Mug Cake all’Arancia

4 Ottobre 2017Valentina

Prep time: 5 Minuti

Cook time: 2 Minuti

Serves: 1

Questo Natale si è presentato come comanda Iddio” soleva ripetere in preda a un principio di rimbambimento senile il personaggio principale di Natale in Casa Cupiello… anche a Villa Ully il prossimo Natale si sta presenterà come comanda Iddio, sia nel bene che nel male (male inteso come milioni di cose da fare senza averne di sicuro il tempo).

Sembra una scusa per redimermi dal fatto che nemmeno questo Natale metterò ricette a tema, piena di cose e di viaggi da fare, considerando anche che la colf e dog sitter ha deciso di partire tra 4 giorni e di lasciarmi letteralmente appesa fino a San Valentino!

Però prometto che qualche ricetta veloce, qualche idea di comfort food da mangiare davanti al camino, al braciere, alla stufa a pellet o abbracciati al termosifone, ve la do. E la mug cake di oggi, la mug cake all’arancia, è una di queste.

La mug cake, come dice la parola stessa, è una torta in tazza, tutto si fa in una tazza, con la conseguenza di sporcare solo una frusta a mano (di piccole dimensioni) e la tazza da lavare quando avrete terminato il dolce.

Ma la caratteristica principale della mug cake è che si cuoce in 2 minuti, al microonde. Adesso io capisco coloro i quali si sono lamentati quando ho fatto il pane senza impasto nella pentola Le Creuset, perchè non tutti la hanno, anzi siamo in pochi ad averla comprata, ma il microonde, nel 2017 (anzi quasi 2018 concedetemelo) lo avete tutti, su!

Essendo cotta nel microonde, ed essendo monodose, la mug cake però non può essere conservata, va mangiata in tempi brevi, almeno appena smette di essere bollente.

Vista la facilità con la quale si fanno le mug cakes, sto addirittura pensando di farne tipo una a settimana, una anche al gusto di panettone e al pan di zenzero… ma per oggi accontentatevi di quella all’arancia, fatta con le arance del mio albero di cui vado grandemente orgogliosa.

La mug che ho utilizzato io ha una capienza di 330 ml, una mug standard. Procuratevi una tazza della stessa capienza. Come frusta a mano, io ne ho una comprata all’Ikea in un kit di attrezzi da cucina per bambini, in vero ferro!

Stampa la Ricetta

Mug Cake all'Arancia

  • Prep time: 5 minutes
  • Cook time: 2 minutes
  • Total time: 10 minutes
  • Serves: 1

Una torta che si cuoce al microonde e si impasta direttamente in una tazza. Non ci credete? provare per credere.
In caso di calo glicemico improvviso, non c'è nulla di meglio che sapere di poter preparare una torta in meno di 10 minuti di orologio!

Ingredienti

  • 1 Uovo
  • 4 cucchiai di Farina tipo 00
  • 2 cucchiai di Zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di Zucchero a Velo
  • 1 cucchiaio di Succo di Arancia
  • Scorza di Arancia grattugiata
  • 1 punta di cucchiaino di Lievito per dolci Pane Angeli
  • 2 cucchiaini di Panna fresca
  • 30 grammi di Burro

Procedimento

  • 1)

    In una mug di capienza 300 ml (più o meno), mescolate con una frusta a mano gli ingredienti in questo ordine: prima l’uovo con lo zucchero, dopodichè la farina, il succo di arancia, il lievito, le scorzette, il latte (o panna) e il burro fuso. (Se non ho latte o panna, di solito spruzzo un ciuffo di panna spray, onnipresente nel mio frigorifero).

    Una volta ottenuto un composto liscio e spumoso, trasferire la tazza in microonde e cuocere per 2 minuti esatti alla massima potenza.

    Non stracuocere se vedete la sommità della torta “budinosa”, il composto infatti continua a cuocere anche fuori dal microonde e dopo pochi secondi si solidificherà. Se cuocete per più di due minuti, il cuore della torta si brucia e diventerà una massa talmente dura per la quale va richiesto il porto d’armi.

    Guarnire con ciuffi di panna fresca montata o semplicemente con scorzette di arancia.

    Attendere che diventi tiepida prima di mangiarla, altrimenti una ustione non ve la leva nessuno.

4 Comments

  • Silvia

    10 Febbraio 2018 at 16:44

    Ho tutti gli ingredienti e pure un po’ di fame, volo a farla!

    1. Valentina

      10 Febbraio 2018 at 16:51

      Fammi sapere Silvia <3

  • chiara

    10 Dicembre 2021 at 16:12

    non ho la panna fresca,
    con cosa potrei sostituirlo?

    1. Valentina

      10 Dicembre 2021 at 20:23

      va bene anche del latte 🙂

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricetta Precedente Prossima Ricetta