogni preparazione di mia zia, che ha tegami che nemmeno i ristoranti dei grandi alberghi, piena di panna montata e di fragole che solo lei riesce a trovare profumatissime e dolcissime.

E così quando ho visto da Rossella, autrice del blog Rossella in Padella su piattaforma Giallo Zafferano, i muffin panna e fragole ho pensato di cimentarmici subito, con la speranza che un po assomigliassero alla torta di mia zia. Niente affatto, sono buonissimi, super soffici anche per giorni, ma il gusto è quello delle Big Babol.

Alla prima sfornata li ho trovati così buoni e profumati e soffici che non sono riuscita a trattenermi, ne ho mangiati tre di fila, due li ha mangiati Nicoletta che era venuta a casa, sei li ha portati via per sua figlia, insomma, non ne avevo a sufficienza per fare le foto. La seconda volta che li ho preparati, li ho sì fotografati, ma la voglia di mangiarli era così tanta che ho dimenticato di fare la foto del muffin aperto a metà. Ma tanto l’abbondanza di fragole, che non sprofondano tutte sul fondo, ma che restano perfettamente distribuite all’interno della nuvola di muffin, è evidentissima, si vedono anche in superficie!

Io ho rispettato le dosi di zucchero della ricetta originale di Rossella, ma i muffin vengono poco dolci, che per me è meglio, perché si sente l’aroma assoluto di fragola. In ogni caso, se li volete leggermente più dolci, potete regolarvi aggiungendo 20/30 grammi di zucchero alle mie dosi.

Stampa la Ricetta

Muffin Panna e Fragole

  • Prep time: 10 minutes
  • Cook time: 30 minutes
  • Total time: 40 minutes
  • Serves: 6

Deliziosi muffin ai profumi del chewing-gum che preferivo

Ingredienti

  • 350 grammi di Farina tipo 00, io utilizzo la Caputo Pasticceria, pacco rosa
  • 110 grammi di Panna Fresca liquida, io utilizzo la Granarolo rosa
  • 100 grammi di Fragole fresche
  • 3 Uova medio/grandi
  • 1 pizzico di Sale fino
  • 200 grammi di Zucchero semolato
  • 100 grammi di Olio di semi di girasole
  • 1 bustina di Lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia, che non è la fialetta

Preparazione

  • 1)

    Montare le uova con lo zucchero fino a quando saranno gonfie e spumose. Aggiungere quindi l’olio di semi e la panna, versadoli a filo continuando a montare.

    Aggiungere la vaniglia ed un pizzico di sale, la farina e per ultimo il lievito. Sbattere ancora con le fruste ottenendo un composto cremoso.

    Lavare e tamponare con carta assorbente le fragole,  dopodiché ridurle in pezzetti piccolini, aggiungendoli all’impasto e incorporandoli mescolando delicatamente con una spatola.

    Versare in ciascun pirottino una parte di composto, che non ne superi i 3/4 della capienza.

    Preriscaldare il forno in modalità statica a 180°C, e cuocere i muffin per circa 30 minuti, facendo sempre la prova stecchino perché, come vi avrò ripetuto fino allo sfinimento, ogni forno ha vita a sé.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta